Chiudere

Chara tomentosa L.

Specie
ISFS :
Checklist : 50020

Riassunto

Descrizione della specie

Pianta vigorosa e rigida, di dimensioni variabili (25 - 100 (-200) cm), generalmente molto incrostata, spesso bicolore (bruna-verde e arancione nelle parti più giovani). Diametro del cauloide : fino a 2 (3) mm. Internodi : lunghi 2 - 7 cm, da 1 a 3 volte più lunghi dei raggi. Cortex : diplostica e fortemente tilacanta, file corticali primarie spesso disposte a spirale. Aculei : solitari, geminati o in gruppi di 3, globosi o ovoidali-acuminati, ben visibili a occhio nudo. Stipuloidi : in due verticilli, robusti. Verticilli : composti di 6 - 8 raggi. Raggi (filloidi) : corti (2 - 3 cm), costituiti da 4 - 5 segmenti, di cui i 2-3 terminali nudi e tipicamente rigonfi e turgidi. Dioica, spesso sterile. Gametangi : di grandi dimensioni, riuniti e collocati sui 2 - 3 nodi inferiori dei raggi. Foglioline : grandi, larghe, acuminate, verticillate o ineguali (in questo caso le abassiali più corte delle adassiali). Globulo : solitario, rosso molto brillante, diametro da 0,8 mm fino a più di 1,4 mm. Nucula : grande, lunga 1 - 1,1 mm, larga 0,7 - 0,8 mm. Oospora : bruna, ovoide, lunga 0,8 - 1,05 mm, larga 0,53 - 0,7 mm, 14 - 16 coste poco salienti; calcifica per formare una girogonite. Bulbilli : nodali, frequenti.

Fenologia

Specie perenne, dioica, ma spesso sterile. La moltiplicazione vegetativa, a partire da frammenti persistenti, è probabilmente più frequente ed efficace rispetto alla riproduzione sessuata. Sviluppo delle piante a partire dalla primavera, anteridi in maggio, oospore in estate, girogoniti in autunno.

Possibilità di confusione

Il rischio di confusione con altre caracee è minimo grazie alle sue numerose caratteristiche diagnostiche. Alcuni esemplari piccoli di Chara tomentosa, soprattutto quando crescono a grandi profondità, potrebbero essere confusi con altre grandi caracee diplostiche tilacante (C. hispida aggr.). La forma gonfia-turgida degli aculei e delle cellule terminali dei fillodi (raggi), la corticazione fortemente tilacanta e il colore della pianta sono criteri che la distinguono indubbiamente dagli altri taxa. Si tratta anche dell'unica "grande" caracea ad essere dioica.

Ambiente e distribuzione svizzera

La specie è presente essenzialmente nei grandi laghi e stagni profondi. Era presente in 20 delle 1402 staioni prospettate (stato 2010) : i laghi di Costanza, Quattro Cantoni (hot-spot), Sarnen e Sils e pure in uno stagno profondo vicino alla Vecchia Aar.
Molto più frequente in passato, era riportata nel Lemano, nei laghi di Neuchâtel, Zurigo, Greifensee, Katzensee, Costanza, Lugano, Thun, Sarnen, Quattro Cantoni, Aegeri, Walenstadt e Sils.

Distribuzione generale

Subcosmopolita.

Statuto

Statuto UICN

 Vulnerabile

Priorità nazionale

 4 - Priorità nazionale esigua

Responsabilità internazionale

 1 - Esigua

Conservazione

Pericoli


Perdita dell'habitat
Mancanza di dinamica negli ambienti acquatici
Eutrofizzazione delle acque
Lacune conoscitive
Temperature alte dell'acqua

Carta di distribuzione (Atlas)

Ultimo aggiornamento:
I dati vengono aggiornati una volta al giorno, nei limiti del possibile.

Semplice

Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Prima e dopo l'anno limite

Avanzata

Colore dei simboli
Osservazione convalidata
Osservazione in fase di convalida
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982) e rispettivi supplementi (1984, 1994) senza osservazione nella banca dati Info Flora
Simboli
Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Indigeno
Reintrodotto
Introdotto / naturalizzato / subspontanea / scappata
Insicuro / dubbioso

Numero di osservazioni

Meno osservazioni rispetto alla soglia
Stesso numero o più osservazioni rispetto alla soglia
Simboli
Superfici di valle Superfici di montagna
presenza abbondate o frequente
presenza pocco abbondante o rara
H informazioni d'erbario
L informazioni bibliografiche
Colore dei simboli
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982)
Occorrenze da supplementi 1984
Occorrenze da supplementi 1994

Ambiente e distribuzione svizzera

La specie è presente essenzialmente nei grandi laghi e stagni profondi. Era presente in 20 delle 1402 staioni prospettate (stato 2010) : i laghi di Costanza, Quattro Cantoni (hot-spot), Sarnen e Sils e pure in uno stagno profondo vicino alla Vecchia Aar.
Molto più frequente in passato, era riportata nel Lemano, nei laghi di Neuchâtel, Zurigo, Greifensee, Katzensee, Costanza, Lugano, Thun, Sarnen, Quattro Cantoni, Aegeri, Walenstadt e Sils.

