Partecipa anche tu a migliorare le conoscenze sulla flora svizzera e sostenere la sua conservazione! Qui di seguito troverai una panoramica delle azioni concrete che puoi fare.
Hai osservato una pianta interessante? Trasmettici la tua osservazione. Ogni dato conta; infatti, ogni osservazione contribuisce ad attualizzare le nostre conoscenze e a capire meglio la distribuzione geografica delle specie.
Per semplificarti la vita, Info Flora mette a disposizione delle applicazioni per smartphone e un « Taccuino in linea » per inviare e gestire le tue osservazioni.
Attraverso il progetto Missione Flora ti proponiamo delle azioni concrete che favoriscono la conservazione della flora svizzera. Per esempio:
InfoFlora è partner di più progetti d’inventari floristici in Svizzera. La lista di questi progetti è disponibile qui.
Scopri qui altre proposte per impegnarti concretamente a favore della flora selvatica.
Partecipa anche tu a migliorare le conoscenze sulla flora svizzera e sostenere la sua conservazione! Qui di seguito troverai una panoramica delle azioni concrete che puoi fare.
Hai osservato una pianta interessante? Trasmettici la tua osservazione. Ogni dato conta; infatti, ogni osservazione contribuisce ad attualizzare le nostre conoscenze e a capire meglio la distribuzione geografica delle specie.
Per semplificarti la vita, InfoFlora mette a disposizione delle applicazioni per smartphone e un « Taccuino in linea » per inviare e gestire le tue osservazioni.
Attraverso il progetto Mission Flora ti proponiamo delle azioni concrete che favoriscono la conservazione della flora svizzera. Per esempio:
InfoFlora è partner di più progetti d’inventari floristici in Svizzera. La lista di questi progetti è disponibile qui.
Scopri qui altre proposte per impegnarti concretamente a favore della flora selvatica.
InfoFlora propone vari strumenti per inserire e gestire i dati floristici raccolti a titolo personale o su mandato di un progetto (p. es. cartografia della flora regionale, progetto Lista Rossa, ecc.)
Il Taccuino in linea è lo strumento predefinito per trasmettere le vostre osservazioni a InfoFlora. Oltre al Taccuino in linea è pure disponibile un taccuino in linea dedicato specialmente alle neofite invasive.
FlorApp e InvasivApp sono due applicazioni per smartphone che facilitano la redazione dei dati sul campo e la loro comunicazione sul Taccuino in linea.
Per la trasmissione dei dati nel contesto professionale (p.e. uffici privati o pubblici), vedi la scheda pratica (in francese).
In più ci sono altri strumenti d'immissione per la trasmissione di dati floristici (tabella Excel, Access, csv, shp, ecc.)
Il taccuino in linea è il nostro strumento d'immissione predefinito per trasmettere le tue osservazioni a InfoFlora.
Istruzioni: Creare un conto utente
Esercizi con aiuto: Funzioni di base del Taccuino in linea
Conditions d'utilisation des outils InfoFlora
Per poter ricevere delle maggiori informazioni sulla propagazione delle neofite invasive e i danni che causano, è importante segnalare le stazioni, le eventuali misure prese e i controlli effettuati. Raccomandiamo di utilizzare, quando possibile, il Taccuino per neofite invasive.
Uso per la consultazione (senza login)
I dati sulle neofite invasive sono accessibili a tutti. Sotto "BILAN", hai accesso a un riassunto di tutti i dati riguardanti un punto. Sotto "FILTRE", puoi scegliere una o più specie da visualizzare.
Uso per l'immissione di dati (con login)
Il login al "Taccuino in linea" (di tutte le specie) vale anche per il "Taccuino neofite". Sotto "OBSERVATIONS", trovi la cronologia dei dati per un quadrato di 25x25m selezionato sulla carta. Con la scheda "FORMULAIRE" puoi registrate delle osservazioni, dei monitoraggi o delle lotte. Potrai consultare e modificare dei dati solamente se i rispettivi diritti (permessi) ti sono concessi (rispettivamente, diritto di lettura e diritto di scrittura).
Nella versione attuale, possono essere immessi e modificati solamente i dati "puntuali", ma non ancora i dati riguardanti superfici (poligoni).
Per delle grandi quantità di dati o per dei dati di superfici (poligoni), ti invitiamo a metterti in contatto con InfoFlora: info[a.t]infoflora.ch
Manuale delle istruzioni (in FR)
Non è mai stato cosi comodo digitalizzare le vostre osservazioni con uno smartphone. InfoFlora è felice di mettere a disposizione diverse Apps gratuite per tutti i botanici svizzeri (su smartphone Android e iPhone). In assenza della rete telefonica, mentre state passeggiando, potete inserire le vostre osservazioni e collegarle a delle fotografie. Una volta a casa, potete spedire le vostre osservazioni a InfoFlora e consultarle un attimo dopo sul vostro conto del taccuino in linea.
