Chiudere
Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) Roth

Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) Roth

Cannella delle torbiere

Specie
ISFS: 70700
Checklist: 1007890

Riassunto

Descrizione della specie (© Flora Helvetica 2018)

Haut. 60-130 cm. Tige dressée, raide, rameuse dans le bas. Feuilles n'atteignant pas 5 mm de large, rigides, luisantes et vert clair dessous. Ligule longue au max. de 3 mm, glabre. Panicule atteignant 30 cm de long, penchée, à rameaux fins et étalés. Epillets uniflores, longs de 4,5-6 mm, gén. violets. Glumes égales, à dos arrondi, longuement acuminées. Arête longue au max. de 1 mm, insérée au sommet émarginé de la glumelle ext. Poils à la base de la glumelle ext. presque aussi longs ou plus longs que les glumes.

Periodo di fioritura (© Flora Helvetica 2018)

6-7

Ambiente e distribuzione svizzera (© Flora Helvetica 2018)

Prairies marécageuses, mares des tourbières / coll.-mont. / P, dispersé A et J

Distribuzione globale (© Flora Helvetica 2018)

Eurosib.

Valori ecologici (© Flora Helvetica 2018)

4+w+33-33+4.h.2n=28

Status

Categoria IUCN

 Vulnerabile (VU)

Priorità nazionale

 4 - Priorità nazionale esigua

Responsabilità internazionale

 1 - Esigua

Conservazione

Minacce


Populations restreintes et isolées
Entretien inadapté (fauche trop proche du sol)
Concurrence, envahissement par le roseau
Embroussaillement
Déclin de l'habitat (bas-marais ou forêts alluviales utilisés de manière extensive)

Anatomia

Riassunto di anatomia fogliare (tedesco)

Obere Epidermiszellen grösser als untere. Epidermiszellen aussen verholzt. Epidermis mit Papillen. Verbindungs-Steg zwischen oberer und unterer Epidermis homogen verholzt. Leitbündel im Verbindungs-Steg in der Mitte eingebettet. Leitbündelhülle verholzt.

Riassunto dell'anatomia dello stelo (tedesco)

Umriss rund oder oval. Leitbündel in einer Reihe. Epidermiszellen verholzt. Chlorenchyma in tangential verlängerten Gruppen.

Descrizione (inglese)

Culm-diameter 2-5 mm, wall thin, radius of culm in relation to wall thickness approximately 1:0.25 or < 0.25. Outline circular wavy. Culm-center hollow and surrounded by a few thin-walled, not lignified cells. Epidermis-cells thick-walled all around. Large vascular bundles arranged in one peripheral row. Chlorenchyma in tangentially enlarged groups. Sclerenchyma in a large, peripheral continuous belt (> 3 cells). Cells thick-walled. Girders square, rectangular or conic. Small sclerenchymatic sheath with 1-2 cells around vascular bundles. Largest vessels in vascular bundles in lateral position. Largest vessel in the bundle 20-50 μm. Distinct cavities (intercellulars) in the protoxylem area of vascular bundles.

Carta di distribuzione (Atlas)

Ultimo aggiornamento:
I dati vengono aggiornati una volta al giorno, nei limiti del possibile.

Semplice

Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Prima e dopo l'anno limite

Avanzata

Colore dei simboli
Osservazione convalidata
Osservazione in fase di convalida
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982) e rispettivi supplementi (1984, 1994) senza osservazione nella banca dati Info Flora
Simboli
Prima dell'anno limite
Dall'anno limite
Indigeno
Reintrodotto
Introdotto / naturalizzato / subspontanea / scappata
Insicuro / dubbioso

Numero di osservazioni

Meno osservazioni rispetto alla soglia
Stesso numero o più osservazioni rispetto alla soglia
Simboli
Superfici di valle Superfici di montagna
presenza abbondate o frequente
presenza pocco abbondante o rara
H informazioni d'erbario
L informazioni bibliografiche
Colore dei simboli
Occorrenza proveniente dall'Atlante Welten & Sutter (1982)
Occorrenze da supplementi 1984
Occorrenze da supplementi 1994

Distribuzione in Svizzera (© Flora Helvetica 2018)

P, dispersé A et J

Distribuzione globale (© Flora Helvetica 2018)

Eurosib.