Ecologia

Popola acque stagnanti permanenti oligo-mesotrofiche, neutre a basiche (pH = 7,5-8,5), mediamente a molto ricche di calcio (40 - 181 mg Ca2+/l); predilige un substrato sabbioso o limono-sabbioso e tollera anche uno più o meno organico. Colonizza preferibilmente laghi e stagni a profondità da 1 a 6 m, anche se è stata osservata a 30 m. Sembra prediligere le acque fredde e una luminosità bassa. Fascia collinare-subalpina.

Ambienti

Ambienti © Delarze & al. 2015

Specie caratteristiche 1.1.1 - Acque con vegetazione di piante non vascolari sommerse (Charion)

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente

Dipendenza dall'acqua

Fiumi 0 - Nessun legame
Acque calme 2 - Habitat essenziale
Acque sotterranee 0 - Nessun legame

Nomenclatura

Nome accettato (Checklist 2017)

Chara tomentosa L.

Nome comune

Deutscher Name :

Geweih-Armleuchteralge

Nom français :

--

Nome italiano :

--

Statuto

Indigenato

Indigena

Lista delle specie minacciate UICN (© Walter & Gillett 1997) : No

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2012

Statuto UICN:

 Vulnerabile

Vulnerabile

Informazioni supplementari

Criteri UICN: B1ab(iv), B2ab(iv)

Statuto regionale secondo Lista Rossa 2019

Regioni biogeografiche Statuto Criteri UICN
  • Legenda
    EXestinta a livello mondiale (Extinct)
    REestinta in Svizzera (Regionally Extinct)
    CR(PE)scomparsa, probabilmente estinta in Svizzera (Critically Endangered, Probably Extinct)
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)
    DDcarente di dati (Data Deficient)
    NEnon valutata (Not Evaluated)
    NAnon applicabile (Not Applicable)

Statuto secondo la Lista delle specie prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale 4 - Priorità nazionale esigua
Necessità di intervento 1 - Necessità di intervento incerta
Responsabilità internazionale 1 - Esigua
Monitoraggio delle popolazioni 2 - Monitoraggio necessario

Protezione legale

Nessuna protezione internazionale, nazionale o cantonale
  • Disclaimer
    InfoFlora si impegna a riportare il più precisamente possibile le informazioni sulle specie protette prese dai testi di legge dei rispettivi cantoni. In alcuni casi, non è stato possibile riportare tale e quale i nomi dei vegetali elencati, ma si é dovuto interpretare la loro tassonomia o la loro nomenclatura. Le categorie “completamente protetto” e “parzialmente protetto” hanno significati diversi nei vari cantoni.

    InfoFlora non garantisce che l’informazione sullo stato di protezione delle specie sia corretta ed esaustiva e, in caso di dubbio, consiglia di consultare direttamente il testo di legge del rispettivo cantone.

Conservazione

Pericoli e misure

Perdita dell'habitat


Creare dei nuovi corpi d'acqua nelle zone alluvionali.
Mantenere le cave di ghiaia dopo l'estrazione dei materiali.

Mancanza di dinamica negli ambienti acquatici


Ristabilire la dinamica naturale dei corsi d'acqua che genera degli ambienti pionieri, lasciando loro più spazio.

Eutrofizzazione delle acque


Preservare la qualità fisico-chimica delle acque (corpi d'acqua e affluenti). Mantenere le concentrazioni dei nutrienti a un livello oligo- a mesotrofico, evitare l'eutrofizzazione.
Conservare delle grandi bande di protezione delle rive (zone tampone) sotto forma di paludi, zone parzialmente cespugliate e intricate, cordoni boschivi, foreste, ecc.
Impedire l'apporto d'acqua ricca di nutrienti, i deflussi, il drenaggio, ecc.
Promuovere tramite la politica agricola, un'agricultura estensiva nei bacini versanti e prossimi ai corpi d'acqua.

Lacune conoscitive


Monitorare l'evoluzione delle popolazioni conosciute e migliorare la conoscenza dell'ecologia di questa specie dioica, in particolare la riproduzione.

Temperature alte dell'acqua