FlorApp è l'applicazione di segnalazione di Info Flora. Le segnalazioni di piante vascolari, ma anche di muschi, licheni e funghi, possono essere registrate direttamente sul campo, senza il bisogno di avere una connessione internet. Con questa applicazione è possibile, per esempio, scegliere il progetto in cui salvare i dati e allegare prove fotografiche alle osservazioni. L'applicazione consente inoltre di effettuare dei rilievi della vegetazione e delle analisi del sito come pure di registrare il tracklog. La lista delle specie per quadrato di 5x5 km e gli inventari lampo sono accessibili direttamente sulla carta. In seguito, con una connessione internet è possibile inviare le osservazioni ai centri dati svizzeri interessati.
Documenti del corso per "Funzioni di base FlorApp e Taccuino in linea"
Istruzioni: Creare un conto utente
Esercizi con aiuto: Funzioni di base in FlorApp
Les liens suivants permettent d'installer gratuitement FlorApp directement pour smartphones iPhone et Android:
I nostri tre brevi filmati dimostrativi offrono una visione d'insieme delle nuove funzionalità di FlorApp (a partire da iOS v2.0 o Android v2.2):
Demo "Carta : selezionare i livelli visibili":
Demo Usare la lista di specie 5x5 km":
Demo "Visualizzare gli inventari lampo":
InvasivApp è la nuova applicazione smartphone che permette di inserire le osservazioni delle neofite invasive e di annunciare le lotte e seguirne la loro efficacia. Questa rapida applicazione fornisce una vista d’insieme sulla carta e risponde ad un bisogno di professionisti come pure di appassionati desiderosi di lottare contro l’avanzata delle piante invasive.
Manuale - InvasivApp (versione per minimizzare l'uso dell'inchiostro)
Partener
Lo sviluppo dell’InvasiApp è stato reso possibile con l’aiuto finanziario di:
Un'altra App ti consentono di trasmettere dei dati floristici a Info Flora:
Flora Helvetica: sviluppata dalle edizioni Haupt, la versione a pagamento di quest'App (100 CHF) offre la possibilità di immettere delle osservazioni e di inviarle a InfoFlora.
Il taccuino online e le applicazioni sono le opzioni standard per la segnalazione di dati a InfoFlora. Ci sono però anche altri mezzi per trasmetterci le tue osservazioni:
Ogni osservazione trasmessa a InfoFlora è attribuita ad un "progetto" (= progetto di dati). I progetti svolgono il ruolo di "raccoglitori". L'accesso ai dati contenuti nei progetti si esegue attraverso il login al Taccuino in linea. Diversi osservatori possono collaborare all'interno dello stesso progetto. Ogni progetto definisce le condizioni di utilizzo delle osservazioni ad esso attribuite.
Gli osservatori possono modificare autonomamente le seguenti impostazioni nel Taccuino in linea per tutti i progetti per i quali dispongono dei diritti di amministratore (di default, si tratta di "dati personali"):
I progetti consentono a più persone di collaborare nell'immissione e nella gestione dei dati. Esempi tipici sono gli inventari della flora in comune, i progetti di mappatura di gruppi botanici o l'inserimento di dati in un contesto professionale (uffici di consulenza ambientale/servizi di conservazione/ONG).
Il vantaggio dei progetti strutturati gerarchicamente è l'assegnazione differenziata dei diritti di accesso. I diritti di accesso possono essere di lettura (la persona può solo visualizzare i dati), di scrittura (la persona può aggiungere, modificare ed eliminare osservazioni nel progetto) e di amministrazione (oltre ai diritti di lettura e scrittura, la persona può gestire il progetto). La capacità di gestire un progetto include automaticamente l'accesso e la capacità di gestire progetti ad esso subordinati.
Esempio di struttura di progetto con diritti associati
Come riportato nell’esempio sovrastante, il responsabile del progetto può vedere tutti i dati, modificarli e anche creare nuovi sottoprogetti. Il collaboratore ha i diritti di scrittura (icona della penna) solo per determinati progetti. Per alcuni progetti, invece, ha i diritti di lettura (icona dell'occhio) e può vedere le osservazioni dei suoi colleghi senza poterle modificare.
L'attivazione di un diritto di accesso ad altri utenti (altri login) non è attualmente possibile nel Taccuino in linea, ma lo sarà presto. Lo stesso vale per la creazione del progetto di base (livello gerarchico più alto) di una nuova struttura di progetto. Per domande su questo argomento potete contattarci scrivendo a info@infoflora.ch.
Gli strumenti d’InfoFlora consentono di inserire delle osservazioni anche per muschi, licheni e funghi che non sono di competenza di InfoFlora. Queste osservazioni vengono trasmesse e gestite dai centri dati competenti (Swissbryophytes, SwissLichens, SwissFunghi). È possibile che i parametri dei progetti scelti per l'utilizzo dei dati non siano esposti in modo esaustivo nel presente documento. Per ulteriori dettagli, si prega di contattare i centri dati competenti.
Le osservazioni presenti nella banca dati d’InfoFlora sono trasmesse a diversi utenti esterni. Gli attori coinvolti nella protezione delle specie e degli habitat sono i più importanti. Si tratta dei servizi pubblici (Confederazione, Cantoni e Comuni), ma anche dei loro mandatari (uffici di consulenza ambientale), dei parchi naturali regionali o delle associazioni di protezione della natura. I dati vengono utilizzati anche per la ricerca, sia per studi di specie particolari che per lavori di modellazione più ampi.
I dati vengono trasmessi attraverso i seguenti canali:
La trasmissione è regolata dalle linee guida sulla proprietà, la trasmissione e l'uso dei dati delle osservazioni d’Info Species. I dati rimangono di proprietà degli osservatori. Ci impegniamo affinché i desideri sull’utilizzo e la protezione dei dati siano rispettati.
Ogni utente/osservatore può definire come condividere i propri dati a terzi (per ogni "progetto di dati") utilizzando quattro parametri:
Va notato che l'uso dei dati di un progetto può essere più restrittivo di quello del progetto di livello superiore, ma non il contrario
Le osservazioni possono anche essere pubblicate online secondo i parametri scelti per il progetto, ad esempio sulle carte di distribuzione (implementazione prevista a partire dal 2023) e nelle tabelle. È esclusa la pubblicazione di coordinate precise per "specie sensibili" (ad es. orchidee, piante da bulbo o felci attraente et minacciate), al fine di evitare qualsiasi rischio di danni dovuti alla raccolta o allo sradicamento.
Eccezioni per la trasmissione dei dati precisi in caso di richieste di dati formali
Coloro che non desiderano condividere i propri dati precisi con l’insieme degli utenti, ma solo con determinati gruppi di utenti, possono definire alcune eccezioni indipendentemente dalle restrizioni di utilizzo scelte. Concedendo un'eccezione, l'utente accetta che i dati precisi (dettagli di contatto, data, nome della persona) vengano trasmessi per il gruppo di utenti indicato (la trasmissione avviene su richiesta e sempre dopo la conclusione di un accordo con l'utente).
Esistono tre gruppi di utenti a cui può essere accordata un'eccezione per la trasmissione di dati precisi:
InfoFlora raccomanda di diffondere il più possibile le coordinate precise. La protezione delle specie e degli habitat richiede dati il più possibile precisi e la pratica dimostra che i dati con coordinate arrotondate non possono essere utilizzati per analisi su piccola scala (valutazioni d’impatto ambientale, piani di gestione di aree protette, ecc.).
Illustrazione dei tre livelli di precisione delle coordinate
Per esempi concreti dell'effetto dei diversi parametri di utilizzo dei dati, consultare la documentazione.
Per i dati sulle neofite invasive e potenzialmente invasive (specie della lista UFAM), vengono sempre trasmesse le coordinate precise, indipendentemente dalla precisione delle coordinate scelte. Questa regola speciale è indicata nelle linee guida d’InfoSpecies. D'altra parte, la precisione della data e l'indicazione del nome della persona sono fatte in conformità con i parametri del progetto.
I dati possono anche essere completamente bloccati per la trasmissione. In questo caso, i dati bloccati vengono salvati nella banca dati d’Info di Flora, ma non vengono utilizzati, nemmeno internamente da InfoFlora. Non vengono analizzati, validati e non sono rappresentati nelle carte di distribuzione. Questa opzione dovrebbe essere scelta solo in casi eccezionali.
Fino a marzo 2023, l'utilizzo dei dati era gestito su 5 "livelli di confidenzialità". Per i progetti creati prima di marzo 2023, i parametri di utilizzo dei dati saranno regolati dal livello di confidenzialità assegnatogli precedentemente.
Precisazione per gli utenti delle nostre applicazioni mobili
Info Flora utilizza Firebase Crashlytics per recuperare le informazioni relative ai malfunzionamenti delle applicazioni mobili (FlorApp, InvasivApp) al fine di identificare meglio i problemi e facilitare la loro correzione in un processo di miglioramento continuo della qualità delle nostre applicazioni. Non vengono recuperate informazioni personali.
Chi non ha mai vissuto questa situazione: a volte capita di trovarsi bloccati con l’identificazione di una pianta. In queste occasioni si è felici di avere un aiuto, di dare un'occhiata a un'altra chiave di identificazione o di avere un secondo parere. Oppure a volte il dettaglio da osservare è semplicemente troppo piccolo per essere visto ad occhio nudo ed è necessario uno strumento di ingrandimento. In questa pagina troverai una descrizione degli ausili per l'identificazione presenti in FlorApp, una selezione di flore e di siti web utili, nonché un confronto tra i diversi strumenti di ingrandimento.
