Flora
Ricerca
Ricerca per specie
Atlante di distribuzione
Tassonomia & Opere di riferimento
Checklist 2017
Indice sinonimico
Flora Helvetica
Nuova tassonomia delle famiglie
Caracee
Introduzione
Identificazione
Morfologia
Raccolta e stoccaggio
Determinazione
Impressum
Conservazione
Contesto
Introduzione
Raccomandazione
Basi legali
Link utili
Liste
Lista Rossa nazionale 2016
Lista Rossa regionale 2019
Partecipa alla prossima Lista Rossa
Specie prioritarie
Schede pratiche
Conservazione ex situ e introduzione di specie minacciate
Introduzione al tema
Raccolta
Conservazione ex situ
Introduzione di specie minacciate
Linee Guida dell'UICN
Congresso 2015
Seminari
Pubblicazioni
Cosa piantare?
Destinatari e campi di applicazione
Privati
Produttori
Pianificazione di spazi
Strumento lista verde
Mission B
Link utili
Monitoraggio
Infrastruttura ecologica
Strumento Misure di conservazione per cantone
Crop Wild Relatives
Definizione
Importanza
Le specie CWR importanti
Elenchi
Partner
Coordinamento della Svizzera romanda
Ambienti
Panoramica
TypoCH (Delarze et al.)
Panoramica
Guida all’analisi degli habitat
Specie indicatrici
Ricerca
Lista completa
Phytosuisse
Ricerca
Lista completa
Lista Rossa
Neofite
In breve...
Neofite invasive
Introduzione e definizioni
Basi legali
Gestione: lotta e controllo
Valutazione del potenziale invasivo
Prevenzione e riconoscimento precoce
Link utili
Liste e schede d'informazione
Ruolo e tipi di liste
Lista delle neofite invasive e potenzialmente invasive della Svizzera
Storia delle liste
Chi contattare
Formazione
Introduzione
Corsi
Strategia
Certificazione
Esami per il livello 200 «Bellis»
Esami per il livello 400 «Iris»
Esami per il livello 600 «Dryas»
Esame per la certificazione complementare «Piante graminoidi»
Dati
Stato dei dati
Scaricare liste
Lista di specie 5x5km
Lista di specie Welten-Sutter
Richiesta dati
Introduzione
Formulario
Deontologia
Legenda per le estrazioni
Partecipare
In breve...
Mie osservazioni
Taccuino in linea (v. 4.0)
Taccuino per neofite invasive
App
Altri strumenti d'immissione
Progetto di dati
Utilizzo e trasmissione dei dati
Ausili per l’identificazione
Aiuto alla determinazione in FlorApp
Aiuti per la determinazione di InfoFlora
FlorID
Letteratura
Risorse in linea
Lente, binocolo, microscopio & Co.
Missione flora
Missione scoperta
Missione inventario
Missione cabane
Missione aquatica
Missione scoperta sulle piante acquatiche e caracee
Missione stagni & laghetti
Missione Characeae
Lista Rossa
Fotografare una pianta
Ogni immagine conta!
Consigli e trucchi
Anno nano 2022
L’anno dei mondi minuscoli
Concorso 2022
Progetti partner
Inventari regionali
Citizen Science
InfoFlora
30 anni
Centri regionali
Notizie e Eventi
Downloads
Link
FloraCH
de
fr
it
en
Chiudere
Flora
Ricerca
Ricerca per specie
Atlante di distribuzione
Tassonomia & Opere di riferimento
Checklist 2017
Indice sinonimico
Flora Helvetica
Nuova tassonomia delle famiglie
Caracee
Introduzione
Identificazione
Morfologia
Raccolta e stoccaggio
Determinazione
Impressum
Conservazione
Contesto
Introduzione
Raccomandazione
Basi legali
Link utili
Liste
Lista Rossa nazionale 2016
Lista Rossa regionale 2019
Partecipa alla prossima Lista Rossa
Specie prioritarie
Schede pratiche
Conservazione ex situ e introduzione di specie minacciate
Introduzione al tema
Raccolta
Conservazione ex situ
Introduzione di specie minacciate
Linee Guida dell'UICN
Congresso 2015
Seminari
Pubblicazioni
Cosa piantare?
Destinatari e campi di applicazione
Privati
Produttori
Pianificazione di spazi
Strumento lista verde
Mission B
Link utili
Monitoraggio
Infrastruttura ecologica
Strumento Misure di conservazione per cantone
Crop Wild Relatives
Definizione
Importanza
Le specie CWR importanti
Elenchi
Partner
Coordinamento della Svizzera romanda
Ambienti
Panoramica
TypoCH (Delarze et al.)
Panoramica
Guida all’analisi degli habitat
Specie indicatrici
Ricerca
Lista completa
Phytosuisse
Ricerca
Lista completa
Lista Rossa
Neofite
In breve...
Neofite invasive
Introduzione e definizioni
Basi legali
Gestione: lotta e controllo
Valutazione del potenziale invasivo
Prevenzione e riconoscimento precoce
Link utili
Liste e schede d'informazione
Ruolo e tipi di liste
Lista delle neofite invasive e potenzialmente invasive della Svizzera
Storia delle liste
Chi contattare
Formazione
Introduzione
Corsi
Strategia
Certificazione
Esami per il livello 200 «Bellis»
Esami per il livello 400 «Iris»
Esami per il livello 600 «Dryas»
Esame per la certificazione complementare «Piante graminoidi»
Dati
Stato dei dati
Scaricare liste
Lista di specie 5x5km
Lista di specie Welten-Sutter
Richiesta dati
Introduzione
Formulario
Deontologia
Legenda per le estrazioni
Partecipare
In breve...
Mie osservazioni
Taccuino in linea (v. 4.0)
Taccuino per neofite invasive
App
Altri strumenti d'immissione
Progetto di dati
Utilizzo e trasmissione dei dati
Ausili per l’identificazione
Aiuto alla determinazione in FlorApp
Aiuti per la determinazione di InfoFlora
FlorID
Letteratura
Risorse in linea
Lente, binocolo, microscopio & Co.
Missione flora
Missione scoperta
Missione inventario
Missione cabane
Missione aquatica
Missione scoperta sulle piante acquatiche e caracee
Missione stagni & laghetti
Missione Characeae
Lista Rossa
Fotografare una pianta
Ogni immagine conta!
Consigli e trucchi
Anno nano 2022
L’anno dei mondi minuscoli
Concorso 2022
Progetti partner
Inventari regionali
Citizen Science
InfoFlora
30 anni
Centri regionali
Notizie e Eventi
Downloads
Link
FloraCH
de
fr
it
en
Link
Link
< Precedente
Link
Generalità
Link
Link
Membri fondatori InfoFlora
CJBG
– Conservatoire et Jardin botaniques de la Ville de Genève
Pro Natura
Società svizzera di botanica
sc|nat
– Accademia svizzera di scienze naturali
Ufficio Federale dell'Ambiente
UFAM
– Ufficio Federale dell'Ambiente
UFAM
– Divisione Biodiversità e paesaggio
Uffici cantonali della protezione della natura
CDPNP
– Conferenza dei delegati della protezione della natura e del paesaggio
Coordination régionale pour la protection de la flore (FR-GE-NE-VD
Banche dati nazionali
Info Species
Istituti di botanica e erbari
Conservatoire et Jardin botaniques de Genève
Università de Ginerva:
department of botany and plant biology
Università di Losanna:
département d'écologie et évolution
Università di Friburgo:
département de biologie
Università di Neuchâtel:
Institut de Biologie
Università di Berna:
institut de botanique
Università di Zurigo:
herbier
/
institut de botanique
Università di Basilea:
institut de botanique
sc|nat
– Accademia svizzera di scienze naturali
SOF
– Schweizerischen Orchideenstiftung am Herbarium Jany Renz
WSL
- Institut fédéral de recherches sur la forêt, la neige et le paysage
Agroscope
- Station de recherche Agroscope
Giardini botanici
HBH
- Hortus Botanicus Helveticus
Brissago, Parco Botanico del Cantone Ticino
Conservatoire et Jardin botaniques de Genève:
jardin botanique
Giardino botanico
dell'Università di Friburgo
Giardino botanico
dell'Università di Neuchâtel
Musée et jardin botaniques du canton de Vaud
Giardino botanico
dell'Università di Berna
Giardino botanico
dell'Università di Zurigo
Giardino botanico
dell'Università di Basilea
Giardino botanico
di San Gallo
L'Arboretum du Vallon de l'Aubonne
Jardin botanique alpin «Flore-Alpe» (Fondation Aubert)
Le Jardin botanique de Porrentruy
Alpengarten Schynige Platte
Juragarten Weissenstein
Associazioni, progetti
Società svizzera di botanica
Società Botanica Ticinese
Bernische Botanische Gesellschaft
Basler Botanische Gesellschaft
Zürcherische Botanische Gesellschaft
Société botanique de Genève
La Murithienne
– Société valaisanne des sciences naturelles
Cercle vaudois de botanique
Cercle Vaudois de botanique -
projet Atlas de la flore vaudoise
Filago
– Groupe d'étude floristique du Jura et du Jura bernois
Bryolich
– Association suisse de bryologie et lichénologie
AGEO
– Arbeitsgruppe Einheimische Orchideen
SOG
– Société suisse d'orchidophilie
SVF
– Schweizerische Vereinigung der Farnfreunde
Swiss Biodiversity Forum
CPC-SKEK
– Commission Suisse pour la Conservation des Plantes Cultivées
Regioflora
– Promuove la diversità regionale dei prati
Floretia
– Piante selvatiche per il giardino
Les arbres à Genève
– Projet de mise en valeur du patrimoine arboré à Genève
ETHZ Progetto "seltene Baumarten"
GLOBE
- Fenologie delle piante
PhaenoNet
- Una rete di osservatori della natura e delle stagioni
Stiftung Landschaft und Kies
(Conservazione della natura nelle cave di ghiaia)
Bioterra
Biofotoquiz
Inventari federali, centri di ricerca, monitoring
MBD-CH
– Monitoraggio della biodiversità in Svizzera
PPS
– Inventario dei Prati e pascoli secchi di importanza nazionale
Inventario delle zone golenali
d'importanza nazionale
Inventario delle paludi
d'importanza nazionale
IFP
– Inventaire fédéral des paysages, sites et monuments naturels
ALL-EMA
– il programma di monitoraggio biodiversità in agricoltura
GBIF Svizzera
– Global Biodiversity Information Facility Switzerland
Editori « Nature »
Rossolis
– Informations sur livres, conférences, expositions, etc.
Haupt Verlag
Link internazionali
GBIF
– Global Biodiversity Information Facility
IUCN
– The World Conservation Union
Flora Jurana
– Atlas de la flora jurassienne (Info Flora & CBNFC)
Tela Botanica
– Le réseau de la botanique francophone
Siflore
- Carte di distribuzione per la Francia
FloraWeb.de
– Bundesamt für Naturschutz, Deutschland
Florafauna.it
- Informazioni sulla Flora dell'Alto Adige
Atlas Florae Europaeae
PhotoFlora
– Base de données de photos de plantes de la flore de France et des pays voisins
Biopix
– Une collection de photos de biologie, originaires de Scandinavie
Herbier du Royal Botanic Gardens Kew
Acta Plantarum
- Flora delle Regioni italiane
Botanik im Bild
- Bilddatenbank der Wildpflanzen Österreichs
Flora-de
- Photo-Bestimmungsschlüssel für Pflanzen Deutschlands
Link