Myriophylleto-Nupharetum Koch ex Hueck 1931
Syn. : Myriophyllo-Nupharetum Koch 1926 (nom. nud., art. 2b) ; Nymphaeetum albo-luteae Nowinski 1930 ; Myriophylleto verticillati-Nupharetum Miljan 1933.
Comunità eliofila, termofila, bi-stratificata, più o meno densa, capace di occupare ettari, caratterizzata da Nymphaea alba e Nuphar lutea (che formano lo strato superiore a foglie flottanti), associate a Myriophyllum verticillatum (che forma lo strato inferiore sommerso). Alligna in stagni piscicoli, bracci morti, pozze e fossi; in acque mediamente profonde (0.8 < p < 2 m), stagnanti o con corrente molto debole, permanenti (tollera brevi emersioni), calde, eutrofiche, torbide, poco acide o basiche (pH = 6-8), mediamente calcaree (Ca = 50-70 mg/l); su substrato sabbioso argilloso. In caso di deposito di melma è sostituita da comunità del Phragmition o, in caso di eutrofizzazione eccessiva, dal Ceratophylletum demersi. Plan.-coll. (mont.).
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |