09-05-2025 Info
Menu del mese: Herminium e altre ghiottonerie
Per rendere ancora più attraente il lavoro sul campo della Lista Rossa, in questa stagione stiamo introducendo gradualmente un menu delle «Missioni scoperta» selezionate tra le specie rare che, come tante altre, meritano di essere (ri)cercate. Cominciamo con le orchidee. Non hanno certo bisogno di pubblicità, ma l'inizio di maggio è il momento ideale per vedere alcune specie che saranno più difficili da identificare nel corso dell'anno. Quindi perché non iniziare dal dessert?
Le orchidee utilizzano diversi trucchi per attirare gli impollinatori: imitano il corpo di un potenziale insetto partner (Ophrys spp.), attirano gli impollinatori in una trappola floreale (scarpetta di Venere, Cypripedium calceolus) o li ammaliano con il loro odore di miele (orchide ad un bulbo, Herminium monorchis) o di insetto (orchide cimicina, Orchis coriophora). Spesso si specializzano in ambienti molto specifici e sono quindi sensibili ai cambiamenti nell'uso del suolo, come la fertilizzazione dei prati, il prosciugamento delle zone umide o la chiusura dei boschi luminosi. Con le loro forme bizzarre e la loro complessa ecologia, le orchidee attraggono non solo gli insetti, ma anche l'uomo. Tuttavia, l'uomo può essere fatale per le orchidee. I danni causati dal calpestio e dalla raccolta illegale sono talvolta una minaccia importante.
Sebbene tutte le orchidee della Svizzera siano protette, un buon terzo di esse è anche minacciato e un altro (piccolo) terzo è potenzialmente minacciato. Per molte di queste specie minacciate, sono ora disponibili missioni nell'ambito del lavoro sul campo per la prossima Lista Rossa e ti invitiamo a una vera e propria caccia al tesoro.
Ti piacciono i boschi luminosi? Allora la ricerca dell'orchide maggiore (Orchis purpurea) fa per te. Non hai paura di bagnarti i piedi? Allora ti consigliamo l'orchide bianco-gialla (Dactylorhiza incarnata subsp. ochroleuca). Se ami soffermarti nelle praterie secche, troverai missioni per un'intera gamma di specie, tra cui l'orchide omiciattolo (Orchis simia), l'ofride fior delle api (Ophrys apifera) e la serapide maggiore (Serapias vomeracea). Speriamo di aver stuzzicato il tuo appetito per le orchidee e ti auguriamo una ricerca fruttuosa!