Nel 2013, l’UICN, l'Unione internazionale per la conservation della natura, ha attualizzato le sue raccomandazioni per le introduzioni - Guidelines for reintroductions and other conservation translocations. Le introduzioni (= traslocazioni) sono divise in tre modi : rinforzo(reinforcement), re-introduzione (reintroduction), nuova introduzione (introduction)
Nell'ambito delle introduzioni pianificate di specie (=conservation translocation), dove si mira a ridurre la vulnerabilità della specie o restaurare le funzioni dell'ambiente, si fa una distinzione tra le introduzioni dentro l'areale geografico storico (=population restoration) e le introduzioni fuori dall'areale storico (=conservation introduction).
Le introduzioni pianificate nell'areale storico sono dei rinforzi (=reinforcement) o delle reintroduzioni (=reintroduction). Nel caso di un rinforzo, una popolazione esistente è rinforzata tramite l'apporto di altri individui; nel caso delle reintroduzioni, si crea una nuova popolazione nell'areale storico della specie.
Vi sono due tipi di nuove introduzioni o introduzioni pianificate fuori dall'areale storico della specie. Si parla di "assisted colonisation" o "colonizzazione assistita" quando la nuova introduzione impedisce l'estinzione della specie e di "ecological replacement" o "sostituzione ecologica" quando la nuova introduzione assicura una funzione ecologica ben precisa.