Da anni l’applicazione InvasivApp offre un modo semplice per segnalare le specie vegetali invasive in Svizzera e contribuire così attivamente alla lotta contro questa minaccia alla biodiversità. Con l’ultima versione 3.0, l’applicazione mobile è diventata ancora più performante e facile da usare, sia per i professionisti che per gli amatoriali. Una novità importante è la possibilità di identificare le specie dalle foto.
Il nuovo aggiornamento include una serie di caratteristiche interessanti:
Nuove categorie di informazioni: scopri immediatamente se l'utilizzo o la messa in commercio di queste specie è vietata (allegati 2.1 e 2.2 dell’Ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente, OEDA) o se sono soggette all'obbligo di informazione (articolo 5, OEDA) (vedi Basi legali).
Aiuto all’identificazione: utilizza il riconoscimento automatico delle immagini per identificare le neofite invasive in modo rapido e affidabile.
Tutte le piante della Svizzera: approfitta dell’elenco esteso delle specie, in particolare per segnalare le neofite che non sono (ancora) presenti nell’elenco ufficiale delle specie invasive e potenzialmente invasive in Svizzera.
Missioni per i cantoni: come autorità, puoi definire le tue missioni per monitorare determinate specie e popolazioni invasive.
Registrare le specie: rileva diverse specie presenti nello stesso posto
Caratteristica «Nuove categorie di informazioni»
Le piante invasive sono considerate una delle maggiori minacce alla biodiversità a livello mondiale. L’IPBES le colloca tra i cinque principali fattori di cambiamento globale che hanno il maggiore impatto sulla natura. Anche in Svizzera, queste piante si stanno diffondendo a scapito delle specie indigene e degli habitat e rappresentano un problema crescente. Con la nuova versione di InvasivApp, la Svizzera offre un importante contributo all’identificazione e alla lotta contro le neofite invasive, un passo a cui sono invitati a partecipare tutti gli amanti della natura e gli esperti.
Caratteristica «Aiuto all’identificazione»
L’applicazione permette di identificare le neofite invasive sul posto e di trasmettere le osservazioni a InfoFlora. Una carta interattiva mostra tutte le osservazioni conosciute riguardanti le specie invasive e consente agli utenti di inserire le proprie osservazioni. I dati trasmessi forniscono un prezioso supporto ai cantoni, ai comuni e ai gestori delle riserve naturali nel controllo e nella gestione delle piante invasive. L’applicazione InvasivApp lavora in stretta connessione con il Taccuino in linea: i dati trasmessi possono essere elaborati direttamente sullo smartphone e scaricati sul computer.
Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet nella pagina neofite.
Maggiori informazioni sull’applicazione qui.
I seguenti pulsanti possono essere utilizzati per installare gratuitamente InvasivApp direttamente per iPhone e smartphone Android: