Ufficio federale dell'ambiente, 2011, Lista delle specie prioritarie a livello nazionale, Umwelt-Vollzug
Eggenberg, S. & Landolt, E.; 2006; Für welche Pflanzenarten hat die Schweiz eine internationale Verantwortung; Bot. Helv. 116/2: 119-133
Käsermann, C. & D. M. Moser, 1999; Fiches pratiques pour la conservation – Plantes à fleurs et fougères, octobre 1999. 344 pp. Office fédéral de l'environnement, des forêts et du paysage (OFEFP; aujourd'hui OFEV), "l'environnement pratique" (épuisé)
Moser D., Gygax A., Bäumler B., Wyler N. & Palese R., 2002, Liste Rouge des fougères et plantes à fleurs menacées de Suisse,
Inventario delle zone golenali – descrizioni, consigli e pubblicazioni
Paludi e zone palustri – descrizioni, consigli e pubblicazioni
Prati e pascoli secchi (PPS) – descrizioni, consigli e pubblicazioni
Strategia Biodiversità Svizzera - La diversità biologica costituisce il fondamento dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi. Per conservarli a lungo termine, l'UFAM ha elaborato la Strategia Biodiversità Svizzera volta alla salvaguardia e allo sviluppo della diversità biologica. La Strategia è stata adottata dal Consiglio federale il 25 aprile 2012. Entro la metà del 2014, la Confederazione elaborerà, in collaborazione con le parti interessate, un piano d’azione per concretizzare i dieci obiettivi della Strategia Biodiversità Svizzera.