Haut. 30-60 cm. Tige comprimée. Feuilles 2-6, vert foncé, linéaires, obtuses, larges de 5-15 mm. Inflorescence unilatérale de 3-7 fleurs. Fleurs penchées, en forme de cloche. Pédoncules inégaux, les plus longs dépassant la spathe membraneuse. Tépales 6, longs de 14-16 mm, +/- égaux, ovales, blancs, brusquement rétrécis en pointe épaissie, tachée de vert clair. Capsule charnue, à 3 loges ; graines peu nombreuses, noires, sans appendice charnu.
grassettoSpecie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente Specie caratteristiche Specie meno legata all'ambiente
Valori ecologici secondo Landolt & al. (2010)
Fattori del suolo
Fattori climatici
Tolleranza alla salinità
Valore d'umidità U
4w+
Valore di luminosità L
3
Indice di salinità
--
Valore di reazione R
4
Valore di temperatura T
4+
Valore delle sostanze nutritive N
4
Valori di continentalità C
2
Legenda valori ecologici
Valore d'umidità U
1
molto secco
1+
secco
2
mediamente secco
2+
inumidito
3
mediamente umido
3+
umido
4
molto umido
4+
impregnato
5
sommerso o sotto l'acqua
f
piante sviluppandosi nell'acqua corrente
u
piante generalmente sommerse
v
piante in parte sommerse e in parte galleggianti
w
umidità mediamente variabile (± serie di 1-2)
w+
umidità fortemente variabile (serie superiore di ± 2)
Valore di reazione R
1
molto acido (pH 2.5-5.5)
2
acido (pH 3.5-6.5)
3
leggermente acido a neutro (pH 4.5-7.5)
4
neutro a basico (pH 5.5-8.5)
5
basico (pH 6.5->8.5)
Valore delle sostanze nutritive N
1
molto poveri in nutrimenti
2
povero in nutrimenti
3
mediamente povero a mediamente ricco in nutrimenti
4
ricco in nutrimenti
5
molto ricco in nutrimenti a surcompostato
Tolleranza alla salinità
1
alotollerante
3
alofita
Valore di luminosità L
1
molto ombreggiato
2
ombreggiato
3
luoghi luminosi
4
luminosi
5
molto luminosi
Valore di temperatura T
1
piano alpino a nivale (a partire dal limite della foresta fino al limite delle nevi)
1+
piano suprasubalpino e subalpino superiore (foreste di pino cembro e di larici)
2
piano subalpino (foreste di conifere senza faggio fino al limite superiore dell'abete rosso)
2+
piano subalpino inferiore e montano superiore
3
piano montano (foreste di faggi e d'abeti bianchi, nelle Alpi centrali foreste di pini silvestre)
3+
piano montano inferiore e collinare superiore
4
piano collinare (foreste di latifoglie miste di quercia)
4+
luogo caldo, collinare
5
luogo molto caldo, collinare (solo nei luoghi più caldi, tipico dell'Europa del sud)
Valori di continentalità C
1
atlantico (forte umidità dell'aria, molto deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
2
atlantico (forte umidità dell'aria, deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
3
subatlantico a subcontinentale (umidità dell'aria media, temperaura variabile, in inverno temperature leggermente basse)
4
subcontinentale (debole umidità dell'aria, variazioni importanti di temperatura, inverni piuttosto freddi)
5
continentale (leggera umidità dell'aria, considerevoli variazioni di temperatura, inverni freddi)
Dipendenza dall'acqua
Fiumi
1 - Habitat secondario
Acque calme
2 - Habitat essenziale
Acque sotterranee
0 - Nessun legame
Nomenclatura
Nome comune
Deutscher Name:
Sommerglöckchen, Sommer-Knotenblume
Nom français:
Nivéole d'été
Nome italiano:
Campanelle maggiori
Corrispondenza con altri libri
Relation
Nom
Libri
No
=
Leucojum aestivum L.
Checklist 2017
237000
=
Leucojum aestivum L.
Flora Helvetica 2001
2912
=
Leucojum aestivum L.
Flora Helvetica 2012
2494
=
Leucojum aestivum L.
Flora Helvetica 2018
2494
=
Leucojum aestivum L.
Index synonymique 1996
237000
=
Leucojum aestivum L.
Landolt 1977
698
=
Leucojum aestivum L.
Landolt 1991
609
=
Leucojum aestivum L.
SISF/ISFS 2
237000
=
Leucojum aestivum L.