Dalla versione 3.0, uno strumento di identificazione è integrato direttamente in FlorApp. Con una foto e una connessione internet, puoi usufruire dei suggerimenti dello strumento di riconoscimento delle immagini FlorID. Ma anche senza una foto e senza accesso a Internet, puoi usufruire di un piccolo aiuto se hai già un’idea dell'identità della specie; infatti, per la maggior parte delle specie, disponi di un elenco delle specie che sono spesso confuse con la presunta specie.
FlorID è uno strumento gratuito di identificazione delle piante selvatiche della Svizzera. Questo strumento è il risultato del progetto di ricerca COMECO e di una collaborazione tra InfoFlora e WSL (Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio). Lo strumento determina le piante a partire dalle foto, ma tiene conto anche del luogo e della data dello scatto. Pertanto, viene presa in considerazione la probabilità che una certa specie sia presente in un determinato luogo (ecologia e distribuzione nota) e si trovi in quello stadio (fenologico) in quel momento. Il risultato dell'analisi è una lista di specie con un valore percentuale corrispondente per ciascuna specie. Questa percentuale rappresenta il valore di attendibilità. In genere, un valore basso indica un'identificazione incerta, un valore più elevato indica una probabilità maggiore che l’identificazione sia corretta. Attenzione, però, un valore elevato non garantisce una corretta identificazione.
FlorID funziona sulla base dell'intelligenza artificiale. Questo viene definito un "classificatore", cioè un algoritmo che classifica i dati in categorie predefinite. Nel caso di FlorID, i dati sono delle foto e le categorie sono le specie vegetali. Per la classificazione, l'algoritmo elabora diversi livelli di informazioni. FlorID utilizza come livelli le foto scattate, il luogo e la data dell'osservazione.
Prima di essere utilizzato, un classificatore deve "allenarsi". Grazie ai dati di esercitazione già classificati, l'algoritmo "impara" a classificare i dati inseriti in futuro. Il classificatore FlorID è stato allenato utilizzando milioni di immagini la cui qualità è stata verificata. Inoltre, la distribuzione delle specie è stata modellizzata a partire da un numero ancora maggiore di osservazioni geolocalizzate. Questo modello è stato utilizzato anche per la formazione di FlorID. Possiamo immaginare che un bambino impari dall'esperienza cos'è un cane e cos'è un pesce. E che se qualcosa vola, probabilmente è più un uccello che un pesce. (Poiché questi tipi di classificatori sono ispirati al cervello umano, sono anche chiamati "reti neurali artificiali").
Quando si inseriscono delle foto, FlorID confronta le nuove immagini con le foto utilizzate per l’allenamento. Inoltre, tiene conto della probabilità che una specie sia presente in un determinato luogo e in un determinato stadio (fenologico) in un determinato periodo dell'anno. Questi tre livelli di informazioni vengono quindi sintetizzati per ottenere il valore di confidenza e le specie con i valori di confidenza più alti sono elencate come risultato.
FlorID si concentra sulle specie selvatiche. Con oltre 2500 taxa, è in grado di distinguere gran parte delle specie vegetali selvatiche della flora svizzera, tra cui un ampio elenco di specie esotiche che si incontrano frequentemente in natura. Tuttavia, lo strumento non è progettato per identificare le piante ornamentali che non si diffondono in natura. Pertanto, non ci si può aspettare una corretta identificazione delle piante coltivate o orticole.
Attualmente, le piante sono identificate a livello di specie o aggregati di specie. Le sottospecie non sono quindi ancora prese in considerazione.
A differenza di altri strumenti di riconoscimento delle immagini, FlorID non tiene conto solo delle immagini catturate, ma anche del luogo e della data dell'osservazione. Inoltre, l'affidabilità beneficia anche della limitazione alla flora selvatica presente in Svizzera.
FlorID è stato allenato solo su specie selvatiche presenti in Svizzera. Può quindi riconoscere solo queste specie. Per le specie alle quali lo strumento non è stato addestrato, viene mostrata la specie che più gli assomiglia come la più probabile.
Inoltre, è essenziale sapere che FlorID non confronta le singole caratteristiche, ma solo l'insieme di pixel in un'immagine. Non vede quindi l’ovario infero o le foglie opposte e quindi non può, come noi, limitarsi sistematicamente a una famiglia o a un genere.
Si consiglia di esaminare il risultato con un occhio critico
Una selezione (incompleta) che può essere d'aiuto:
Svizzera:
Paesi vicini, Alpi:
Europa:
Piante ornamentali e piante con potenziale di naturalizzazione:
Una selezione (incompleta) di siti web che possono essere d'aiuto:
Come attrezzarsi per osservare al meglio dei dettagli invisibili ad occhio nudo? A quale costo e con quale risultato? Nell'articolo pubblicato nell'edizione autunnale di FloraCH, sono stati presentati i risultati ottenuti con diversi dispositivi per tre esempi concreti. Qui troverai ulteriori informazioni utili sugli strumenti testati e sulla tecnica del focus stacking.
Article FloraCH "Repousser les limites du visible / Die Grenzen des Sichtbaren erweitern" (F/D)
Le foto-prova quale "campione di riferimento" per le tue osservazioni sono molto importanti ! Queste immagini sono essenziali per la convalida (ad esempio quando una specie viene trovata per la prima volta in una regione), documentano la fenologia e aiutano a migliorare la banca dati fotografica (utile ad esempio in futuro per l'identificazione automatica tramite il riconoscimento delle immagini).
Principio di base: trasmettere il più osservazioni possibili - scattare quante più foto possibili! Ogni osservazione e ogni foto è preziosa e benvenuta.
Per le seguenti specie deve sempre essere allegata una foto:
Per aggiungere delle foto a un’osservazione:
- nel Taccuino in linea
- con FlorApp (Manuale in francese)
Plantago lanceolata, concorso fotografico 2020, © Patrick Patthey
Arctium tomentosum, concorso fotografico, © Hansjörg Schlaepfer
Papaver aurantiacum, concorso fotografico, © Vincent Guerra
È iniziata la “caccia al tesoro floristica”! Grazie a delle osservazioni recenti, o meno, puoi iniziare la tua avventura in una regione che già conosci oppure scoprire nuovi orizzonti. Le missioni ti aspettano su tutto il territorio svizzero e ce ne sono per tutti i gusti: ritrova specie rare o sconosciute. Grazie al tuo aiuto, delle specie minacciate saranno ritrovate o conosciute meglio e di conseguenza potranno essere protette meglio.
1) Scegli una missione tra le molte segnalazioni storiche proposte. Tutte le missioni sono disponibili online su obs.infoflora.ch sotto „Missione Flora“.
2) Riceverai immediatamente la «carta del tesoro» della tua scelta, pronta per essere stampata con le coordinate e la descrizione della località.
3) Quando sarai sul luogo, crea un'osservazione floristica positiva o negativa a dipendenza dell'esito delle tue ricerche. Buona fortuna!
Manuale per la Missione scoperta
Ti tenta una sfida botanica? Come per esempio quella di dare un nome a tutte le specie che crescono in una regione? Grazie alla “missione inventario” d’Info Flora, puoi ampliare le tue conoscenze della flora svizzera. Eseguire un inventario completo della flora di una regione ti permette di avere una visione d'insieme della diversità di piante che vi crescono. Magari, proverai a determinare un’intrigante graminacea blu per la prima volta e ti renderai conto che non è una missione impossibile! Una sfida eccitante che ti consentirà di scoprire ogni giorno qualcosa in più!
Dal 2020 ci sono due varianti di Missioni Inventario:
→ Inventario lampo in aree 100x100 m
Puoi contribuire spontaneamente alla cartografia della flora svizzera in una giornata.
→ Inventario di un quadrato 5x5 km
Puoi studiare a fondo la flora di un’area e fare un inventario il più completo possibile nell’arco dei prossimi 5 anni.
Manuale Missione inventario & inventario lampo
Manuale "Utilizzo delle liste di specie in FlorApp per la mia Missione inventario"
Manuale "Inventario lampo: invio di un rapporto di missione con FlorApp"
Progetti d’inventari regionali
Info Flora è partner di più progetti d’inventari floristici in Svizzera (p. es. flora del Giura, cantone di Zurigo, città di Berna). Per i cantoni Vaud e Vallese, il metodo d’inventario è lo stesso di quello usato per le missioni inventario d’Info Flora. Se sei interessato, Info Flora ti mette volentieri in contatto con i responsabili dei progetti regionali.
Vuoi contribuire spontaneamente alla cartografia della flora svizzera? Allora puoi fare un inventario lampo in una delle aree 100x100 m! Le tue osservazioni in queste aree sono estremamente preziose in quanto permettono di seguire lo sviluppo a lungo termine della flora. Con un inventario fulmine, inoltre, dai un contributo importante alla creazione delle prossime liste rosse.
1) In FlorApp (Android v2.2., iOS v2.0) vedrai tutte le aree disponibili di 100x100 m.
2) Vai in un’area 100x100 m a scelta (non è necessario registrarsi) e annota almeno una volta tutte le specie che si trovano nell'area di 100x100 m con le coordinate esatte.
3) Inoltre, annota il maggior numero possibile di specie aggiuntive che osservi nel corso della giornata nel quadrato di 5x5 km (ad es. sulla via del ritorno o anche specificamente in ambienti speciali come torbiere, stagni ecc.)
1) Scegli, se possibile, un quadrato 5x5 km prioritario per il periodo 2020-2025 su obs.infoflora.ch entrando nella pagina «Missione Flora», sotto «Inventario».
