La Checklist 2017 è la lista di riferimento tassonomica e nomenclaturale per la flora vascolare della Svizzera. È già stata utilizzata nella Lista Rossa 2016 e funge da base per la nuova versione di Flora Helvetica (primavera 2018). Info Flora mette a disposizione una tabella di correlazione che permette di associare i taxa dell'ISFS-2 a quelli accettati secondo la nuova Checklist, tramite l'ID del «numero ISFS» (vedi sotto).
Checklist 2017 - download
(Le modificazioni rispetto alla prima versione pubblicata del 28.12.2017 sono elencate nel tab "Journal")
La Checklist con annotazioni fa parte dei prodotti legati alla Flora Helvetica e presenta i principi e le regole secondo i quali è stata compilata la Checklist e le persone che l’hanno elaborata. Tutti i cambiamenti rispetto all’Indice sinonimico precedente sono spiegati e documentati con riferimenti alla letteratura scientifica. Il collegamento alla Flora Helvetica mostra la reciproca dipendenza di questi prodotti. La “Flora Helvetica – Checklist con annotazioni” può essere scaricata qui come PDF.
Flora Helvetica – Checklist con annotazioni
La sinonimia relativa ad altre specie vegetali in Svizzera non sarà proposta in questa Checklist. Questo ruolo rimane quindi svolto dall'Indice sinonimico, che continuerà ad essere completato (vedi sotto).
DB-TAXREF2017 è una lista di riferimento per amministratori e sviluppatori di banche dati.
Essa contiene tutti i nomi di taxa delle piante vascolari prese in considerazione nella banca dati di Info Flora. Le osservazioni di questi taxa possono essere memorizzate e interpretate da Info Flora come unità separate. Raccomandiamo ai gestori di banche dati esterne di utilizzare questa lista di riferimento per creare le rispettive liste di specie. Al fine di semplificare la comunicazione tra Info Flora e le banche dati esterne, oltre al numero ISFS ufficiale, è specificato anche l'ID del taxon interno alla banca dati.
Delimitazione alla Checklist 2017:
Oltre ai taxa della Checklist 2017, il DB-TAXREF2017 contiene anche tutti i generi (p. es. Quercus ) e le famiglie (p. es. Poaceae). Si aggiungono, infine, segnalazioni regolari di piante coltivate non considerate inselvatichite e altri taxa che non soddisfano pienamente i criteri di accettazione della Checklist 2017.
L'Indice sinonimico di Info Flora permette di confrontare la nomenclatura e la tassonomia adottate da differenti flore svizzere. Fornisce una panoramica dei sinonimi utilizzati in Svizzera. I nomi attualmente accettati sono raccolti nella Checklist (vedi sopra) in modo semplificato, quindi la Checklist rappresenta un sottoinsieme dell'Indice Sinonimo.
Per il momento, vige ancora la versione 2005 dell'Indice sinonimico (ISFS-2), ma è previsto un aggiornamento (ISFS-3) nel corso del 2018. Fino ad allora è disponibile una tabella di correlazione che collega l'ISFS-2 alla Checklist 2017.
Tabella di «traduzione» ISFS-2 -> Checklist 2017 / DB-TAXREF2017
Nel 1996, Aeschimann & Heitz pubblicarono la prima versione dell’Indice sinonimico della flora svizzera e territori limitrofi (ISFS) con lo scopo di armonizzare la nomenclatura botanica svizzera. La seconda edizione con gli aggiornamenti venne pubblicata nel 2005.
L’indice sinonimico ISFS-2 è disponibile nei seguenti formati:
La „Flora Helvetica“, edita da Haupt-Verlag a Berna, è da oltre 20 anni lo standard per la botanica in Svizzera. Il lavoro dei due autori Konrad Lauber e Gerhart Wagner è ora portato avanti da Andreas Gygax (collaboratore di Info Flora). La Flora Helvetica descrive e illustra praticamente tutte le piante a fiore e le felci spontanee della Svizzera. Quale partner importante di quest‘opera, Info Flora ha contribuito con le carte di distribuzione e aggiornando la tassonomia, e può quindi riportare i testi delle specie sul suo sito web.
Sito web "Flora Helvetica" di Haupt-Verlag
La nuova edizione della Flora Helvetica di Haupt-Verlag sarà disponibile in libreria da giugno 2018, in lingua tedesca e francese, e sarà pubblicata in tre elementi:
La 6° edizione (5° edizione in francese) della flora illustrata è stata completamente rielaborata. La nomenclatura si basa sulla Checklist 2017, ossia la lista di riferimento nomenclaturale e tassonomica di Info Flora. Ciò ha permesso di aggiungere nel libro numerose specie, principalmente neofite o sottospecie riconosciute di recente, che non erano state trattate.
La flora escursionistica è stata elaborata da Info Flora. Offre chiavi d'identificazione dettagliate e di facile comprensione per tutte le circa 4'000 specie della Checklist 2017 presenti in Svizzera, aggiungendo diverse centinaia di neofite che non erano mai state trattate dalle flore svizzere.
Nella primavera del 2022 è stata pubblicata la seconda edizione con numerose correzioni, miglioramenti e aggiunte, tra cui oltre 450 illustrazioni nuove o migliorate. Un'importante novità è la chiave ampliata del genere Rubus, per la prima volta basata su una classificazione moderna del genere.
L'edizione elettronica della Flora Helvetica combina i contenuti del libro illustrato con la chiave di identificazione dicotomica. È offerta anche una chiave multicriteri. Tra le scelte addizionali vi sono il pacchetto linguistico (tedesco/francese) e le illustrazioni della ‘Flora Vegetativa‘.
Le specie aggiunte e i contenuti della 6° edizione del libro e le chiavi d'identificazione della guida escursionistica saranno disponibili anche nell'app, a partire da luglio 2018.
Le correzioni di errori nella Flora Helvetica (Flora escursionistica) sono comunicate gradualmente sotto forma di una tabella regolarmente aggiornata.
tabella Errata seconda edizione 27.09.2022
Errata per la prima edizione 2018 ("Guia escurionistica")
PDF con le correzioni della prima edizione
Hai scoperto degli errori nella Guida escursionistica? Ti ringraziamo di comunicarcelo per e-mail all'indirizzo: info@infoflora.ch
Grazie alle recenti scoperte della filogenetica è stata adattata la classificazione dei generi in famiglia.
Per le angiosperme (Angiospermae; sotto-classe delle Magnoliidae), l’ultima pubblicazione dell’APG [1] fa atto, nella quale è presentata la classificazione per famiglia e per ordine attualmente in uso. La classificazione a un livello superiore, in particolare la disposizione lineare delle unità tassonomiche, rispetta la pubblicazione di Reveal & Chase [2].
Per le gimnosperme (Gymnospermae; in Svizzera, le sotto-classi dei Ginkoidae, Gnetidae et Pinidae) come per le felci e i licopodi (Filicatae ou Pteridophyta; sotto-classi dei Lycopodiidae, Equisetiidae, Ophioglossidae e Polypodiidae), sono applicate le pubblicazioni di Smith & al. [3] e Christenhusz & al. [4].
[1] ANGIOSPERM PHYLOGENY GROUP (2009): An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III. Bot. J. Linn. Soc. 161: 105-121.
[2] Reveal, J. L. & Chase, M. W. (2011). "APG III: Bibliographical Information and Synonymy of Magnoliidae." Phytotaxa 19: 71-134.
[3] Smith A. R., Pryer K. M., Schuettpelz E., Korall P., Schneider H. & Wolf P. G. (2006): A classification for extant ferns. Taxon 55(3): 705-731.
[4] Christenhusz M.J.M, Reveal J.L., Farjon A., Gardner M.F., Mill R.R., Chase M.W. (2011): A new classification and linear sequence of extant gymnosperms. Phytotaxa 19: 55-70.
Riguardo al secondo Indice sinonimico,
li generi seguenti sono stati attribuiti a una famiglia modificata :
Genere | Famiglia (attuale) | Famiglia (precedente) |
---|---|---|
Acer |
Sapindaceae |
Aceraceae |
Acorus |
Acoraceae |
Araceae |
Adiantum |
Pteridaceae |
Polypodiaceae |
Aesculus |
Sapindaceae |
Hippocastanaceae |
Agave |
Asparagaceae |
Agavaceae |
Allium |
Amaryllidaceae |
Liliaceae |
Anarrhinum |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Anogramma |
Pteridaceae |
Polypodiaceae |
Anthericum |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Antirrhinum |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Aphyllanthes |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Asarina |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Asclepias |
Apocynaceae |
Asclepiadaceae |
Asparagus |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Asphodeline |
Xanthorrhoeaceae |
Liliaceae |
Asphodelus |
Xanthorrhoeaceae |
Liliaceae |
Asplenium |
Aspleniaceae |
Polypodiaceae |
Athyrium |
Athyriaceae |
Polypodiaceae |
Atriplex |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Aucuba |
Garryaceae |
Cornaceae |
Bartsia |
Orobanchaceae |
Scrophulariaceae |
Bassia |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Beta |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Blechnum |
Blechnaceae |
Polypodiaceae |
Blitum |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Buddleja |
Scrophulariaceae |
Buddlejaceae |
Bulbocodium |
Colchicaceae |
Liliaceae |
Callitriche |
Plantaginaceae |
Callitrichaceae |
Cannabis |
Cannabaceae |
Moraceae |
Celtis |
Cannabaceae |
Ulmaceae |
Centranthus |
Caprifoliaceae |
Valerianaceae |
Cephalaria |
Caprifoliaceae |
Dipsacaceae |
Ceratocapnos |
Papaveraceae |
Fumariaceae |
Ceterach |
Aspleniaceae |
Polypodiaceae |
Chaenorrhinum |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Cheilanthes |
Pteridaceae |
Polypodiaceae |
Chenopodium |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Chimaphila |
Ericaceae |
Pyrolaceae |
Chionodoxa |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Claytonia |
Montiaceae |
Portulacaceae |
Cleome |
Cleomaceae |
Capparaceae |
Colchicum |
Colchicaceae |
Liliaceae |
Convallaria |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Corispermum |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Corydalis |
Papaveraceae |
Fumariaceae |
Cryptogramma |
Pteridaceae |
Polypodiaceae |
Cymbalaria |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Cyrtomium |
Dryopteridaceae |
Polypodiaceae |
Cystopteris |
Cystopteridaceae |
Polypodiaceae |
Cytinus |
Cytinaceae |
Rafflesiaceae |
Danae |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Deutzia |
Hydrangeaceae |
Saxifragaceae |
Digitalis |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Dipsacus |
Caprifoliaceae |
Dipsacaceae |
Dryopteris |
Dryopteridaceae |
Polypodiaceae |
Empetrum |
Ericaceae |
Empetraceae |
Erinus |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Euphrasia |
Orobanchaceae |
Scrophulariaceae |
Fumaria |
Papaveraceae |
Fumariaceae |
Globularia |
Plantaginaceae |
Globulariaceae |
Gratiola |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Gymnocarpium |
Cystopteridaceae |
Polypodiaceae |
Hemerocallis |
Xanthorrhoeaceae |
Liliaceae |
Hippuris |
Plantaginaceae |
Hippuridaceae |
Humulus |
Cannabaceae |
Moraceae |
Hyacinthoides |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Hydrangea |
Hydrangeaceae |
Saxifragaceae |
Hydrocotyle |
Araliaceae |
Apiaceae |
Kickxia |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Knautia |
Caprifoliaceae |
Dipsacaceae |
Kochia |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Lastrea |
Thelypteridaceae |
Polypodiaceae |
Lathraea |
Orobanchaceae |
Scrophulariaceae |
Lemna |
Araceae |
Lemnaceae |
Limosella |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Linaria |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Lindernia |
Linderniaceae |
Scrophulariaceae |
Lomelosia |
Caprifoliaceae |
Dipsacaceae |
Maianthemum |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Matteuccia |
Onocleaceae |
Polypodiaceae |
Melampyrum |
Orobanchaceae |
Scrophulariaceae |
Mimulus |
Phrymaceae |
Scrophulariaceae |
Misopates |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Moneses |
Ericaceae |
Pyrolaceae |
Monotropa |
Ericaceae |
Pyrolaceae |
Montia |
Montiaceae |
Portulacaceae |
Muscari |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Najas |
Hydrocharitaceae |
Najadaceae |
Nelumbo |
Nelumbonaceae |
Nymphaeaceae |
Notholaena |
Pteridaceae |
Polypodiaceae |
Odontites |
Orobanchaceae |
Scrophulariaceae |
Oreopteris |
Thelypteridaceae |
Polypodiaceae |
Ornithogalum |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Orthilia |
Ericaceae |
Pyrolaceae |
Paederota |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Paradisea |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Paris |
Melanthiaceae |
Liliaceae |
Parnassia |
Celastraceae |
Saxifragaceae |
Paulownia |
Paulowniaceae |
Scrophulariaceae |
Pedicularis |
Orobanchaceae |
Scrophulariaceae |
Phacelia |
Boraginaceae |
Hydrophyllaceae |
Phegopteris |
Thelypteridaceae |
Polypodiaceae |
Philadelphus |
Hydrangeaceae |
Saxifragaceae |
Phyllitis |
Aspleniaceae |
Polypodiaceae |
Polycnemum |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Polygonatum |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Polystichum |
Dryopteridaceae |
Polypodiaceae |
Pseudolysimachion |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Pteridium |
Dennstaedtiaceae |
Polypodiaceae |
Pteris |
Pteridaceae |
Polypodiaceae |
Punica |
Lythraceae |
Punicaceae |
Puschkinia |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Pyrola |
Ericaceae |
Pyrolaceae |
Rhinanthus |
Orobanchaceae |
Scrophulariaceae |
Ribes |
Grossulariaceae |
Saxifragaceae |
Ruscus |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Salsola |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Sambucus |
Adoxaceae |
Caprifoliaceae |
Scabiosa |
Caprifoliaceae |
Dipsacaceae |
Scilla |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Sparganium |
Typhaceae |
Sparganiaceae |
Spinacia |
Amaranthaceae |
Chenopodiaceae |
Spirodela |
Araceae |
Lemnaceae |
Succisa |
Caprifoliaceae |
Dipsacaceae |
Succisella |
Caprifoliaceae |
Dipsacaceae |
Taxodium |
Cupressaceae |
Taxodiaceae |
Thelypteris |
Thelypteridaceae |
Polypodiaceae |
Tilia |
Malvaceae |
Tiliaceae |
Tofieldia |
Tofieldiaceae |
Liliaceae |
Tozzia |
Orobanchaceae |
Scrophulariaceae |
Trapa |
Lythraceae |
Trapaceae |
Valeriana |
Caprifoliaceae |
Valerianaceae |
Valerianella |
Caprifoliaceae |
Valerianaceae |
Veratrum |
Melanthiaceae |
Liliaceae |
Veronica |
Plantaginaceae |
Scrophulariaceae |
Viburnum |
Adoxaceae |
Caprifoliaceae |
Vincetoxicum |
Apocynaceae |
Asclepiadaceae |
Viscum |
Santalaceae |
Loranthaceae |
Wolffia |
Araceae |
Lemnaceae |
Woodsia |
Woodsiaceae |
Polypodiaceae |
Yucca |
Asparagaceae |
Liliaceae |
Zannichellia |
Potamogetonaceae |
Zannichelliaceae |