Chiudere
Rubus oberdorferi H. E. Weber

Rubus oberdorferi H. E. Weber

Specie
ISFS: 355850
Checklist: 1039725

Riassunto


NESSUNA INFORMAZIONE


Status


Priorità nazionale

 —

Responsabilità internazionale

 —

Carta di distribuzione (Atlas)



NESSUNA INFORMAZIONE

Ecologia

Ambienti

Ambienti © Delarze & al. 2015

NESSUNA INFORMAZIONE

Valori ecologici secondo © Landolt & al. (2010)

Fattori del suolo Fattori climatici Tolleranza alla salinità
Valore d'umidità U Valore di luminosità L Indice di salinità
Valore di reazione R Valore di temperatura T
Valore delle sostanze nutritive N Valori di continentalità C
Legenda valori ecologici

Valore d'umidità U

1
molto secco
1+
secco
2
mediamente secco
2+
inumidito
3
mediamente umido
3+
umido
4
molto umido
4+
impregnato
5
sommerso o sotto l'acqua
f
piante sviluppandosi nell'acqua corrente
u
piante generalmente sommerse
v
piante in parte sommerse e in parte galleggianti
w
umidità mediamente variabile (± serie di 1-2)
w+
umidità fortemente variabile (serie superiore di ± 2)

Valore di reazione R

1
molto acido (pH 2.5-5.5)
2
acido (pH 3.5-6.5)
3
leggermente acido a neutro (pH 4.5-7.5)
4
neutro a basico (pH 5.5-8.5)
5
basico (pH 6.5->8.5)

Valore delle sostanze nutritive N

1
molto poveri in nutrimenti
2
povero in nutrimenti
3
mediamente povero a mediamente ricco in nutrimenti
4
ricco in nutrimenti
5
molto ricco in nutrimenti a surcompostato

Tolleranza alla salinità

1
alotollerante
3
alofita

Valore di luminosità L

1
molto ombreggiato
2
ombreggiato
3
luoghi luminosi
4
luminosi
5
molto luminosi

Valore di temperatura T

1
piano alpino a nivale (a partire dal limite della foresta fino al limite delle nevi)
1+
piano suprasubalpino e subalpino superiore (foreste di pino cembro e di larici)
2
piano subalpino (foreste di conifere senza faggio fino al limite superiore dell'abete rosso)
2+
piano subalpino inferiore e montano superiore
3
piano montano (foreste di faggi e d'abeti bianchi, nelle Alpi centrali foreste di pini silvestre)
3+
piano montano inferiore e collinare superiore
4
piano collinare (foreste di latifoglie miste di quercia)
4+
luogo caldo, collinare
5
luogo molto caldo, collinare (solo nei luoghi più caldi, tipico dell'Europa del sud)

Valori di continentalità C

1
atlantico (forte umidità dell'aria, variazioni di temperatura molto deboli, invierni miti)
2
subatlantico (forte umidità dell'aria, deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
3
subatlantico a subcontinentale (umidità dell'aria media, temperaura variabile, in inverno temperature leggermente basse)
4
subcontinentale (debole umidità dell'aria, variazioni importanti di temperatura, inverni piuttosto freddi)
5
continentale (leggera umidità dell'aria, considerevoli variazioni di temperatura, inverni freddi)

Nomenclatura

Nome accettato (Checklist 2017)

Rubus oberdorferi H. E. Weber

Nome comune

Deutscher Name:
Nom français:
Nome italiano:

Corrispondenza con altri libri

Relazione Inserire un nome Libri No
=Rubus oberdorferi H. E. WeberChecklist 2017355850
=
Il taxon corrisponde al taxon accettato (Checklist 2017)
<
Il taxon è incluso nel taxon accettato (Checklist 2017)
>
Il taxon include (tra gli altri) anche il taxon accettato (Checklist 2017)

Commenti dalla Checklist 2017

Nomenclature, taxonomie et présence dans la dition selon Atlas Florae Europaea (Kurtto et al. 2007).

Checklist

Status

Indigenato

Indigena

Lista delle specie minacciate IUCN (© Walter & Gillett 1997):   No

Stato di conservazione nazionale secondo Lista Rossa

NESSUNA INFORMAZIONE

Stato di conservazione secondo la Lista delle specie prioritarie a livello nazionale (2019)

Priorità nazionale
Necessità di intervento
Responsabilità internazionale
Monitoraggio delle popolazioni

Protezione legale

Nessuna protezione internazionale, nazionale o cantonale

Disclaimer
InfoFlora si impegna a riportare il più precisamente possibile le informazioni sulle specie protette prese dai testi di legge dei rispettivi cantoni. In alcuni casi, non è stato possibile riportare tale e quale i nomi dei vegetali elencati, ma si é dovuto interpretare la loro tassonomia o la loro nomenclatura. Le categorie “completamente protetto” e “parzialmente protetto” hanno significati diversi nei vari cantoni.

InfoFlora non garantisce che l’informazione sullo stato di protezione delle specie sia corretta ed esaustiva e, in caso di dubbio, consiglia di consultare direttamente il testo di legge del rispettivo cantone.