Chiudere
< Precedente

Richiesta dati

Introduzione

I dati delle piante vascolari e macroalghe della banca dati di Info Flora sono a disposizione per la ricerca e per i progetti nell’ambito della protezione della natura. I dati desiderati vengono forniti su richiesta. La precisione geografica con cui i dati sono trasmessi dipende dal contesto del progetto e dalla confidenzialità attribuita ai dati. L’uso dei dati è regolamentato dettagliatamente dall’attuale deontologia dei centri nazionali di dati.

Per eseguire una richiesta dati, si prega di utilizzare il formulario di richiesta.

Une richiesta dati per più gruppi di organismi (fauna, crittogame) dovrebbe essere ottenuta tramite Info Species.

Le richieste dati sono abitualmente trattate con un termine di due settimane lavorative.

Tariffe:

Il trattamento dei dati richiesti è a pagamento. Si applicano le tariffe di Info Specie:

Tariffa normale: 150.-
Tariffa ridotta: 75.-

Il servizio è gratuito per la Confederazione, i Cantoni, gli istituti pubblici di ricerca, i parchi, le organizzazioni per la protezione della natura e altre associazioni e fondazioni senza scopo di lucro. Godono di una tariffa ridotta i Comuni e coloro che ricevono mandati federali, cantonali e comunali.

Osservazioni importanti

  • Per una buona interpretazione dei dati è indispensabile considerare le diverse colonne. Oltre alle informazioni sulla minaccia e sulla protezione, si prega di prestare particolare attenzione alle informazioni geografiche imprecise, ai dati molto vecchi o alle popolazioni introdotte. Le diverse colonne sono descritti nella legenda fornita agli utenti.
  • La densità e l’attualità dei dati variano molto a secondo delle regioni e delle specie. Di conseguenza, per numerose specie, solo una piccola parte della loro presenza è contenuta nella banca dati d’Info Flora sotto forma di dati precisi, perciò l’assenza di dati nel database non implica che una specie non si trovi in un dato luogo.
  • Info Flora non è in grado di verificare che tutti i dati trasmessi non contengano degli errori di determinazione o di coordinate geografiche e di conseguenza non può garantire la veridicità dei dati.

Formulario

Si prega di compilare il formulario di richiesta dati e spedirlo (formulario PDF / scan) al seguente indirizzo e-mail: info[a.t]infoflora.ch (sostituire [a.t] con @).

formulario di richiesta

Se, oltre ai dati sulle piante vascolari o sulle macroalghe, volete ottenere anche dati su altri gruppi di organismi (fauna, crittogame), inviate la vostra richiesta direttamente a Info Species (info.species[a.t]unine.ch)

Vi preghiamo di allegare alla vostra domanda gli eventuali documenti necessari:

  • Perimetro del progetto (Shapefile o carta)
  • Lista delle specie richieste
  • Documento giustificativo del mandato (per mandati emessi da un servizio pubblico)

Con la consegna di una richiesta dati il richiedente si attiene a rispettare le condizioni d’uso.

Se durante il progetto fossero svolti dei rilievi sul campo, la/il richiedente s’impegna a trasmettere a Info Flora i dati grezzi raccolti in modo appropriato (FlorApp, Taccuino in linea, tabella Excel, ecc). Per la trasmissione dei dati nel contesto professionale (p.e. uffici privati o pubblici), vedi la scheda pratica (in francese).

Tariffe:

Il trattamento dei dati richiesti è a pagamento. Si applicano le tariffe di Info Specie:

Tariffa normale: 150.-
Tariffa ridotta: 75.-

Il servizio è gratuito per la Confederazione, i Cantoni, gli istituti pubblici di ricerca, i parchi, le organizzazioni per la protezione della natura e altre associazioni e fondazioni senza scopo di lucro. Godono di una tariffa ridotta i Comuni e coloro che ricevono mandati federali, cantonali e comunali.

Formato di esportazione

I dati vengono solitamente forniti sotto forma di elenco Excel in un formato di esportazione uniforme di Info Species. Se si ottengono dati per diversi gruppi di organismi, gli elenchi dei singoli centri di dati possono essere facilmente accorpati.

Per alcune applicazioni speciali può avere senso ottenere i dati nel nostro formato di esportazione allargato. Questo include anche dati dubbi e rapporti di assenza, dettagli sull'identificazione delle specie, note sui rilievi della vegetazione, riferimenti dettagliati per osservazioni da erbari e letteratura, ecc.

 

Deontologia

Al fine di regolamentare l’uso e la trasmissione dei dati, Info Flora, comunemente agli altri centri nazionali di gestione dati (Info Species), segue le linee direttive stipulate nelle Linnee guida.  Tutti gli utenti si impegnano a rispettare le condizioni d’uso.

Elementi principali

I dati trasmessi al centro dati restano di proprietà della persona che li ha forniti. Quest’ultima ha la possibilità di bloccarne la diffusione (coordinate esatte) o di autorizzarla dopo essere stata consultata.

Il richiedente di dati si impegna a rispettare le seguenti condizioni d’uso:

  • Trattamento confidenziale dei dati (non trasmissibili a terzi)
  • Nessuna pubblicazione dei dati (articoli scientifici)
  • In qualsiasi rapporto o resoconto, è possibile menzionare i dati in modo sintetico (senza coordinate né luoghi comuni), citando Info Flora e tutti i fornitori o osservatori
  • Distruzione della totalità dei dati (originali e copie) una volta finito il progetto o lo studio

Un’eccezione delle condizioni qui sopra citate è possibile solo con l’accordo esplicito di Info Flora ed eventuali legatari. Questo riguarda, in particolar modo, la pubblicazione dei dati o dei risultati ottenuti a partire dai dati trasmessi.

Legenda per le estrazioni

Struttura e contenuto delle estrazioni di dati

Le estrazioni sono fornite sotto forma di tabella (di regola in Excel). Se desiderato, altri formati sono comunque possibili.

versione Excel

La precisione geografica dei dati forniti dipende dal contesto del progetto, dal livello di confidenzialità attribuito ai dati richiesti e dal numero di dati considerati. Alcuni dati sono confidenziali e le coordinate precise non possono essere trasmesse senza il consenso del proprietario dei dati.

I dati possono essere trasmessi in quattro categorie d'aggregazione spaziale:

  • A: Osservazione individuale con la massima precisione
  • B: Osservazione individuale con coordinate arrotondate a 1x1 km. Maggiore precisione disponibile su richiesta
  • C: dati aggregati per ettaro
  • D: dati aggregati per 1x1 km

In caso di estrazioni molto grandi (> 1000 osservazioni) ci riserviamo il diritto di fornire i dati nella aggregazione spaziale D (dati aggregati a 1x1 km).

Per un’interpretazione corretta dei dati è indispensabile considerare le diverse colonne. Essi danno delle indicazioni sullo stato di minaccio e di protezione, la precisione delle coordinate, la data dei dati, i riferimenti alle introduzioni, ecc.). Le diverse colonne sono descritte nella

lista Excel sul secondo foglio

Una legenda separata è disponibile per gli estratti di dati nel formato di esportazione allargato. In questo caso, occorre prestare particolare attenzione ai dati sulle assenze o osservazioni con determinazione incerta.

legenda