Chiudere

Inula hirta L.

Enula scabra

Specie
ISFS: 214600
Checklist: 1024520

Riassunto

Descrizione della specie (© Flora Helvetica 2018)

Haut. 15-45 cm. Tige rarement rameuse, hérissée de poils étalés. Feuilles elliptiques à lancéolées, subcoriaces, sessiles, +/- entières, à base atténuée ou arrondie. Fleurs jaunes. Capitules solitaires, larges de 3-5 cm. Fleurs ligulées étalées, longues de 15-20 mm et larges d'env. 1 mm. Bractées de l'involucre imbriquées (comme chez toutes les espèces de Inula ), égales, dressées, ciliées de soies raides. Akènes glabres, longs de 1,5-2 mm ; aigrette longue de 5-6 mm.

Periodo di fioritura (© Flora Helvetica 2018)

6-7

Ambiente e distribuzione svizzera (© Flora Helvetica 2018)

Prés secs et pierreux / coll.-mont. / TI mérid., JN, PE (ZH)

Distribuzione globale (© Flora Helvetica 2018)

Eur. or., Asie occ.

Valori ecologici (© Flora Helvetica 2018)

1+42-34+4.h.2n=16

Status

Categoria IUCN

 Fortemente minacciato (EN)

Priorità nazionale

 3 - Priorità nazionale media

Responsabilità internazionale

 1 - Esigua

Conservazione

Minacce


Populations restreintes et isolées
Entretien inadapté (fauche précoce)
Abandon ou changement d'utilisation, embuissonnement, ombrage par des plantes ligneuses
Perte d'habitat (abandon de l'utilisation traditionnelle, concurrence, embroussaillement)

Carta di distribuzione (Atlas)

Ultimo aggiornamento:
I dati vengono aggiornati una volta al giorno, nei limiti del possibile.

Semplice

Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Prima e dopo l'anno limite

Avanzata

Colore dei simboli
Osservazione convalidata
Osservazione in fase di convalida
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982) e rispettivi supplementi (1984, 1994) senza osservazione nella banca dati Info Flora
Simboli
Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Indigeno
Reintrodotto
Introdotto / naturalizzato / subspontanea / scappata
Insicuro / dubbioso

Numero di osservazioni

Meno osservazioni rispetto alla soglia
Stesso numero o più osservazioni rispetto alla soglia
Simboli
Superfici di valle Superfici di montagna
presenza abbondate o frequente
presenza pocco abbondante o rara
H informazioni d'erbario
L informazioni bibliografiche
Colore dei simboli
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982)
Occorrenze da supplementi 1984
Occorrenze da supplementi 1994

Distribuzione in Svizzera (© Flora Helvetica 2018)

TI mérid., JN, PE (ZH)

Distribuzione globale (© Flora Helvetica 2018)

Eur. or., Asie occ.

Ecologia

Tipo biologico

Emicriptofita perenne

Ambienti

Ambienti © Delarze & al. 2015

grassetto
Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche
Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente
Specie meno legata all'ambiente

Valori ecologici secondo © Landolt & al. (2010)

Fattori del suolo Fattori climatici Tolleranza alla salinità
Valore d'umidità U 1+ Valore di luminosità L 3 Indice di salinità
Valore di reazione R 4 Valore di temperatura T 4+
Valore delle sostanze nutritive N 2 Valori di continentalità C 4
Legenda valori ecologici

Valore d'umidità U

1
molto secco
1+
secco
2
mediamente secco
2+
inumidito
3
mediamente umido
3+
umido
4
molto umido
4+
impregnato
5
sommerso o sotto l'acqua
f
piante sviluppandosi nell'acqua corrente
u
piante generalmente sommerse
v
piante in parte sommerse e in parte galleggianti
w
umidità mediamente variabile (± serie di 1-2)
w+
umidità fortemente variabile (serie superiore di ± 2)

Valore di reazione R

1
molto acido (pH 2.5-5.5)
2
acido (pH 3.5-6.5)
3
leggermente acido a neutro (pH 4.5-7.5)
4
neutro a basico (pH 5.5-8.5)
5
basico (pH 6.5->8.5)

Valore delle sostanze nutritive N

1
molto poveri in nutrimenti
2
povero in nutrimenti
3
mediamente povero a mediamente ricco in nutrimenti
4
ricco in nutrimenti
5
molto ricco in nutrimenti a surcompostato

Tolleranza alla salinità

1
alotollerante
3
alofita

Valore di luminosità L

1
molto ombreggiato
2
ombreggiato
3
luoghi luminosi
4
luminosi
5
molto luminosi

Valore di temperatura T

1
piano alpino a nivale (a partire dal limite della foresta fino al limite delle nevi)
1+
piano suprasubalpino e subalpino superiore (foreste di pino cembro e di larici)
2
piano subalpino (foreste di conifere senza faggio fino al limite superiore dell'abete rosso)
2+
piano subalpino inferiore e montano superiore
3
piano montano (foreste di faggi e d'abeti bianchi, nelle Alpi centrali foreste di pini silvestre)
3+
piano montano inferiore e collinare superiore
4
piano collinare (foreste di latifoglie miste di quercia)
4+
luogo caldo, collinare
5
luogo molto caldo, collinare (solo nei luoghi più caldi, tipico dell'Europa del sud)

Valori di continentalità C

1
atlantico (forte umidità dell'aria, variazioni di temperatura molto deboli, invierni miti)
2
subatlantico (forte umidità dell'aria, deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
3
subatlantico a subcontinentale (umidità dell'aria media, temperaura variabile, in inverno temperature leggermente basse)
4
subcontinentale (debole umidità dell'aria, variazioni importanti di temperatura, inverni piuttosto freddi)
5
continentale (leggera umidità dell'aria, considerevoli variazioni di temperatura, inverni freddi)

Dipendenza dall'acqua

Fiumi 0 - Nessun legame
Acque calme 0 - Nessun legame
Acque sotterranee 0 - Nessun legame

Nomenclatura

Nome accettato (Checklist 2017)

Inula hirta L.