Ecologia

Tipo biologico

Emicriptofita perenne

Ambienti

Ambienti © Delarze & al. 2015

grassetto
Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche
Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente
Specie meno legata all'ambiente

Valori ecologici secondo © Landolt & al. (2010)

Fattori del suolo Fattori climatici Tolleranza alla salinità
Valore d'umidità U Valore di luminosità L Indice di salinità
Valore di reazione R Valore di temperatura T
Valore delle sostanze nutritive N Valori di continentalità C
Legenda valori ecologici

Valore d'umidità U

1
molto secco
1+
secco
2
mediamente secco
2+
inumidito
3
mediamente umido
3+
umido
4
molto umido
4+
impregnato
5
sommerso o sotto l'acqua
f
piante sviluppandosi nell'acqua corrente
u
piante generalmente sommerse
v
piante in parte sommerse e in parte galleggianti
w
umidità mediamente variabile (± serie di 1-2)
w+
umidità fortemente variabile (serie superiore di ± 2)

Valore di reazione R

1
molto acido (pH 2.5-5.5)
2
acido (pH 3.5-6.5)
3
leggermente acido a neutro (pH 4.5-7.5)
4
neutro a basico (pH 5.5-8.5)
5
basico (pH 6.5->8.5)

Valore delle sostanze nutritive N

1
molto poveri in nutrimenti
2
povero in nutrimenti
3
mediamente povero a mediamente ricco in nutrimenti
4
ricco in nutrimenti
5
molto ricco in nutrimenti a surcompostato

Tolleranza alla salinità

1
alotollerante
3
alofita

Valore di luminosità L

1
molto ombreggiato
2
ombreggiato
3
luoghi luminosi
4
luminosi
5
molto luminosi

Valore di temperatura T

1
piano alpino a nivale (a partire dal limite della foresta fino al limite delle nevi)
1+
piano suprasubalpino e subalpino superiore (foreste di pino cembro e di larici)
2
piano subalpino (foreste di conifere senza faggio fino al limite superiore dell'abete rosso)
2+
piano subalpino inferiore e montano superiore
3
piano montano (foreste di faggi e d'abeti bianchi, nelle Alpi centrali foreste di pini silvestre)
3+
piano montano inferiore e collinare superiore
4
piano collinare (foreste di latifoglie miste di quercia)
4+
luogo caldo, collinare
5
luogo molto caldo, collinare (solo nei luoghi più caldi, tipico dell'Europa del sud)

Valori di continentalità C

1
atlantico (forte umidità dell'aria, variazioni di temperatura molto deboli, invierni miti)
2
subatlantico (forte umidità dell'aria, deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
3
subatlantico a subcontinentale (umidità dell'aria media, temperaura variabile, in inverno temperature leggermente basse)
4
subcontinentale (debole umidità dell'aria, variazioni importanti di temperatura, inverni piuttosto freddi)
5
continentale (leggera umidità dell'aria, considerevoli variazioni di temperatura, inverni freddi)

Dipendenza dall'acqua

Fiumi 1 - Habitat secondario
Acque calme 2 - Habitat essenziale
Acque sotterranee 0 - Nessun legame

Nomenclatura

Nome accettato (Checklist 2017)

Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) Roth

Nome comune

Deutscher Name:
Sumpf-Reitgras, Graues Reitgras
Nom français:
Calamagrostide blanchâtre
Nome italiano:
Cannella delle torbiere

