Callitrichetum stagnalis Kaiser 1926
Syn. : Callitriche stagnalis-A. Kaiser 1926 (orig.) ; Veronico beccabungae - Callitrichetum stagnalis Kaiser 1926 ex Müller 1962 (nom. superfl.) ; Callitrichetum stagnalis Segal 1967 (nom.nud., art. 2b) ; Callitrichetum stagnalis Segal 1967 ex Ceschin et Salerno 2008.
Comunità delle regioni con estati calde; forma una vegetazione densa caratterizzata da Callitriche stagnalis, talvolta associata a Veronica beccabunga. Colonizza ruscelli, fossi, canali e rive di fiumi; tollera l'emersione e l'ombreggiamento; in acque poco profonde (0.3 < p < 0.8 m), meso-eutrofiche, ricche di nitrati, leggermente acide o neutre (pH = 6.4-7), povere di calcare, chiare, ossigenate; su substrato da sabbioso-ghiaioso a argilloso, silicatico, più o meno ricco di materia organica. In condizioni di ombreggiamento intenso è sostituita da comunità a Fontinalis antipyretica. Plan.-coll. (mont.)
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano | V | Callitriche stagnalis Scop. | Gamberaia maggiore | V | Ranunculus fluitans Lam. | Ranuncolo fluitante | IV | Veronica beccabunga L. | Veronica beccabunga | III | Montia fontana L. | Pendolino delle fonti | II | Groenlandia densa (L.) Fourr. | Brasca a foglie opposte | I | Glyceria fluitans (L.) R. Br. | Gramignone natante | I | Potamogeton pectinatus L. | Brasca delle lagune |
---|---|---|
Muschi | ||
III | Fontinalis antipyretica Hedw. | |
III | Fontinalis squamosa Hedw. | |
III | Scapania undulata (L.) Dum. | |
I | Rhynchostegium riparioides (Hedw.) Cardot |
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |