Potametea pectinati Tx. et Preising ex Oberd. 1957
Syn. : Potametea Tx. et Preising 1942 (nom. nud., art. 2b).
Comunità acquatiche perenni radicate; le specie più caratteristiche sono Potamogeton pectinatus, Elodea canadensis, Ceratophyllum demersum, Nuphar lutea e Myriophyllum spicatum. Le forme di crescita sono molto variabili, in funzione delle caratteristiche del biotopo: 1. piante sommerse o flottanti, generalmente perenni, con forte biomassa per individuo (ordine Magnopotametalia), adattate alle acque calme e ai substrati anossici; 2. piante sommerse generalmente pioniere perenni, a crescita rapida (ordine Parvopotametalia), adattate ai prosciugamenti occasionali autunnali e a un marcato riscaldamento estivo; 3. piante perenni anfibie con forme reofile o terrestri adattate alla corrente e ai prosciugamenti estivi (ordine Callitricho hamulatae-Ranunculetalia aquatilis), dunque al rinnovo regolare delle acque e a substrati generalmente ben ossigenati. Le comunità si presentano sotto forma di fasce: vegetazioni sommerse difficilmente rilevabili dalla superficie (con Elodea canadensis, Myriophyllum spicatum, Najas marina, Potamogeton pectinatus); tappeti di foglie flottanti ben visibili (Nymphaea alba, Polygonum amphibium, Potamogeton natans); praterie anfibie sulle rive poco profonde (Callitriche platycarpa, Ranunculus aquatilis). Nello stesso biotopo possono essere osservate varie forme, le une a contatto delle altre. Occorrono in acque poco profonde o profonde, fresche o che si riscaldano rapidamente, da oligotrofiche a eutrofiche, inquinate o non inquinate, chiare o torbide, acide o basiche, ricche o povere di calcare; su substrato vario, da ghiaioso a argilloso, più o meno arricchito di materia organica. Plan.-alp.
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano | cCH | Ceratophyllum demersum L. | Ceratofillo comune | cCH | Elodea canadensis Michx. | Peste d'acqua comune | cCH | Myriophyllum spicatum L. | Millefoglio d'acqua comune | cCH | Nuphar lutea (L.) Sm. | Ninfea gialla | cCH | Potamogeton pectinatus L. | Brasca delle lagune |
---|
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |