30-05-2025 Info
Menu del mese di giugno: insalata di piante segetali color arcobaleno
Per rendere ancora più attraente il lavoro sul campo della Lista Rossa, in questa stagione stiamo introducendo gradualmente un menu delle “Missioni scoperta” selezionato tra le specie rare che, come tante altre, meritano di essere (ri)cercate. Come secondo piatto, per il mese di giugno, proponiamo una colorata insalata di piante segetali.
I pittoreschi e colorati campi di cereali dei tempi di Claude Monet stanno diventando una rarità. L'uso massiccio di erbicidi nell'agricoltura intensiva ha trasformato i campi ricchi di specie in deserti agricoli. Ciò rende ancora più importante la ricerca dei rifugi rimasti per le “erbacce”: la tipica flora segetale e ben sviluppata può talvolta essere ancora trovata ai margini di campi estensivi di cereali invernali. Frammenti di questa associazione si trovano anche in terreni incolti recenti e, a volte, in prati secchi semirurali e perturbati.
Le cugine selvatiche delle gallinelle (Valerianella dentata, VU, e V. rimosa, EN) e la cicerchia tuberosa (Lathyrus tuberosus, VU) sono tre importanti specie “Crop Wild Relatives” che si integrano naturalmente alla nostra insalata. Consigliamo senza esitazione di integrare un arcobaleno di altre specie rare e non commestibili a questo piatto che si mangia esclusivamente con gli occhi. Il viola è offerto dalle due specie di fumarie Fumaria vaillantii (VU) e F. schleicheri (VU), il blu dall'Anagallis foemina (VU; ma anche l'A. arvensis può essere blu, quindi usate una lente d'ingrandimento!). Il verde dall’Euphorbia falcata (EN) e il giallo dall’Ajuga chamaepitys (VU) e infine Adonis aestivalis (VU) e A. flammea (EN) di un bel rosso-arancio a rosso fuoco.
Ti auguriamo una ricerca fruttuosa, divertente e colorata. Per facilitare la tua selezione, tutte le missioni della flora segetale sono raggruppate sotto un'unica rubrica in FlorApp.
Nella foto, da sinistra a destra: Lathyrus tuberosus, Fumaria vaillantii, Anagallis arvensis in blu (attenzione!), Stachys annua, Neslia paniculata, Adonis aestivalis, Adonis annua