2) Riceverai una carta e una lista iniziale di specie del quadrato scelto.
3) Quando sarai sul luogo, annota ogni specie che trovi nel quadrato 5x5 km al meno una volta con delle coordinate precise, facendo prima un inventario il più completo possibile delle cinque aree 100x100 m predefinite*.
*Se il vostro quadrato non è uno dei quadrati prioritari 5x5 km, non ci sono aree di 100x100 m da mappare. Potete iniziare con l'inventario dove volete.
Ulteriori informazioni sul metodo d’inventario
Non hai tempo di fare l'inventario completo di un intero quadrato di 5x5 km? Puoi fare un inventario lampo spontaneo!
Sotto il motto "Flora Helvetica in ogni capanna”, il maggior numero possibile di capanne di montagna Svizzere hanno ricevuto un esemplare della Flora Helvetica tra il 2019 e il 2022. Così facendo, i botanici che hanno consegnato i libri hanno eseguito un mini-inventario nei pressi della capanna (e sul sentiero che porta alla capanna).
Gli elenchi delle specie seguenti sono il risultato delle Missioni Cabane. Ci auguriamo che questi elenchi ti aiutino nelle tue avventure botaniche durante la prossima visita alle capanne. Chissà se magari troverai delle specie finora non menzionate? In ogni caso, potrai contribuire ulteriormente alla conoscenza della nostra flora documentando le tue osservazioni botaniche attraverso FlorApp.
Nota bene: Poiché purtroppo non siamo in grado di verificare tutte le osservazioni ricevute, le informazioni contenute negli elenchi delle specie non sono garantite. Mantieni un atteggiamento critico nella ricerca delle specie e nelle segnalazioni. Non esitare a scriverci se scopri degli errori.
Un grande grazie a tutti coloro che hanno offerto o consegnato una copia della Flora Helvetica! Le osservazioni fatte in queste zone remote sono molto preziose!
Le „Missioni Cabane“ sono un'azione comune della Società Botanica Svizzera SBS, delle società botaniche regionali, di Info Flora, del Club Alpino Svizzero CAS e di altri proprietari di capanne di montagna. Grazie alle generose donazioni di libri e il sostegno di “Stiftung zur Förderung der Pflanznkenntnis” e “Haupt Verlag”.
La Flora Helvetica nella Cabane de Louvie © Claudia Filiez
Aeugstenhütte (deutsch, français, italiano)
Albert-Heim-Hütte SAC (deutsch, français, italiano)
Almagellerhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Anenhütte (deutsch, français, italiano)
Bächlitalhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Badushütte (deutsch, français, italiano)
Balmhornhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Baltschiederklause SAC (deutsch, français, italiano)
Bergseehütte SAC (deutsch, français, italiano)
Bietschhornhütte (deutsch, français, italiano)
Binntalhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Blüemlisalphütte SAC (deutsch, français, italiano)
Bordierhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Brisenhaus SAC (deutsch, français, italiano)
Britanniahütte SAC (deutsch, français, italiano)
Brunnihütte SAC (deutsch, français, italiano)
Cabane d'Arpitettaz CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane de Chanrion CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane de l'A Neuve CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane de Louvie (deutsch, français, italiano)
Cabane de Moiry CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane de Prafleuri (deutsch, français, italiano)
Cabane de Saleinaz CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane de Sorniot (deutsch, français, italiano)
Cabane des Becs de Bosson (deutsch, français, italiano)
Cabane des Bounavaux (deutsch, français, italiano)
Cabane des Choucas (deutsch, français, italiano)
Cabane des Clés (deutsch, français, italiano)
Cabane des Diablerets CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane des Dix CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane des Marindes (deutsch, français, italiano)
Cabane des Ordons CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane des Violettes CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane d'Orny CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane du Cunay (deutsch, français, italiano)
Cabane du Mont Fort CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane du Mountet CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane du Moutonnier (deutsch, français, italiano)
Cabane du Vélan CAS (deutsch, français, italiano)
Cabane la Rochette (deutsch, français, italiano)
Calandahütte SAC (deutsch, français, italiano)
Camona da Cavardiras CAS (deutsch, français, italiano)
Camona da Maighels CAS (deutsch, français, italiano)
Camona da Punteglias CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna Adula CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna Adula UTOE (deutsch, français, italiano)
Capanna Albagno (deutsch, français, italiano)
Capanna Alzasca CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna Barone (deutsch, français, italiano)
Capanna Basodino (Robiei) CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna Bovarina (deutsch, français, italiano)
Capanna Cadagno (deutsch, français, italiano)
Capanna Cadlimo CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna Cognorà (deutsch, français, italiano)
Capanna Corno-Gries CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna Cristallina CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna da l'Albigna CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna di Brogoldone (deutsch, français, italiano)
Capanna di Buffalora (deutsch, français, italiano)
Capanna Dötra (deutsch, français, italiano)
Capanna Gesero (deutsch, français, italiano)
Capanna La Ginestra (deutsch, français, italiano)
Capanna Leit (deutsch, français, italiano)
Capanna Monte Bar (deutsch, français, italiano)
Capanna Motterascio CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna Pairolo (deutsch, français, italiano)
Capanna Piansecco CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna Prou (deutsch, français, italiano)
