Funzioni di base FlorApp & Taccuino in linea - Ora delle domande: Nuovi strumenti e come utilizzarli
Annotare le proprie osservazioni non è mai stato così appagante come con «FlorApp», l’applicazione di Info Flora per smartphone e tablet, e con il «Taccuino in linea», uno strumento complementare per il computer. Per imparare a padroneggiarli, non c’è niente di meglio che sfruttare i suggerimenti e i trucchi e provarli in prima persona.
L’Ora delle domande online risponde alle domande più importanti sulle funzioni di base di FlorApp e del Taccuino in linea. Per partecipare, sarà chiesto di studiare in anticipo il materiale del corso.
9:00 -10:00 h: Ora delle domande su FlorApp
10:30-11:30 h: Ora delle domande sul Taccuino in linea
È possibile seguire anche solo una delle due ore.
Pubblico: Appassionati/e di piante interessati/e
Forma del corso: Esercizio indipendente e tempo per le domande
Area tematica: Strumenti di segnalazione, apps
Lingua: Italiano
Conoscenze: Nessuna; è richiesto lo studio preliminare dei documenti del corso
Luogo: online
Data: 24.2.2023
Costo: Nessuno
Iscrizione: Entro il 9.2.2023, via FORMULARIO ONLINE
Corso base: Neofite invasive - Riconoscere le specie e gestirle correttamente
Le neofite invasive competono con le specie indigene, alterano gli ecosistemi, provocano danni all’agricoltura, a edifici e strutture e possono causare problemi di salute all’uomo e agli animali. Solamente un intervento precoce con le giuste misure è in grado di prevenire danni maggiori e costi elevati. Questo corso è organizzato da Info Flora insieme al Museo cantonale di storia naturale e al Gruppo di lavoro cantonale sugli organismi alloctoni (GLOAI-TI).
Il corso offre una panoramica approfondita della problematica in Svizzera e in particolar modo al Sud delle Alpi, aiuta a conoscere e riconoscere le specie invasive, illustra le basi legali e le possibilità di prevenzione e lotta e fornisce le conoscenze per gestirle correttamente.
Modulo 1 (1 giorno, corso 7.9.23): Introduzione al tema e riconoscimento delle specie neofite invasive
Modulo 2 (1 giorno, corso 14.9.23): Basi legali e gestione delle specie neofite invasive
Escursione Modulo 1+2 (1/2 giornata abbondante, 15.9.23
Attenzione: Il Modulo 2 non riprende i contenuti del Modulo 1; è preferibile iscriversi a entrambi i moduli.
Costo:
Corso completo* (moduli 1 e 2 & escursione) CHF 260.-
Corso parziale* (solo un modulo, 1 o 2, + escursione) CHF 200.-
*Sono inclusi le pause caffè mattino e pomeriggio come pure il pranzo nei giorni del corso.
Pubblico: Attori della manutenzione di aree verdi, lungo le strade o i fiumi, nelle riserve naturali o nel settore agricolo, dipendenti comunali, cantonali e di uffici di consulenza ambientale che si occupano di questo tema, e chiunque sia interessato al tema. Minimo 10, massimo 25 partecipanti.
Forma del corso: Presentazione, escursione
Area tematica: Identificazione di specie, strumenti di segnalazione, app
Lingua: Italiano
Conoscenze: Non sono necessarie conoscenze previe
Responsabile: Laura Torriani, Brigitte Marazzi & Collaboratori GLOAI-TI
Luogo: Bellinzona
Data: 7.9.2023, 14.9.2023, 15.9.2023
Costo: CHF 200.- o 260.- (a dipendenza dell‘opzione scelta)
Iscrizione: Entro il 10.8.2023, via FORMULARIO ONLINE
Corso d'aggiornamento neofite invasive: Riconoscere e gestire le nuove specie delle liste
Il mondo vegetale è dinamico; si naturalizzano nuove piante esotiche, alcune delle quali diventano problematiche. Questo corso organizzato da Info Flora insieme al Museo cantonale di storia naturale e al Gruppo di lavoro cantonale sugli organismi alloctoni (GLOAI-TI) presenta le novità della Lista aggiornata delle neofite invasive e potenzialmente invasive della Svizzera e fornisce le informazioni necessarie per saperle gestire.
Il corso è strutturato in mezza giornata di corso al mattino. In caso di forte affluenza, verrà ripetuto al pomeriggio.
Pubblico: Attori della manutenzione di aree verdi, lungo le strade o i fiumi, nelle riserve naturali o nel settore agricolo, dipendenti comunali, cantonali e di uffici di consulenza ambientale che si occupano di questo tema, e chiunque sia interessato al tema. Minimo 10 partecipanti.
Forma del corso: Presentazione
Area tematica: Identificazione di specie
Lingua: Italiano
Conoscenze: Un corso base sulle neofite invasive già completato o conoscenze equivalenti
Responsabile: Brigitte Marazzi & Collaboratori GLOAI-TI
Luogo: Bellinzona
Data: 21.9.2023 (mattino)
Costo: CHF 50.-
Iscrizione: Entro il 7.9.2023, via FORMULARIO ONLINE
Ai partecipanti viene fornita una panoramica dei diversi tipi di analisi del rischio per le neofite invasive. Quali valutazioni (assessments) esistono? Quali sono le informazioni rilevanti - sia in letteratura che da osservazioni personali in natura? Quali informazioni devono essere raccolte sul campo per poter essere utilizzate per un'analisi del rischio?
Public cible: biologistes/écologistes formés en botanique, connaissant les espèces néophytes et ayant des connaissances de base en végétation.
Forme du cours: lecture, sessions de discussion, travaux pratiques
Langue: Allemand/français/anglais (les questions peuvent être posées en D/F/I)
Responsables: Serge Buholzer (Agroscope), Brigitte Marazzi (InfoFlora), Michael Nobis (WSL)
Lieu: : Bern - Pflanzeninstitut Uni BE, Altenbergrain 21, Berne
Date: 5-6.10.2023 (1 jour de cours sur les bases théoriques + 1/2 jour sur la partie pratique)
Frais: Cours entier (5-6.10.2023, 1.5 jours) --- CHF 300.-* (max. 20 p.) / Seulement cours des bases (5.10.2023, 1 jour) --- CHF 250.-* (max. 25 p.) / Incl. pauses café (mais sans repas de midi) / réduction étudiants 25%
IScrizione: Fino al 10 settembre 2023, via FORMULARIO D’ISCRIZIONE.
Offerta dei corsi Info Flora in tedesco
Offerta dei corsi Info Flora in francese
Corso di Botanica in Ticino
Organizzato da Memomara in collaborazione con il Museo cantonale di storia naturale di Lugano, l'Antenna Sud delle Alpi di InfoFlora, Pro Natura Ticino, la Società botanica ticinese, Innovabridge e Ficedula.
Informazioni e iscrizioni: www.corsodibotanica.ch
Trovate ulteriori offerte di formazione al link seguente:
www.infospecies.ch