Semblable à A. scorodoprasum, mais n'atteint que 30-60 cm de haut. Feuilles lisses. Inflorescence sans bulbilles. Pédicelles inégaux, les inf. courts et réfléchis, les sup. 2-3 fois plus longs que les fleurs.
grassettoSpecie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente Specie caratteristiche Specie meno legata all'ambiente
Valori ecologici secondo Landolt & al. (2010)
Fattori del suolo
Fattori climatici
Tolleranza alla salinità
Valore d'umidità U
2w
Valore di luminosità L
4
Indice di salinità
--
Valore di reazione R
5
Valore di temperatura T
4+
Valore delle sostanze nutritive N
3
Valori di continentalità C
5
Legenda valori ecologici
Valore d'umidità U
1
molto secco
1+
secco
2
mediamente secco
2+
inumidito
3
mediamente umido
3+
umido
4
molto umido
4+
impregnato
5
sommerso o sotto l'acqua
f
piante sviluppandosi nell'acqua corrente
u
piante generalmente sommerse
v
piante in parte sommerse e in parte galleggianti
w
umidità mediamente variabile (± serie di 1-2)
w+
umidità fortemente variabile (serie superiore di ± 2)
Valore di reazione R
1
molto acido (pH 2.5-5.5)
2
acido (pH 3.5-6.5)
3
leggermente acido a neutro (pH 4.5-7.5)
4
neutro a basico (pH 5.5-8.5)
5
basico (pH 6.5->8.5)
Valore delle sostanze nutritive N
1
molto poveri in nutrimenti
2
povero in nutrimenti
3
mediamente povero a mediamente ricco in nutrimenti
4
ricco in nutrimenti
5
molto ricco in nutrimenti a surcompostato
Tolleranza alla salinità
1
alotollerante
3
alofita
Valore di luminosità L
1
molto ombreggiato
2
ombreggiato
3
luoghi luminosi
4
luminosi
5
molto luminosi
Valore di temperatura T
1
piano alpino a nivale (a partire dal limite della foresta fino al limite delle nevi)
1+
piano suprasubalpino e subalpino superiore (foreste di pino cembro e di larici)
2
piano subalpino (foreste di conifere senza faggio fino al limite superiore dell'abete rosso)
2+
piano subalpino inferiore e montano superiore
3
piano montano (foreste di faggi e d'abeti bianchi, nelle Alpi centrali foreste di pini silvestre)
3+
piano montano inferiore e collinare superiore
4
piano collinare (foreste di latifoglie miste di quercia)
4+
luogo caldo, collinare
5
luogo molto caldo, collinare (solo nei luoghi più caldi, tipico dell'Europa del sud)
Valori di continentalità C
1
atlantico (forte umidità dell'aria, molto deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
2
atlantico (forte umidità dell'aria, deboli variazioni di temperatura, inverni miti)
3
subatlantico a subcontinentale (umidità dell'aria media, temperaura variabile, in inverno temperature leggermente basse)
4
subcontinentale (debole umidità dell'aria, variazioni importanti di temperatura, inverni piuttosto freddi)
5
continentale (leggera umidità dell'aria, considerevoli variazioni di temperatura, inverni freddi)
Dipendenza dall'acqua
Fiumi
0 - Nessun legame
Acque calme
0 - Nessun legame
Acque sotterranee
0 - Nessun legame
Nomenclatura
Nome comune
Deutscher Name:
Kugeliger Lauch
Nom français:
Ail arrondi
Nome italiano:
Aglio arrotondato
Corrispondenza con altri libri
Relation
Nom
Libri
No
=
Allium rotundum L.
Checklist 2017
24000
=
Allium rotundum L.
Flora Helvetica 2001
2860
=
Allium rotundum L.
Flora Helvetica 2012
2476
=
Allium rotundum L.
Flora Helvetica 2018
2476
=
Allium rotundum L.
Index synonymique 1996
24000
=
Allium rotundum L.
Landolt 1977
665
=
Allium rotundum L.
