Il termine nano deriva dal greco antico nanos, che significa appunto nano, molto piccolo – e sono proprio le piante nane, e più in generale tutto ciò che è piccolo e passa inosservato, che saranno al centro dell'attenzione in questo «anno nano 2022». Sarà l’anno delle specie piccole e discrete, della vegetazione poco appariscente delle piccole effimere annuali (Nanocyperion), dei criteri di determinazione minuscoli, ma anche degli strumenti di ingrandimento come la lente e il microscopio binoculare. Chiunque si sia mai preso del tempo per contemplare un fiore di poacea o il ciuffo di peli di un pappo, per cercare i pori con secrezioni calcaree o i peli stellati, sa che la bellezza è spesso nascosta nei dettagli e che una lente d'ingrandimento è in grado di dare un fascino inatteso a dei particolari che a prima vista sembrano insignificanti.
Anche quest'anno sono in palio 3 lenti d'oro Lichen candelaris per permetterti di immergerti nel piccolo universo botanico con stile e professionalità. 3 lenti di ingrandimento - 3 categorie:
Qui di seguito scopri cosa intendiamo per «specie nano» in questo concorso, come inviare una foto per il concorso fotografico, quali criteri useremo per scegliere la foto migliore e altri dettagli ancora.