Chiudere

Neslia paniculata (L.) Desv.

Neslia comune

Riassunto

Descrizione della specie (© Flora Helvetica 2018)

Haut. 15-60 cm. Tige simple ou rameuse. Tige et feuilles couvertes de poils étoilés. Feuilles lancéolées, +/- entières, les inf. atténuées en pétiole, les sup. sagittées, embrassantes. Pétales jaunes, longs de 2-2,5 mm. Inflorescence très allongée. Silicule +/- sphérique, à réseau de nervures saillantes, diamètre env. 2 mm. Pédicelle dressé ou étalé, 3-5 fois plus long que la silicule.

Periodo di fioritura (© Flora Helvetica 2018)

5-9

Ambiente e distribuzione svizzera (© Flora Helvetica 2018)

Champs, chemins, décombres / coll.-mont.(-subalp.) / CH, dispersé, (manque AN et TI)

Distribuzione globale (© Flora Helvetica 2018)

Eurasiat.

Valori ecologici (© Flora Helvetica 2018)

243-444.t.2n=14

Conservazione

Pericoli


Agriculture inadaptée (intensive)
Populations restreintes et isolées

Carta di distribuzione (Atlas)

Ultimo aggiornamento:
I dati vengono aggiornati una volta al giorno, nei limiti del possibile.

Semplice

Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Prima e dopo l'anno limite

Avanzata

Colore dei simboli
Osservazione convalidata
Osservazione in fase di convalida
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982) e rispettivi supplementi (1984, 1994) senza osservazione nella banca dati Info Flora
Simboli
Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Indigeno
Reintrodotto
Introdotto / naturalizzato / subspontanea / scappata
Insicuro / dubbioso

Numero di osservazioni

Meno osservazioni rispetto alla soglia
Stesso numero o più osservazioni rispetto alla soglia
Simboli
Superfici di valle Superfici di montagna
presenza abbondate o frequente
presenza pocco abbondante o rara
H informazioni d'erbario
L informazioni bibliografiche
Colore dei simboli
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982)
Occorrenze da supplementi 1984
Occorrenze da supplementi 1994

Ambiente e distribuzione svizzera

CH, dispersé, (manque AN et TI)

Distribuzione globale

Eurasiat.

Ecologia

Ambienti

Ambienti © Delarze & al. 2015

NESSUNA INFORMAZIONE

Valori ecologici secondo © Landolt & al. (2010)

Fattori del suolo Fattori climatici Tolleranza alla salinità
Valore d'umidità U -- Valore di luminosità L -- Indice di salinità --
Valore di reazione R -- Valore di temperatura T --
Valore delle sostanze nutritive N -- Valori di continentalità C --
  • Legenda valori ecologici
    Valore d'umidità U
    1molto secco
    1+secco
    2mediamente secco
    2+inumidito
    3mediamente umido
    3+umido
    4molto umido
    4+impregnato
    5sommerso o sotto l'acqua
    fpiante sviluppandosi nell'acqua corrente
    upiante generalmente sommerse
    vpiante in parte sommerse e in parte galleggianti
    wumidità mediamente variabile (± serie di 1-2)
    w+umidità fortemente variabile (serie superiore di ± 2)
    Valore di reazione R
    1molto acido (pH 2.5-5.5)
    2acido (pH 3.5-6.5)
    3leggermente acido a neutro (pH 4.5-7.5)
    4neutro a basico (pH 5.5-8.5)
    5basico (pH 6.5->8.5)
    Valore delle sostanze nutritive N
    1molto poveri in nutrimenti
    2povero in nutrimenti
    3mediamente povero a mediamente ricco in nutrimenti
    4ricco in nutrimenti
    5molto ricco in nutrimenti a surcompostato
    Tolleranza alla salinità
    1alotollerante
    3alofita
    Valore di luminosità L
    1molto ombreggiato
    2ombreggiato
    3luoghi luminosi
    4luminosi
    5molto luminosi
    Valore di temperatura T
    1piano alpino a nivale (a partire dal limite della foresta fino al limite delle nevi)
    1+piano suprasubalpino e subalpino superiore (foreste di pino cembro e di larici)
    2piano subalpino (foreste di conifere senza faggio fino al limite superiore dell'abete rosso)
    2+piano subalpino inferiore e montano superiore
    3piano montano (foreste di faggi e d'abeti bianchi, nelle Alpi centrali foreste di pini silvestre)
    3+piano montano inferiore e collinare superiore
    4piano collinare (foreste di latifoglie miste di quercia)
    4+luogo caldo, collinare
    5luogo molto caldo, collinare (solo nei luoghi più caldi, tipico dell'Europa del sud)
    Valori di continentalità C
    1atlantico (forte umidità dell'aria, variazioni di temperatura molto deboli, invierni miti)
    2 subatlantico (forte umidità dell'aria, deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
    3subatlantico a subcontinentale (umidità dell'aria media, temperaura variabile, in inverno temperature leggermente basse)
    4subcontinentale (debole umidità dell'aria, variazioni importanti di temperatura, inverni piuttosto freddi)
    5continentale (leggera umidità dell'aria, considerevoli variazioni di temperatura, inverni freddi)

Dipendenza dall'acqua

Fiumi 0 - Nessun legame
Acque calme 0 - Nessun legame
Acque sotterranee 0 - Nessun legame

Nomenclatura

Nome accettato (Checklist 2017)

Neslia paniculata (L.) Desv.

Nome comune

Deutscher Name :

Ackernüsschen, Finkensame

Nom français :

Neslie paniculée

Nome italiano :

Neslia comune

Corrispondenza con altri libri

Relation Nom Libri No
=Neslia paniculata (L.) Desv.Checklist 2017270695
=Neslia paniculata (L.) Desv.Flora Helvetica 2018952
=Neslia paniculata (L.) Desv. s.l.SISF/ISFS 2270695
= Il taxon corrisponde al taxon accettato (Checklist 2017)
< Il taxon è incluso nel taxon accettato (Checklist 2017)
> Il taxon include (tra gli altri) anche il taxon accettato (Checklist 2017)

Commenti dalla Checklist 2017

Suppression de l’expression abrégée s.l. : l’espèce était jusqu’à présent indiquée comme «sensu lato» (s.l.) pour la distinguer de sa sous-espèce autonyme, qui lorsqu’elle était présente était indiquée comme «sensu stricto» (s.str.). Désormais cette précision disparait, car toutes les sous-espèces autonymes ont été nommées à l’aide d’un épithète infraspécifique qui ne fait que répéter l’épithète spécifique.
Checklist

Statuto

Indigenato

Contiene taxa archeofiti e neofiti

Lista delle specie minacciate UICN (© Walter & Gillett 1997) : No