Capanna Quarnei (deutsch, français, italiano)
Capanna Sasc Furä CAS (deutsch, français, italiano)
Capanna Scaletta (deutsch, français, italiano)
Capanna Tamaro (deutsch, français, italiano)
Capanna Tomeo (deutsch, français, italiano)
Capanna Tremorgio (deutsch, français, italiano)
Carschinahütte SAC (deutsch, français, italiano)
Chalet Teufi SAC (deutsch, français, italiano)
Chamanna Cluozza (deutsch, français, italiano)
Chamanna Coaz CAS (deutsch, français, italiano)
Chamanna da Boval CAS (deutsch, français, italiano)
Chamanna da Grialetsch CAS (deutsch, français, italiano)
Chamanna da Tschierva CAS (deutsch, français, italiano)
Chamanna dal Linard CAS (deutsch, français, italiano)
Chamanna d'Es-cha CAS (deutsch, français, italiano)
Chamanna Jenatsch CAS (deutsch, français, italiano)
Chamonas d'Ela CAS (deutsch, français, italiano)
Chamonna Lischana CAS (deutsch, français, italiano)
Chamonna Tuoi CAS (deutsch, français, italiano)
Chelenalphütte SAC (deutsch, français, italiano)
Claridenhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Col de Bretolet (deutsch, français, italiano)
Dammahütte SAC (deutsch, français, italiano)
Doldenhornhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Domhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Dossenhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Enderlinhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Engelhornhütte (deutsch, français, italiano)
Etzlihütte SAC (deutsch, français, italiano)
Finsteraarhornhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Fridolinshütte SAC (deutsch, français, italiano)
Gaulihütte SAC (deutsch, français, italiano)
Gelmerhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Geltenhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Glärnischhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Glattalphütte SAC (deutsch, français, italiano)
Glecksteinhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Grathaus Moron (deutsch, français, italiano)
Grubenberghütte (deutsch, français, italiano)
Hinterbalmhütte (deutsch, français, italiano)
Hotel du Chasseron (deutsch, français, italiano)
Hüfihütte SAC (deutsch, français, italiano)
Hundsteinhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Kesch-Hütte SAC (deutsch, français, italiano)
Konkordiahütte SAC (deutsch, français, italiano)
Kröntenhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Lämmerenhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Länta-Hütte SAC (deutsch, français, italiano)
Lauteraarhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Leglerhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Leutschachhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Lidernenhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Lobhornhütte (deutsch, français, italiano)
Lötschenpasshütte (deutsch, français, italiano)
Martinsmadhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Métairie de Dombresson (Frienisberg) (deutsch, français, italiano)
Monte-Leone-Hütte SAC (deutsch, français, italiano)
Monte-Rosa-Hütte SAC (deutsch, français, italiano)
Mutthornhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Muttseehütte SAC (deutsch, français, italiano)
Oberaarjochhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Planurahütte SAC (deutsch, français, italiano)
Refuge de Chalin CAS (deutsch, français, italiano)
Rifugio Saoseo CAS (deutsch, français, italiano)
Ringelspitzhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Rosenlauibiwak SAC (deutsch, français, italiano)
Rothornhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Rotondohütte SAC (deutsch, français, italiano)
Rottalhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Rugghubelhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Salbithütte SAC (deutsch, français, italiano)
Sardonahütte SAC (deutsch, français, italiano)
Schmadrihütte (deutsch, français, italiano)
Schönbielhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Schreckhornhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Seetalhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Sewenhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Silvrettahütte SAC (deutsch, français, italiano)
Skihütte Feldis (deutsch, français, italiano)
Skihütte Term Bel (deutsch, français, italiano)
Spannorthütte SAC (deutsch, français, italiano)
Spitzmeilenhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Stockhornbiwak SAC (deutsch, français, italiano)
Sustlihütte SAC (deutsch, français, italiano)
Täschhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Terrihütte SAC (deutsch, français, italiano)
Tierberglihütte SAC (deutsch, français, italiano)
Tierwishütte (deutsch, français, italiano)
Topalihütte SAC (deutsch, français, italiano)
Treschhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Trifthütte SAC (deutsch, français, italiano)
Turtmannhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Voralphütte SAC (deutsch, français, italiano)
Weisshornhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Weissmieshütten SAC (deutsch, français, italiano)
Wildhornhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Wildstrubelhütte SAC (deutsch, français, italiano)
Windegghütte SAC (deutsch, français, italiano)
Windgällenhütte (deutsch, français, italiano)
Wiwannihütte (deutsch, français, italiano)
Zapporthütte SAC (deutsch, français, italiano)
Zwinglipasshütte (deutsch, français, italiano)
Nel 2023 inizierà il lavoro di terreno in previsione della revisione della Lista Rossa delle piante acquatiche e delle caracee! Vuoi partecipare anche tu? Nei prossimi anni, proporremo diverse missioni in o vicino all’acqua per fornire una buona base di dati per la futura Lista Rossa. Ognuno può scegliere le missioni in base alle proprie preferenze: con maschera e boccaglio, con il kayak, con uno stand-up paddle o tranquillamente sulla riva con un rampino fatto in casa. Scopri come e dove puoi aiutare in questa pagina.