Nome comune

Deutscher Name:
Rauer Alant
Nom français:
Inule hérissée
Nome italiano:
Enula scabra

Corrispondenza con altri libri

Relazione Inserire un nome Libri No
=Inula hirta L.Checklist 2017214600
=Inula hirta L.Flora alpina 2004124.16.6
=Inula hirta L.Flora Helvetica 20012082
=Inula hirta L.Flora Helvetica 20122072
=Inula hirta L.Flora Helvetica 20182072
=Inula hirta L.Index synonymique 1996214600
=Inula hirta L.Landolt 19773129
=Inula hirta L.Landolt 19912514
=Inula hirta L.SISF/ISFS 2214600
=Inula hirta L.Welten & Sutter 19821761
=
Il taxon corrisponde al taxon accettato (Checklist 2017)
<
Il taxon è incluso nel taxon accettato (Checklist 2017)
>
Il taxon include (tra gli altri) anche il taxon accettato (Checklist 2017)

Status

Indigenato

Indigena

Lista delle specie minacciate IUCN (© Walter & Gillett 1997):   No

Stato di conservazione nazionale secondo Lista Rossa

Categoria IUCN: Fortemente minacciato

Fortemente minacciato

Informazioni supplementari

Criteri IUCN: C2a(i)

Stato di conservazione regionale secondo Lista Rossa 2019

Regioni biogeografiche Categoria IUCN Criteri IUCN
Giura (JU) ENC2a(i)
Altipiano (MP) ENC2a(i)
Versante nord delle Alpi (NA) --
Versante sud delle Alpi (SA) ENC2a(i)
Alpi centrali orientali (EA) --
Alpi centrali occidentali (WA) --
Legenda
EX
estinta a livello mondiale (Extinct)
RE
estinta in Svizzera (Regionally Extinct)
CR(PE)
scomparsa, probabilmente estinta in Svizzera (Critically Endangered, Probably Extinct)
CR
in pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
EN
fortemente minacciata (Endangered)
VU
vulnerabile (Vulnerable)
NT
potenzialmente minacciata (Near Threatened)
LC
non minacciata (Least Concern)
DD
carente di dati (Data Deficient)
NE
non valutata (Not Evaluated)
NA
non applicabile (Not Applicable)

Stato di conservazione secondo la Lista delle specie prioritarie a livello nazionale (2019)

Priorità nazionale 3 - Priorità nazionale media
Necessità di intervento 2 - Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale 1 - Esigua
Monitoraggio delle popolazioni 2 - Monitoraggio necessario

Protezione legale

Internazionale (Convenzione di Berna) No
SHProtezione totale (06.03.1979)
TGProtezione totale (01.01.2018)
Svizzera
ZHProtezione parziale (03.12.1964)
TIProtezione totale (23.01.2013)
Disclaimer
InfoFlora si impegna a riportare il più precisamente possibile le informazioni sulle specie protette prese dai testi di legge dei rispettivi cantoni. In alcuni casi, non è stato possibile riportare tale e quale i nomi dei vegetali elencati, ma si é dovuto interpretare la loro tassonomia o la loro nomenclatura. Le categorie “completamente protetto” e “parzialmente protetto” hanno significati diversi nei vari cantoni.

InfoFlora non garantisce che l’informazione sullo stato di protezione delle specie sia corretta ed esaustiva e, in caso di dubbio, consiglia di consultare direttamente il testo di legge del rispettivo cantone.

Status per settore di attività

Obiettivi ambientali per l'agricoltura: Z - Specie bersaglio maggiori informazioni
Obiettivi ambientali per la gestione forestale: - maggiori informazioni

Crop Wild Relatives

Specie "Crop Wild Relative"

Conservazione

Minacce e misure

Populations restreintes et isolées


Multiplier de manière ex-situ à partir de matériel indigène, créer une banque de semences, réintroduire dans des stations d'origine ou potentielles et renforcer les populations actuelles

Entretien inadapté (fauche précoce)


Sensibiliser les exploitants sur un entretien adapté (faucher tardivement, à partir du 15 septembre)
Signaler les populations lors des plans d'entretien
Evacuer le produit de la fauche

Abandon ou changement d'utilisation, embuissonnement, ombrage par des plantes ligneuses


Maintenir une utilisation traditionnelle des paysage culturels
Promouvoir les forêts clairsemées liées à une utilisation des sols peu profonds et rocheux
Éliminer les buissons si nécessaire
Effectuer des coupes de mise en lumière par endroit

Perte d'habitat (abandon de l'utilisation traditionnelle, concurrence, embroussaillement)


Assurer une utilisation adaptée et extensive des prairies proches des grandes populations
Repousser les buissons et les lisières de forêts
Maintenir les carrières et autres petits habitats ouverts (entretenir également les zones mésophiles environnantes)
Promouvoir les ourlets très secs ainsi que les biotopes de substitution, par exemple des cuvettes sablonneuses

Materiale ex situ

Misure in-situ

Più informazioni

R. Dickenmann & A. Keel, 2018: Aktionsplan Inula hirtaFachstelle Naturschutz Kt. Zürich & Topos, 2008: Anleitung zur Kultivierung Inula hirtaC. Salvaudon, 2016: Plan de conservation en Île-de-France - Inula hirta L.