16-05-2025 Info
Un risveglio primaverile piumato - Hottonia palustris alla Vieille Thielle
Sebbene la primavera si sia svegliata da tempo nella maggior parte delle regioni, nei siti ancora umidi o bagnati, il risveglio primaverile è solitamente più tardivo. Poiché il 2025 è l'anno più importante per la Lista Rossa delle specie acquatiche, vi invitiamo ad un’escursione nell'est del Seeland che dovrebbe convincere anche coloro che di solito non sono particolarmente entusiasti di stare dentro o intorno all'acqua: pochi saranno in grado di resistere al fascino dell’Hottonia palustris, con le sue graziose foglie che ricordano delle piume...
Metà maggio è il momento perfetto per fare una gita alla Meienried tra Orpund e Büren an der Aare. La zona è particolarmente affascinante nel mese di maggio, anche se ha qualcosa da offrire durante tutto l'anno, come l'aglio angoloso (Allium angulosum) in piena estate o la genziana mettimborsa (Gentiana pneumonanthe) all'inizio dell'autunno. Innumerevoli campanelle maggiori (Leucojum aestivum) adornano i prati umidi lungo la Vieille Thielle: uno spettacolo da non perdere. Ma il vero motivo della nostra escursione galleggia elegantemente sull'acqua: il fertro (Hottonia palustris).
Questa pianta è unica sotto molti aspetti. A differenza della maggior parte delle specie acquatiche, produce fiori che vengono impollinati dagli insetti. È l'unica primulaceae autoctona che vive interamente nell'acqua. E infine, è una rarità botanica fortemente minacciata (EN nell'attuale Lista Rossa).
Si può iniziare una passeggiata primaverile alla scoperta di questa bellezza piumata per esempio a Orpund (fermata dell'autobus Gottstatt). Ti consigliamo di recarti prima al punto A, dove un piccolo sentiero escursionistico attraversa le più belle popolazioni di campanelle maggiori (non lasciare il sentiero!). Lungo il percorso, va da sé registrare numerose osservazioni di tutte le rarità botaniche che si possono scoprire, come il Senecio paludosus, il Thalictrum flavum, l'Achillea ptarmica o la Gratiola officinalis. Dopodiché, ci si può recare al punto B, dove si può contemplare la "star" di questa escursione: nel mese di maggio, è addirittura possibile ammirare le graziose infiorescenze bianche dell’Hottonia palustris, direttamente dal sentiero escursionistico. I più fortunati troveranno individui che possono essere facilmente fotografati dalla riva con uno smartphone (anche l’ambiente vale la pena di essere fotografato) - ovviamente, si ottengono scatti particolarmente belli con un potente teleobiettivo. Chi lo desidera può continuare l'escursione fino a Büren an der Aare e passeggiare attraverso splendide zone umide, un'orgogliosa vegetazione ripariale e foreste alluvionali ricche di specie. Inutile dire che tutto sarà immortalato lungo la strada con l'aiuto di FlorApp.