Welten & Sutter 1982
2117
= Il taxon corrisponde al taxon accettato (Checklist 2017) < Il taxon è incluso nel taxon accettato (Checklist 2017) > Il taxon include (tra gli altri) anche il taxon accettato (Checklist 2017)
Commenti dalla Checklist 2017  
Statuto
Indigenato - Indigena
Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016
Statuto UICN: Fortemente minacciato
Informazioni supplementari
Criteri UICN:B2ab(iii,v)
Statuto regionale secondo Lista Rossa 2019
Regioni biogeografiche
Statuto
Criteri UICN
Giura (JU)
EN
B2ab(iii,v)
Altipiano (MP)
EN
B2ab(iii,v)
Versante nord delle Alpi (NA)
--
Alpi centrali occidentali (WA)
--
Alpi centrali orientali (EA)
--
Versantes sud delle Alpi (SA)
--
Legenda
EX
estinta a livello mondiale (Extinct)
RE
estinta in Svizzera (Regionally Extinct)
CR(PE)
scomparsa, probabilmente estinta in Svizzera (Critically Endangered, Probably Extinct)
CR
in pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
EN
fortemente minacciata (Endangered)
VU
vulnerabile (Vulnerable)
NT
potenzialmente minacciata (Near Threatened)
LC
non minacciata (Least Concern)
Lista delle specie minacciate UICN (Walter & Gillett 1997)
No
Statuto secondo la Lista delle specie prioritarie a livello nazionale
Priorità nazionale
2 - Priorità nazionale elevata
Necessità di intervento
2 - Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale
2 - Media
Monitoraggio delle popolazioni
2 - Monitoraggio necessario
Protezione legale
Internazionale (Convenzione di Berna)
No
BE
Protezione totale
(01.01.2016)
Svizzera
Protezione totale
VD
Protezione totale
(02.03.2005)
Disclaimer
InfoFlora si impegna a riportare il più precisamente possibile le informazioni sulle specie protette prese dai testi di legge dei rispettivi cantoni. In alcuni casi, non è stato possibile riportare tale e quale i nomi dei vegetali elencati, ma si é dovuto interpretare la loro tassonomia o la loro nomenclatura. Le categorie “completamente protetto” e “parzialmente protetto” hanno significati diversi nei vari cantoni.
InfoFlora non garantisce che l’informazione sullo stato di protezione delle specie sia corretta ed esaustiva e, in caso di dubbio, consiglia di consultare direttamente il testo di legge del rispettivo cantone.
Informer et sensibiliser le public (panneaux d’information) Mettre en place une surveillance pendant la floraison Barrer les sentiers proche des stations si nécessaire
Embroussaillement et invasion de roseaux
Promouvoir une fauche annuelle en automne Exiger l'élimination de la litière après la fauche Rabattre les saules en têtards
Destruction de l'habitat (aménagement d’étangs pour amphibiens et de chemins, travaux d’entretien de la réserve, stabilisation du milieu)
Prévenir la création de nouveaux étangs, de fossés et de chemins dans les environs des stations Interdire les modifications du terrain Prioriser absolument le maintien des populations Collaborer avec l’inspectorat de la protection de la nature pour définir les mesures d’entretien adaptées
Populations restreintes et isolées
Protéger toutes les stations (micro-réserve) Initier un projet de conservation de l’espèce Multiplier de manière ex-situ à partir de matériel indigène, créer une banque de semences, réintroduire dans des stations d'origine ou potentielles sous contrôle scientifique Favoriser l’expansion des populations résiduelles
Hybridation avec des cultivars
Informer et sensibiliser afin d'éviter des introductions d'origines inconnues Interdire les introductions clandestines de matériel d’origine douteuse
Changement du régime hydrique
Prévenir les corrections ou endiguements des cours d'eau proche des stations Promouvoir la fluctuation du niveau des lacs proche des stations afin de créer des perturbations hydriques Favoriser un régime hydrique naturel
Umriss exakt dreieckig. Leitbündel diffus verteilt. Epidermiszellen nicht verholzt.
Descrizione (inglese)
Culm-diameter 2-5 mm, wall large, radius of culm in relation to wall thickness approximately 1:0.5. Outline circular with a smooth surface. Center hollow and surrounded by many large thin-walled, not lignified cells. Without cortex/cylinder separation. Epidermis smooth. Epidermis cells thin-walled all around. Large vascular bundles distributed in the whole culm. Chlorenchyma present in form of unlignified thin-walled palisade-like cells. Vascular bundles collateral closed. Sheath around vascular bundles absent or not lignified. Vessels in vascular bundles around the phloem not to recognize in normal light. Largest vessel in the bundle small, < 20 μm. Distinct cavities (intercellulars) in the protoxylem area of vascular bundles.