Chiudere
< Lista completa

2.1.2.1. Canneti lacustri

Phragmition

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Végétation herbacée de haute taille (2-4 m), dominée par des colonies de roseaux (Phragmites australis), parfois de massettes (Typha angustifolia, T. latifolia) ou de joncs des tonneliers (Schoenoplectus lacustris). Cette unité forme des ceintures sur les rivages en pente douce des lacs et d'autres plans d'eau calme. Elle occupe une tranche de profondeurs comprise entre 0,2 m (Typhetum latifoliae) et 1,8 m, exceptionnellement 3,5 m (Scirpetum lacustris). Le milieu est mésotrophe à eutrophe, souvent pauvre en oxygène, d'où accumulation de matière organique et tendance à l'atterrissement. Les principales espèces de la roselière possèdent des graines légères qui sont disséminées à très grande distance par le vent. Elles colonisent sans peine les milieux favorables et s'y étendent rapidement par voie végétative (clones).

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Acorus calamus L.NCalamo aromatico
Specie caratteristiche Butomus umbellatus L.Giunco fiorito
Specie caratteristiche Glyceria maxima (Hartm.) Holmb.Gramignone maggiore
Specie caratteristiche Ranunculus lingua L.Ranuncolo delle canne
Specie caratteristiche Sagittaria latifolia Willd.NSagittaria americana
Specie caratteristiche Sagittaria sagittifolia L.Sagittaria comune
Specie caratteristiche Schoenoplectus lacustris (L.) PallaLisca lacustre
Specie caratteristiche Schoenoplectus pungens (Vahl) PallaLisca pungente
Specie caratteristiche Schoenoplectus triqueter (L.) PallaLisca trigona
Specie caratteristiche Sium latifolium L.Sedanina selvatica
Specie caratteristiche Sparganium emersum RehmannColtellaccio a fusto semplice
Specie caratteristiche Sparganium erectum L.Coltellaccio maggiore
Specie caratteristiche Typha angustifolia L.Lisca a foglie strette
Specie meno legata all'ambiente Caldesia parnassifolia (L.) Parl.
Specie meno legata all'ambiente Calla palustris L.Calla palustre
Specie meno legata all'ambiente Equisetum fluviatile L.Equiseto fluviatile
Specie meno legata all'ambiente Hippuris vulgaris L.Coda di cavallo acquatica
Specie meno legata all'ambiente Phalaris arundinacea L.Scagliola palustre
Specie meno legata all'ambiente Phragmites australis (Cav.) Steud.Cannuccia di palude
Specie meno legata all'ambiente Typha latifolia L.Lisca maggiore
Specie meno legata all'ambiente Typha shuttleworthii W. D. J. Koch & Sond.Lisca di Shuttleworth

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale 4: Priorità nazionale esigua
Necessità di intervento 2: Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale K: Nulla

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Vulnerabile

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: A1

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Protezione legale (OPN allegato 1)

Ambiente naturale degno di protezione

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 2: 5 a 10 anni