Nitellion flexilis Krause 1969
Syn. : Nitellion Segal 1965 (art. 2b, 3b) ; Nitellion Dambska 1966 (art. 2b, 3b).
Comunità dense o aperte, caratterizzate da specie nettamente calcifughe quali Nitella flexilis (CR), Nitella capillaris (RE), Nitella gracilis (EN) e Nitella translucens (assente in Svizzera); in acque prossime alla neutralità (pH = 6-7 (7.8)), debolmente calcaree, da oligotrofiche a meso-eutrofiche, più o meno profonde e più o meno permanenti; su vari substrati, abbastanza mobili e poco calcarei (sabbiosi, argillosi o torbosi). Plan.-subalp.
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano | alCH | Nitella flexilis Agardh Nitella flexilis (L.) C. Agardh |
---|
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |