Ranunculion fluitantis Neuhäusl 1959
Syn. : Ranunculion fluitantis Neuhäusl 1959 (orig., Ranunculus fluitans = Batrachium fluitans) ; Callitricho-Batrachion den Hartog et Segal 1964 (p.p.).
Comunità sommerse caratterizzate da Ranunculus fluitans, Berula erecta f. submersa e Groenlandia densa; in acque correnti, sufficientemente rapide da indurre adattamenti morfologici della vegetazione (piante a foglie nastriformi, presenti con le loro forme reofile, impedite a effettuare la riproduzione sessuata, o a fioritura discreta). Colonizza i corsi superiori, medi e inferiori dei fiumi, anse, bracci morti, canali, fossi e ruscelli; in acque poco o mediamente profonde (0,1 < p < 3 m), talvolta di origine freatica, da oligotrofe a eutrofiche, anche inquinate, calcaree o non calcaree, leggermente acide o basiche (pH = 6.4-8.5); su substrato da argilloso a ciottoloso. Plan.-mont. (subalp. inf.).
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano | alCH | Berula erecta (Huds.) Coville | Sedanina d'acqua | alCH | Groenlandia densa (L.) Fourr. | Brasca a foglie opposte | alCH | Ranunculus fluitans Lam. | Ranuncolo fluitante | alDi | Potamogeton crispus L. | Brasca increspata |
---|
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |