Chiudere
< Precedente

Missione aquatica

Nel 2024 inizierà il lavoro di terreno in previsione della revisione della Lista Rossa delle piante acquatiche e delle caracee! Vuoi partecipare anche tu? Nei prossimi anni, proporremo diverse missioni in o vicino all’acqua per fornire una buona base di dati per la futura Lista Rossa. Ognuno può scegliere le missioni in base alle proprie preferenze: con maschera e boccaglio, con il kayak, con uno stand-up paddle o tranquillamente sulla riva con un rampino fatto in casa. Scopri come e dove puoi aiutare in questa pagina.

 

 

Per saperne di più sulle piante acquatiche e sulle Characeae

 

Inventari lampo sulla riva

Visita i quadrati degli inventari lampo situati sulla riva e, oltre a segnalare tutte le specie di piante presenti, segnala in particolare anche quelle acquatiche e le caracee.

Come eseguire un inventario lampo?

Missione scoperta sulle piante acquatiche e caracee

 

Banner Mission Entdecken

 

Ricerca le piante acquatiche e le caracee minacciate utilizzando le descrizioni delle stazioni storiche e informaci se la specie è ancora presente o meno.

 

Come procedere?

  1. Scegli come missione una vecchia stazione da rivisitare nell'ambito della futura Lista Rossa. Tutte le missioni della Lista Rossa sulle piante acquatiche si trovano in FlorApp (sulla carta e nella lista delle missioni). È possibile filtrare le missioni (vedi simbolo del filtro nella carta).
  2. Per visualizzare le informazioni dettagliate, clicca sulla missione e poi su « Iniziare la missione » per visualizzare il perimetro esatto della missione.
  3.  Sul campo, fai un'osservazione positiva o negativa, a dipendenza se hai trovato o meno la specie. Compila anche il rapporto di missione in FlorApp e invialo.

 

Manuale Missione scoperta

Missione stagni & laghetti

 

Banner Mission Teiche und Tümpel

 

Nell'ambito delle "Missioni stagni & laghetti", puoi redigendere un elenco di specie in una serie di stagni in tutta la Svizzera, contribuirai a raccogliere dati preziosi per l'aggiornamento delle Liste Rosse.

 

Come procedere?

  1. Sulla carta di FlorApp, scegli una missione di tuo gradimento tra le Missioni stagni & laghetti proposte. (Suggerimento: attiva il filtro delle missioni [icona in basso al centro]).
  2. Annota almeno una volta tutte le specie acquatiche (vedi lista delle «specie bersaglio» nell'ultima pagina) presenti nell'area di 100x100 m, con le loro coordinate esatte.
  3. Completa poi l'elenco delle specie, se possibile, a livello dello specchio d’acqua delimitato in rosso, nel caso in cui parti dello specchio d’acqua si trovino al di fuori dell'area di 100x100 m.
  4. Al termine della visita, compila il rapporto di missione e invialo il più presto.

Manuale Missione stagni & laghetti

Missione Characeae

 

 

L'obiettivo di questa missione è quello di cercare le caracee in tutti gli ambienti favorevoli e di inviarci le tue osservazioni. Puoi anche aiutarci rivisitando il maggior numero possibile di stazioni conosciute di caracee! Non è necessario essere esperti di caracee, basta registrare l'osservazione come «Characeae» e raccogliere un campione d'erbario.

 

Come procedere?

  1. In FlorApp, clicca su «Missioni», poi «Missioni Characeae». I punti gialli sulla carta sono delle osservazioni di caracee effettuate dal 1950. Cliccando su un punto, puoi vedere di quale specie si tratta, oltre all'anno dell'osservazione e alla sua precisione.
  2. Cerca di confermare in particolare le stazioni che non sono state rivisitate dal 2015. Aggiungi un testimone fotografico alla tua osservazione e raccogli un campione d'erbario per una successiva identificazione o validazione. Se non osservi delle caracee in una stazione nota, invia un'osservazione negativa (Nome della specie: "Characeae", Presenza: "Non trovato/non ritrovato").
  3. Invia il tuo campione di erbario indicando il numero dell'osservazione corrispondente a InfoFlora Genève, c/o Conservatoire et Jardin botanique, Case postale 71, Chemin de l’Impératrice 1, 1292 Chambésy-Genève.

 

Manuale della Missione Characeae