Nitellion syncarpo-tenuissimae Krause 1969
Syn. : -
Comunità monospecifiche più o meno dense caratterizzate da Nitella syncarpa (EN), N. tenuissima (CR), N. opaca (VU), N. mucronata (EN), N. confervacea e N. hyalina (RE). La presenza di Nitellopsis obtusa e di alcune specie del genere Chara segna una transizione verso acque più alcaline rispetto al Nitellion flexilis. Comunità a comportamento generalmente perenne in profondità, ma che forma uno strato inferiore annuale sotto le comunità di idrofite vascolari nei settori poco profondi (grazie alla plasticità fenotipica, fenologica e fisiologica delle specie caratteristiche). Frequenta acque neutre o alcaline (pH = 6.2-7.5 (8.5)), da oligotrofe a meso-eutrofiche, più o meno profonde (da qualche cm a più di 10 m) e più o meno temporanee; su vari substrati, piuttosto mobili e più calcarei di quelli delle comunità del Nitellion flexilis e quindi in contatto con comunità più basifile. Plan.-subalp.
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano | alCH | Nitella confervacea (Bréb.) Leonh. | alCH | Nitella syncarpa (Thuill.) Chev. Nitella syncarpa (Thuill.) Chevall. | alCH | Nitella tenuissima (Desv.) Kützing Nitella tenuissima (Desv.) Kütz. |
---|
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |