Chiudere
< Lista completa

6.6.2. Peccete

Vaccinio-Piceion

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Dominée par l'épicéa, parfois associé au mélèze, cette formation est caractérisée par l'absence du sapin et du hêtre. Le sous-bois est en général dominé par des espèces acidophiles d'humus brut, qui prospèrent sur la litière mal décomposée de l'épicéa ; leur recouvrement varie en fonction de la densité des arbres et de l'humidité du sol. Aux endroits frais alimentés par des eaux riches en minéraux, les plantes de la mégaphorbiaie apparaissent. Le Vaccinio-Piceion forme une large ceinture à l'étage subalpin (1500-2100 m), à l'exception des régions richement arrosées où il est remplacé par la pessière-sapinière. Certaines associations (par exemple le Melico-Piceetum) s'étendent aussi à l'étage montagnard (1000-1500 m) dans les régions intra-alpines à climat subcontinental, sauf dans les stations les plus sèches occupées par la pinède.

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Fotografie

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Galium triflorum Michx.Caglio a tre fiori
Specie meno legata all'ambiente Adenostyles alliariae (Gouan) A. Kern.Cavolaccio alpino
Specie meno legata all'ambiente Athyrium distentifolium OpizFelce alpestre
Specie meno legata all'ambiente Avenella flexuosa (L.) DrejerAvenella flessuosa
Specie meno legata all'ambiente Blechnum spicant (L.) RothLonchite minore
Specie meno legata all'ambiente Calamagrostis villosa (Chaix) J. F. Gmel.Cannella delle abetine
Specie meno legata all'ambiente Cicerbita alpina (L.) Wallr.Cicerbita violetta
Specie meno legata all'ambiente Corallorhiza trifida Châtel.Coralloriza
Specie meno legata all'ambiente Erica carnea L.Erica carnicina
Specie meno legata all'ambiente Homogyne alpina (L.) Cass.Tossilaggine alpina
Specie meno legata all'ambiente Larix decidua Mill.Larice comune
Specie meno legata all'ambiente Linnaea borealis L.Linnea
Specie meno legata all'ambiente Listera cordata (L.) R. Br.Listera minore
Specie meno legata all'ambiente Lonicera caerulea L.Caprifoglio turchino
Specie meno legata all'ambiente Luzula luzulina (Vill.) Dalla Torre & Sarnth.Erba lucciola delle peccete
Specie meno legata all'ambiente Luzula nivea (L.) DC.Erba lucciola maggiore
Specie meno legata all'ambiente Luzula sieberi Tausch
Specie meno legata all'ambiente Lycopodium annotinum L.Licopodio annotino
Specie meno legata all'ambiente Melampyrum sylvaticum L.Spigarola delle foreste
Specie meno legata all'ambiente Melica nutans L.Melica delle faggete
Specie meno legata all'ambiente Moneses uniflora (L.) A. GrayPiroletta soldanina
Specie meno legata all'ambiente Oreopteris limbosperma (All.) HolubFelce montana
Specie meno legata all'ambiente Orthilia secunda (L.) HousePiroletta pendula
Specie meno legata all'ambiente Oxalis acetosella L.Acetosella dei boschi
Specie meno legata all'ambiente Picea abies (L.) H. Karst.Abete rosso
Specie meno legata all'ambiente Polygala chamaebuxus L.Poligala falso bosso
Specie meno legata all'ambiente Polystichum lonchitis (L.) RothFelce lonchite
Specie meno legata all'ambiente Pyrola rotundifolia L.Piroletta a foglie rotonde
Specie meno legata all'ambiente Rhododendron ferrugineum L.Rododendro rosso
Specie meno legata all'ambiente Saxifraga cuneifolia L.Sassifraga a foglie cuneate
Specie meno legata all'ambiente Sorbus aucuparia L.Sorbo degli uccellatori
Specie meno legata all'ambiente Stellaria longifolia Willd.Centocchio a foglie lunghe
Specie meno legata all'ambiente Trientalis europaea L.Trientalis
Specie meno legata all'ambiente Vaccinium myrtillus L.Mirtillo nero
Specie meno legata all'ambiente Vaccinium vitis-idaea L.Mirtillo rosso
Specie meno legata all'ambiente Veronica urticifolia Jacq.Veronica della faggete

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale K: Nessuna priorità nazionale
Necessità di intervento 0: Nessuna necessità di intervento
Responsabilità internazionale 2: Media

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Non minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: --

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 5: 50 a 200 anni