Chiudere

Thesium linophyllon L.

Linaiola comune

Specie
ISFS: 417600
Checklist: 1046490

Riassunto

Descrizione della specie (© Flora Helvetica 2018)

Haut. 15-50 cm. Tige +/- dréssée, épaisse de moins de 2 mm. Stolons hypogés, à courtes écailles foliacées, espacées. Feuilles linéaires-lancéolées, longues de 1-4 cm, larges de 1-4 mm, à 1 nervure dans la moitié sup, souvent à 3 nervures à la base. Inflorescence en panicule ou en grappe étroite. Fleurs à 5 divisions s'enroulant après l'anthèse jusqu'à la base, plus courtes que le fruit. (chez Th. alpinum ne s'enroulant qu'à l'extrémité, égalant ou dépassant le fruit).

Periodo di fioritura (© Flora Helvetica 2018)

5-7

Ambiente e distribuzione svizzera (© Flora Helvetica 2018)

Prés secs, buissons, lisières / coll.-mont. / TI, dispersé GR, VS, GE, JN (AG, SH)

Distribuzione globale (© Flora Helvetica 2018)

Eur. or.

Valori ecologici (© Flora Helvetica 2018)

1w42-33+4.g.hp.2n=24

Status

Categoria IUCN

 Vulnerabile (VU)

Priorità nazionale

 4 - Priorità nazionale esigua

Responsabilità internazionale

 1 - Esigua

Conservazione

Minacce


Populations restreintes et isolées
Perte de l'habitat
Concurrence (ombre)
Exploitation inadaptée

Carta di distribuzione (Atlas)

Ultimo aggiornamento:
I dati vengono aggiornati una volta al giorno, nei limiti del possibile.

Semplice

Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Prima e dopo l'anno limite

Avanzata

Colore dei simboli
Osservazione convalidata
Osservazione in fase di convalida
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982) e rispettivi supplementi (1984, 1994) senza osservazione nella banca dati Info Flora
Simboli
Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Indigeno
Reintrodotto
Introdotto / naturalizzato / subspontanea / scappata
Insicuro / dubbioso

Numero di osservazioni

Meno osservazioni rispetto alla soglia
Stesso numero o più osservazioni rispetto alla soglia
Simboli
Superfici di valle Superfici di montagna
presenza abbondate o frequente
presenza pocco abbondante o rara
H informazioni d'erbario
L informazioni bibliografiche
Colore dei simboli
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982)
Occorrenze da supplementi 1984
Occorrenze da supplementi 1994

Distribuzione in Svizzera (© Flora Helvetica 2018)

TI, dispersé GR, VS, GE, JN (AG, SH)

Distribuzione globale (© Flora Helvetica 2018)

Eur. or.

Ecologia

Tipo biologico

Geofita, Semiparassita

Ambienti

Ambienti © Delarze & al. 2015

grassetto
Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche
Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente
Specie meno legata all'ambiente

Valori ecologici secondo © Landolt & al. (2010)

Fattori del suolo Fattori climatici Tolleranza alla salinità
Valore d'umidità U 1w Valore di luminosità L 3 Indice di salinità
Valore di reazione R 4 Valore di temperatura T 3+
Valore delle sostanze nutritive N 2 Valori di continentalità C 4
Legenda valori ecologici

Valore d'umidità U

1
molto secco
1+
secco
2
mediamente secco
2+
inumidito
3
mediamente umido
3+
umido
4
molto umido
4+
impregnato
5
sommerso o sotto l'acqua
f
piante sviluppandosi nell'acqua corrente
u
piante generalmente sommerse
v
piante in parte sommerse e in parte galleggianti
w
umidità mediamente variabile (± serie di 1-2)
w+
umidità fortemente variabile (serie superiore di ± 2)

Valore di reazione R

1
molto acido (pH 2.5-5.5)
2
acido (pH 3.5-6.5)
3
leggermente acido a neutro (pH 4.5-7.5)
4
neutro a basico (pH 5.5-8.5)
5
basico (pH 6.5->8.5)

Valore delle sostanze nutritive N

1
molto poveri in nutrimenti
2
povero in nutrimenti
3
mediamente povero a mediamente ricco in nutrimenti
4
ricco in nutrimenti
5
molto ricco in nutrimenti a surcompostato

Tolleranza alla salinità

1
alotollerante
3
alofita

Valore di luminosità L

1
molto ombreggiato
2
ombreggiato
3
luoghi luminosi
4
luminosi
5
molto luminosi

Valore di temperatura T

1
piano alpino a nivale (a partire dal limite della foresta fino al limite delle nevi)
1+
piano suprasubalpino e subalpino superiore (foreste di pino cembro e di larici)
2
piano subalpino (foreste di conifere senza faggio fino al limite superiore dell'abete rosso)
2+
piano subalpino inferiore e montano superiore
3
piano montano (foreste di faggi e d'abeti bianchi, nelle Alpi centrali foreste di pini silvestre)
3+
piano montano inferiore e collinare superiore
4
piano collinare (foreste di latifoglie miste di quercia)
4+
luogo caldo, collinare
5
luogo molto caldo, collinare (solo nei luoghi più caldi, tipico dell'Europa del sud)

Valori di continentalità C

1
atlantico (forte umidità dell'aria, variazioni di temperatura molto deboli, invierni miti)
2
subatlantico (forte umidità dell'aria, deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
3
subatlantico a subcontinentale (umidità dell'aria media, temperaura variabile, in inverno temperature leggermente basse)
4
subcontinentale (debole umidità dell'aria, variazioni importanti di temperatura, inverni piuttosto freddi)
5
continentale (leggera umidità dell'aria, considerevoli variazioni di temperatura, inverni freddi)

Dipendenza dall'acqua

Fiumi 0 - Nessun legame
Acque calme 0 - Nessun legame
Acque sotterranee 0 - Nessun legame

Nomenclatura

Nome accettato (Checklist 2017)

Thesium linophyllon L.

Nome comune

Deutscher Name:
Leinblättriger Bergflachs, Mittleres Leinblatt
Nom français:
Thésium à feuilles de lin
Nome italiano:
Linaiola comune

Corrispondenza con altri libri

Relazione Inserire un nome Libri No
=Thesium linophyllon L.Checklist 2017417600
=Thesium linophyllon L.Flora alpina 200474.2.1
=Thesium linophyllon L.Flora Helvetica 20011296
=Thesium linophyllon L.Flora Helvetica 20121092
=Thesium linophyllon L.Flora Helvetica 20181092
=Thesium linophyllon L.Index synonymique 1996417600
=Thesium linophyllon L.Landolt 1977856
=Thesium linophyllon L.Landolt 1991750
=Thesium linophyllon L.SISF/ISFS 2417600
=Thesium linophyllon L.Welten & Sutter 1982160
=
Il taxon corrisponde al taxon accettato (Checklist 2017)
<
Il taxon è incluso nel taxon accettato (Checklist 2017)
>
Il taxon include (tra gli altri) anche il taxon accettato (Checklist 2017)

Status

Indigenato

Indigena

Lista delle specie minacciate IUCN (© Walter & Gillett 1997):   No

Stato di conservazione nazionale secondo Lista Rossa

Categoria IUCN: Vulnerabile

Vulnerabile

Informazioni supplementari

Criteri IUCN: A2c

Stato di conservazione regionale secondo Lista Rossa 2019

Regioni biogeografiche Categoria IUCN Criteri IUCN
Giura (JU) CRC2a(i)
Altipiano (MP) CRC2a(i)
Versante nord delle Alpi (NA) CR(PE)
Versante sud delle Alpi (SA) VUA2c
Alpi centrali orientali (EA) ENC2a(i)
Alpi centrali occidentali (WA) CRC2a(i)
Legenda
EX
estinta a livello mondiale (Extinct)
RE
estinta in Svizzera (Regionally Extinct)
CR(PE)
scomparsa, probabilmente estinta in Svizzera (Critically Endangered, Probably Extinct)
CR
in pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
EN
fortemente minacciata (Endangered)
VU
vulnerabile (Vulnerable)
NT
potenzialmente minacciata (Near Threatened)
LC
non minacciata (Least Concern)
DD
carente di dati (Data Deficient)
NE
non valutata (Not Evaluated)
NA
non applicabile (Not Applicable)

Stato di conservazione secondo la Lista delle specie prioritarie a livello nazionale (2019)

Priorità nazionale 4 - Priorità nazionale esigua
Necessità di intervento 1 - Necessità di intervento incerta
Responsabilità internazionale 1 - Esigua
Monitoraggio delle popolazioni 1 - Monitoraggio eventualmente necessario

Protezione legale

Internazionale (Convenzione di Berna) No
GEProtezione totale (25.07.2007)
Svizzera
VDProtezione totale (02.03.2005)
Disclaimer
InfoFlora si impegna a riportare il più precisamente possibile le informazioni sulle specie protette prese dai testi di legge dei rispettivi cantoni. In alcuni casi, non è stato possibile riportare tale e quale i nomi dei vegetali elencati, ma si é dovuto interpretare la loro tassonomia o la loro nomenclatura. Le categorie “completamente protetto” e “parzialmente protetto” hanno significati diversi nei vari cantoni.

InfoFlora non garantisce che l’informazione sullo stato di protezione delle specie sia corretta ed esaustiva e, in caso di dubbio, consiglia di consultare direttamente il testo di legge del rispettivo cantone.

Status per settore di attività

Obiettivi ambientali per l'agricoltura: Z - Specie bersaglio maggiori informazioni
Obiettivi ambientali per la gestione forestale: Z - Specie bersaglio maggiori informazioni

Conservazione

Minacce e misure

Populations restreintes et isolées


Entreprendre la surveillance régulière des populations restantes
Garantir une taille de population stable et durable par l'entretien approprié
Multiplier de manière ex-situ à partir de matériel indigène (graines), réintroduire dans des stations d'origine ou potentielles (par déplacement entier du sol contenant l'espèce, puisqu'il s'agit d'un semi-parasite) ou renforcer des stations existantes
Créer une banque de semences si la culture est possible

Perte de l'habitat


Maintenir ouvertes les zones pauvres en nutriments propices à l'espèce (fauche annuelle tardive et évacuation des produits de fauche) et diminuer la pression des espèces concurrentes
Créer des petits espaces de sol dénudés pour favoriser la germination
Créer des zones maigres sèches ou temporairement sèches par décapage du sol dans des endroits chauds

Concurrence (ombre)


Réduire si nécessaire la quantité de buissons et d'arbres créant de l'ombre sur les zones adéquates
Instaurer une fauche alternée

Exploitation inadaptée


Prévenir l'extension des cultures (vignes, abricots)
Promouvoir le pâturage transhumant (les moutons mangent la concurrence mais laissent l'espèce d'intérêt)
Faucher tardivement pour épargner les pousses

Misure in-situ

Più informazioni

D. Bönsel & P.Schmidt, 2019: Artenhilfskonzept für das Mittlere-Leinblatt (Thesium linophyllon Linnaeus) in Hessen