Landolt 1991
580
=
Allium rotundum L.
SISF/ISFS 2
24000
=
Allium rotundum L.
Welten & Sutter 1982
2102
= Il taxon corrisponde al taxon accettato (Checklist 2017) < Il taxon è incluso nel taxon accettato (Checklist 2017) > Il taxon include (tra gli altri) anche il taxon accettato (Checklist 2017)
Commenti dalla Checklist 2017  
Statuto
Indigenato - Indigena
Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016
Statuto UICN: Minacciato d'estinzione
Informazioni supplementari
Criteri UICN:C2a(i)
Statuto regionale secondo Lista Rossa 2019
Regioni biogeografiche
Statuto
Criteri UICN
Giura (JU)
CR
C2a(i)
Altipiano (MP)
CR
C2a(i)
Versante nord delle Alpi (NA)
--
Alpi centrali occidentali (WA)
RE
Alpi centrali orientali (EA)
--
Versantes sud delle Alpi (SA)
RE
Legenda
EX
estinta a livello mondiale (Extinct)
RE
estinta in Svizzera (Regionally Extinct)
CR(PE)
scomparsa, probabilmente estinta in Svizzera (Critically Endangered, Probably Extinct)
CR
in pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
EN
fortemente minacciata (Endangered)
VU
vulnerabile (Vulnerable)
NT
potenzialmente minacciata (Near Threatened)
LC
non minacciata (Least Concern)
Lista delle specie minacciate UICN (Walter & Gillett 1997)
No
Statuto secondo la Lista delle specie prioritarie a livello nazionale
Priorità nazionale
2 - Priorità nazionale elevata
Necessità di intervento
2 - Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale
1 - Esigua
Monitoraggio delle popolazioni
2 - Monitoraggio necessario
Protezione legale
Internazionale (Convenzione di Berna)
No
SH
Protezione totale
(06.03.1979)
Svizzera
--
TI
Protezione totale
(23.01.2013)
Disclaimer
InfoFlora si impegna a riportare il più precisamente possibile le informazioni sulle specie protette prese dai testi di legge dei rispettivi cantoni. In alcuni casi, non è stato possibile riportare tale e quale i nomi dei vegetali elencati, ma si é dovuto interpretare la loro tassonomia o la loro nomenclatura. Le categorie “completamente protetto” e “parzialmente protetto” hanno significati diversi nei vari cantoni.
InfoFlora non garantisce che l’informazione sullo stato di protezione delle specie sia corretta ed esaustiva e, in caso di dubbio, consiglia di consultare direttamente il testo di legge del rispettivo cantone.
Établir des contrats d'exploitation Faucher une fois par an à partir de la mi-août Évacuer le produit de fauche
Chantiers le long des ruisseaux (dragage, correction, entretien, pose de câbles et de lignes téléphoniques)
Prioriser l’espèce lors de la planification de routes, chemins, conduites etc. Entretenir correctement (éviter les atteintes aux populations)
Dépôts, remblais
Interdire les dépôts ou les remblais dans les talus
Destruction de lisières de bois et de champs, modifications des bords de chemins, embroussaillement
Promouvoir les jachères florales et les bandes culturales extensives Prévenir l’embroussaillement
Fumure, herbicides
Prévenir l'utilisation d’engrais et d’herbicides (également dans les stations potentielles)
Perte d'habitat, notamment due à l'abandon du travail du sol traditionnel
Populations de vignoble : Mettre en place des régimes appropriés en faveur des géophytes bulbeux : retournement régulier du sol, mais pas au printemps, pas d'incorporation de bois de vigne dans le sol, pas de fertilisation, pas d'herbicide ou seulement une application limitée (pas au moment de la floraison/fructification)
Protéger toutes les stations (réserve naturelle le long du Seltenbach) Maintenir et créer des milieux adéquats Effectuer des contrôles tous les 2-5 ans Établir une cartographie détaillée (environ 1:500) Initier un programme de conservation Multiplier en jardin botanique (à partir de graines) pour renforcer les populations ultérieurement