Ricerca le piante acquatiche minacciate utilizzando le descrizioni delle stazioni storiche e informaci se la specie è ancora presente o meno.
Come eseguire una Missione scoperta?
Visita i quadrati degli inventari lampo situati sulla riva e, oltre a segnalare tutte le specie di piante presenti, segnala in particolare anche quelle acquatiche e le caracee.
Le but de cette mission est de rechercher activement des characées et de signaler vos observations. Aidez-nous également à retrouver le plus grand nombre possible de sites connus de characées ! Vous n'avez pas besoin d'être un expert en characées, il vous suffit de faire une annonce de découverte «Characeae» et de collecter un échantillon d'herbier correspondant.
Comment procéder?
Annexe Mission Characeae 2012 (F)
Mission Characeae 2023 dans FlorApp
Tutto sulle caracee (morfologia, raccolta, conservazione, determinazione)
Il termine nano deriva dal greco antico nanos, che significa appunto nano, molto piccolo – e sono proprio le piante nane, e più in generale tutto ciò che è piccolo e passa inosservato, ad essere state al centro dell'attenzione nell' «anno nano 2022». Il 2022 è stato l’anno delle specie piccole e discrete, della vegetazione poco appariscente delle piccole effimere annuali (Nanocyperion), dei criteri di determinazione minuscoli, ma anche degli strumenti di ingrandimento come la lente e il microscopio binoculare. Chiunque si sia mai preso del tempo per contemplare un fiore di poacea o il ciuffo di peli di un pappo, oppure per cercare i pori con secrezioni calcaree o i peli stellati, sa che la bellezza è spesso nascosta nei dettagli e che una lente d'ingrandimento è in grado di dare un fascino inatteso a dei particolari che a prima vista sembrano insignificanti.
Eleocharis palustris, 1° posto "Piccolo e focalizzato" © Yann Fragnière
Per permetterti di immergerti nel piccolo universo botanico con stile e professionalità, anche quest'anno c'erano in palio 3 lenti d'oro Lichen candelaris*. Il 2° e il 3° posto hanno ricevuto un buono per l'acquisto di libri. I dettagli del concorso sono disponibili qui
Piccolo e numeroso: coloro che si interessano maggiormente alle specie piccole e discrete sono stati premiati. L'osservatore che ha inviato il maggior numero di dati su "specie nano" ha ricevuto una lente d'ingrandimento.
1° posto: Sandra Reinhard
2° posto: Françoise Hoffer-Massard
3° posto: Philipp Bachmann
Piccolo e focalizzato: le cose piccole sono particolarmente difficili da immortalare.Abbiamo premiato con una lente l'autore della miglior foto che documenta il tema "nano".
1° posto: Yann Fragnière
2° posto: Patrick Patthey
3° posto: Hansjörg Schlaepfer
Piccolo e fortunato: anche per eseguire un «inventario lampo» il più completo possibile, bisogna prestare attenzione ai dettagli. Per questo motivo la terza lente è stata tirata a sorte tra tutti coloro che avevano completato almeno un «inventario lampo» nel 2022 e avevano compilato il corrispondente rapporto di missione.
1° posto: Jean-Michel Bornand
2° posto: Rita Illien
3° posto: Annemarie Masswadeh
*con il gentile sostegno di Erich e Silvia Zimmermann
Sanguisorba minor, 2° posto "Piccolo e focalizzato" © Patrick Patthey
Salix herbacea, 3° posto "Piccolo e focalizzato" © Hansjörg Schlaepfer
Info Flora è partner di più progetti d’inventari floristici in Svizzera:
Info Flora è membro della rete Citizen Science. Attraverso la piattaforma tous-scientifiques.ch (disponibile in francese e tedesco) la rete Citizen Science offre un’ampia gamma di progetti ai quali qualsiasi persona (sia essa un cittadino privato o un’organizzazione) può partecipare attivamente come volontario. Inoltre, i partecipanti possono anche proporre dei progetti attraverso la piattaforma.