Ceratophylletum demersi Corillion 1957
Syn. : Ceratophyllum demersi Soó 1927 (nom. nud., art. 2b) ; Ceratophylletum demersi Eggler 1933 (nom. nud., art. 2b) ; Gesellschaft mit Ceratophyllum demersum ex Hild 1956 (art. 3c) ; Ceratophylletum demersi Oberd. 1977; Ceratophylletum demersi den Hartog et Segal 1964 (nom. nud., art 2b).
Comunità densa, rigida, verde molto scuro, sovente monospecifica, dominata da Ceratophyllum demersum (che può sradicarsi e formare tappeti flottanti liberi). Colonizza stagni piscicoli, bracci morti, pozze, fossi; all'interno e in prossimità di zone agricole, in condizioni di ipertrofia di origine antropica; in acque stagnanti o a corrente debole, poco profonde (p < 1.5 m), eventualmente temporanee, eutrofiche o ipertrofiche, fortemente mineralizzate (cond. = 360-730 µS/cm); su substrato argilloso profondo, ricco di nutrienti e materia organica. Talvolta entra in contatto con il Najadetum marinae o con il Myriophyllo-Nupharetum e sostituisce le comunità delle acque eutrofiche (Najadetum minoris, Potametum crispi) rese melmose dall'eccesso di nutrienti. Comunità di transizione tra le classi del Potametea e del Lemnetea. Plan.-coll.
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano | V | Ceratophyllum demersum L. | Ceratofillo comune | II | Potamogeton trichoides Cham. & Schltdl. | Brasca capillare | II | Trapa natans L. | Castagna d'acqua | I | Myriophyllum spicatum L. | Millefoglio d'acqua comune |
---|
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |