Chiudere

Liriodendron tulipifera L.

Albero dei tulipani, liriodendro

Specie
ISFS : 241870
Checklist : 1027200

Riassunto

Descrizione della specie (© Flora Helvetica 2018)

Albero alto fino a 60 m. Corteccia grigio chiaro o marrone rossastro, spessa e solcata; rametti glabri, quelli giovani rossastri, che in seguito cambiano colore in grigio o marrone. Foglie alterne, di colore verde chiaro o verde, lunghe 7-15(-23) cm, semplici, a forma di lira, con quattro lobi, con apice tagliato trasversalmente a un angolo poco profondo e venature pennate, nervatura mediana prominente. Piccioli lunghi 7-10 cm. Brattee appaiate, verde chiaro, ellittiche o lanceolate. Fiori solitari, terminali, campanulati, con una brattea brunastra. Tepali in due file, lunghi 4-5 cm; tepali sepaloidi 3, piegati verso l'esterno, verde chiaro, glauco, allungato-ellittico; tepali petaloidi 6, eretti, con le punte piegate verso l'esterno, giallo-verdastri, di solito con una macchia arancione vicino alla base del tepalo, un po' carnosi. Numerosi stami e pistilli si trovano su un asse allungato. Frutto lungo 4,5-8,5 cm, composto da numerose samare lignificate di 1-2 semi.

Carta di distribuzione (Atlas)

Ultimo aggiornamento:
I dati vengono aggiornati una volta al giorno, nei limiti del possibile.

Semplice

Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Prima e dopo l'anno limite

Avanzata

Colore dei simboli
Osservazione convalidata
Osservazione in fase di convalida
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982) e rispettivi supplementi (1984, 1994) senza osservazione nella banca dati Info Flora
Simboli
Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Indigeno
Reintrodotto
Introdotto / naturalizzato / subspontanea / scappata
Insicuro / dubbioso

Numero di osservazioni

Meno osservazioni rispetto alla soglia
Stesso numero o più osservazioni rispetto alla soglia
Simboli
Superfici di valle Superfici di montagna
presenza abbondate o frequente
presenza pocco abbondante o rara
H informazioni d'erbario
L informazioni bibliografiche
Colore dei simboli
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982)
Occorrenze da supplementi 1984
Occorrenze da supplementi 1994

Ecologia

Ambienti

Ambienti © Delarze & al. 2015

NESSUNA INFORMAZIONE

Valori ecologici secondo © Landolt & al. (2010)

Fattori del suolo Fattori climatici Tolleranza alla salinità
Valore d'umidità U -- Valore di luminosità L -- Indice di salinità --
Valore di reazione R -- Valore di temperatura T --
Valore delle sostanze nutritive N -- Valori di continentalità C --
  • Legenda valori ecologici
    Valore d'umidità U
    1molto secco
    1+secco
    2mediamente secco
    2+inumidito
    3mediamente umido
    3+umido
    4molto umido
    4+impregnato
    5sommerso o sotto l'acqua
    fpiante sviluppandosi nell'acqua corrente
    upiante generalmente sommerse
    vpiante in parte sommerse e in parte galleggianti
    wumidità mediamente variabile (± serie di 1-2)
    w+umidità fortemente variabile (serie superiore di ± 2)
    Valore di reazione R
    1molto acido (pH 2.5-5.5)
    2acido (pH 3.5-6.5)
    3leggermente acido a neutro (pH 4.5-7.5)
    4neutro a basico (pH 5.5-8.5)
    5basico (pH 6.5->8.5)
    Valore delle sostanze nutritive N
    1molto poveri in nutrimenti
    2povero in nutrimenti
    3mediamente povero a mediamente ricco in nutrimenti
    4ricco in nutrimenti
    5molto ricco in nutrimenti a surcompostato
    Tolleranza alla salinità
    1alotollerante
    3alofita
    Valore di luminosità L
    1molto ombreggiato
    2ombreggiato
    3luoghi luminosi
    4luminosi
    5molto luminosi
    Valore di temperatura T
    1piano alpino a nivale (a partire dal limite della foresta fino al limite delle nevi)
    1+piano suprasubalpino e subalpino superiore (foreste di pino cembro e di larici)
    2piano subalpino (foreste di conifere senza faggio fino al limite superiore dell'abete rosso)
    2+piano subalpino inferiore e montano superiore
    3piano montano (foreste di faggi e d'abeti bianchi, nelle Alpi centrali foreste di pini silvestre)
    3+piano montano inferiore e collinare superiore
    4piano collinare (foreste di latifoglie miste di quercia)
    4+luogo caldo, collinare
    5luogo molto caldo, collinare (solo nei luoghi più caldi, tipico dell'Europa del sud)
    Valori di continentalità C
    1atlantico (forte umidità dell'aria, variazioni di temperatura molto deboli, invierni miti)
    2 subatlantico (forte umidità dell'aria, deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
    3subatlantico a subcontinentale (umidità dell'aria media, temperaura variabile, in inverno temperature leggermente basse)
    4subcontinentale (debole umidità dell'aria, variazioni importanti di temperatura, inverni piuttosto freddi)
    5continentale (leggera umidità dell'aria, considerevoli variazioni di temperatura, inverni freddi)

Nomenclatura

Nome accettato (Checklist 2017)

Liriodendron tulipifera L.

Nome comune

Deutscher Name :

Tulpenbaum

Nom français :

Arbre aux lis, Tulipier de Virginie

Nome italiano :

Albero dei tulipani, liriodendro

Statuto

Indigenato

Pianta coltivata senza tendenza a naturalizzarsi

Lista delle specie minacciate UICN (© Walter & Gillett 1997) : No