Per ogni specie di caracee il grado di minaccia e il livello di priorità nazionale sono stati definiti ed è ora necessario inserirli negli inventari e nei piani di conservazione o di gestione. Purtroppo, il potenziale bioindicativo delle Characeae e l'attuazione di misure di conservazione a loro favore sono attualmente limitati dalle scarse conoscenze tassonomiche dei professionisti attivi in questo settore. Contribuisce a questa situazione anche il fatto che le caracee sono discrete, fugaci e molto variabili (grande plasticità) e possiedono un vocabolario tecnico molto specifico.
In questo sito, le informazioni e gli strumenti messi a disposizione sono destinati a soddisfare le esigenze di chi è attivo nel settore ambientale, e comprendono l’insieme delle conoscenze necessarie per cimentarsi correttamente con la determinazione delle caracee in Svizzera, compresa la chiave d’indentificazione:
Riferimento: Aurélie Boissezon, Dominique Auderset Joye, Arno Schwarzer, Patrice Prunier (2017). Sistema d’informazione per le specie minacciate e prioritarie: Characee, Macrofite aquatiche. https://www.infoflora.ch/it/flora/caracee/identificazione.html
Corrispondenza: aurelie.boissezon@hesge.ch
Traduzioni: Arno Schwarzer, Brigitte Marazzi.
Gestione iconografia e disegni: Aurélie Boissezon.
Collaboratori all’iconografia: Dominique Auderset Joye, Aurélie Boissezon, Arno Schwarzer
Partner tecnici: Info Flora (Adrian Moehl, Christophe Bornand, Ralph Thielen)
Sostegno finanziario: UFAM Divisione Specie, ecosistemi, paesaggio