Corrispondenza con altri libri

Relazione Inserire un nome Libri No
=Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) RothChecklist 201770700
=Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) RothFlora alpina 2004139.50.4
=Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) RothFlora Helvetica 20012774
=Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) RothFlora Helvetica 20122954
=Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) RothFlora Helvetica 20182954
=Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) RothIndex synonymique 199670700
=Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) RothSISF/ISFS 270700
=Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) RothWelten & Sutter 19822314
=
Il taxon corrisponde al taxon accettato (Checklist 2017)
<
Il taxon è incluso nel taxon accettato (Checklist 2017)
>
Il taxon include (tra gli altri) anche il taxon accettato (Checklist 2017)

Status

Indigenato

Indigena

Lista delle specie minacciate IUCN (© Walter & Gillett 1997):   No

Stato di conservazione nazionale secondo Lista Rossa

Categoria IUCN: Vulnerabile

Vulnerabile

Informazioni supplementari

Criteri IUCN: A4c

Stato di conservazione regionale secondo Lista Rossa 2019

Regioni biogeografiche Categoria IUCN Criteri IUCN
Giura (JU) ENA4c
Altipiano (MP) VUA4c
Versante nord delle Alpi (NA) ENA4c
Versante sud delle Alpi (SA) --
Alpi centrali orientali (EA) --
Alpi centrali occidentali (WA) ENA4c
Legenda
EX
estinta a livello mondiale (Extinct)
RE
estinta in Svizzera (Regionally Extinct)
CR(PE)
scomparsa, probabilmente estinta in Svizzera (Critically Endangered, Probably Extinct)
CR
in pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
EN
fortemente minacciata (Endangered)
VU
vulnerabile (Vulnerable)
NT
potenzialmente minacciata (Near Threatened)
LC
non minacciata (Least Concern)
DD
carente di dati (Data Deficient)
NE
non valutata (Not Evaluated)
NA
non applicabile (Not Applicable)

Stato di conservazione secondo la Lista delle specie prioritarie a livello nazionale (2019)

Priorità nazionale 4 - Priorità nazionale esigua
Necessità di intervento 1 - Necessità di intervento incerta
Responsabilità internazionale 1 - Esigua
Monitoraggio delle popolazioni 1 - Monitoraggio eventualmente necessario

Protezione legale

Internazionale (Convenzione di Berna) No
GEProtezione totale (25.07.2007)
Svizzera
Disclaimer
InfoFlora si impegna a riportare il più precisamente possibile le informazioni sulle specie protette prese dai testi di legge dei rispettivi cantoni. In alcuni casi, non è stato possibile riportare tale e quale i nomi dei vegetali elencati, ma si é dovuto interpretare la loro tassonomia o la loro nomenclatura. Le categorie “completamente protetto” e “parzialmente protetto” hanno significati diversi nei vari cantoni.

InfoFlora non garantisce che l’informazione sullo stato di protezione delle specie sia corretta ed esaustiva e, in caso di dubbio, consiglia di consultare direttamente il testo di legge del rispettivo cantone.

Status per settore di attività

Obiettivi ambientali per la gestione forestale: - maggiori informazioni

Conservazione

Minacce e misure

Populations restreintes et isolées


Protéger toutes les stations (micro-réserves)
Contrôler régulièrement les populations connues (Monitoring)

Entretien inadapté (fauche trop proche du sol)


Promouvoir une fauche adapté (coupe plus en hauteur)
Faucher plus tardivement, après la grenaison de l'espèce à protéger

Concurrence, envahissement par le roseau


Contrôle de la propagation des plantes concurrentes par des soins appropriés (envahissement par le roseau ou Cladium mariscus)

Embroussaillement


Débroussailler périodiquement

Déclin de l'habitat (bas-marais ou forêts alluviales utilisés de manière extensive)


Promouvoir et maintenir les habitats principaux, à savoir les bas-marais et les forêts alluviales des altitudes inférieures occasionnellement inondés et irrégulièrement fauchés

Materiale ex situ