de
fr
it
en
Toggle navigation
Flora
Ricerca per specie
Carte di distribuzione
Tassonomia & Opere di riferimento
Checklist & Indice sinonimico
Flora Helvetica
Nuova tassonomia delle famiglie
Conservazione
Basi legali
Liste Rosse
Specie prioritarie
Schede pratiche
Misure
Monitoraggio delle specie minacciate
Infrastruttura ecologica
Link utili
Sostegno di progetti concreti di conservazione
Caracee
Identificazione
Conservazione ex situ & introduzione
Raccolta
Conservazione ex situ
Introduzione di specie minacciate
IUCN Guidelines
Congresso 2015
seminari
Pubblicazioni
Sementi di piante selvatiche
Link utili
Ambienti
TypoCH
Classificazione
Ricerca
Lista completa
Phytosuisse
Classificazione
Ricerca
Lista completa
Lista Rossa
Neofite
Basi legali
Catalogo dei criteri
Liste e schede d'informazione
Segnalazione delle neofite invasive
Prevenzione e riconoscimento precoce
Link utili
Chi contattare ?
Formazione
Corsi
Certificazione
Dati
Lista di specie 5x5km
Lista di specie Welten-Sutter
Richiesta dati
Formulario
Deontologia
Legenda per le estrazioni
Partecipare
Mie osservazioni
Taccuino in linea (v. 2.0)
Taccuino per neofite invasive
App
Altri strumenti d'immissione
Confidenzialità dei dati
Ogni immagine conta!
Missione Flora
Missione scoperta
Missione inventario
Missione Cabane
Inventari regionali
Citizen Science
Mission B
Cosa segnalare
TypoCH - Lista completa
Ricerca
1.
Ambienti acquatici
1.1.
Acque ferme
1.1.0.
Acque prive di vegetazione
1.1.0.1.
Acque profonde
1.1.0.2.
Acque poco profonde (comprese le pozze temporanee)
1.1.1.
Acque con vegetazione di piante non vascolari sommerse
1.1.2.
Acque con vegetazione di piante vascolari sommerse
1.1.3.
Acque con vegetazione natante
1.1.3.1.
Hydrocharition
1.1.3.2.
Utricularion
1.1.4.
Acque con vegetazione stagnale
1.1.4.1.
Ranunculion aquatilis
1.1.4.2.
Hottonietum
1.2.
Acque correnti
1.2.1.
Zona del Barbo e dell'Abramide (Epipotamon)
1.2.1.1.
Grandi corsi d'acqua di pianura
1.2.1.2.
Piccoli corsi d'acqua di pianura a scorrimento lento
1.2.2.
Zona del Temolo
1.2.2.0.
Zona del Temolo priva di vegetazione
1.2.2.1.
Zona del Temolo con vegetazione
1.2.3.
Zona inferiore della Trota
1.2.4.
Zona superiore della Trota
1.2.5.
Acque temporanee
1.2.6.
Torrente glaciale (Kryal)
1.3.
Sorgenti e stillicidi
1.3.0.
Sorgenti e stillicidi privi di vegetazione
1.3.0.1.
Sorgenti alluvionali
1.3.1.
Stillicidi de roca calcaree con copertura vegetale
1.3.2.
Sorgenti alcaline con copertura vegetale
1.3.3.
Sorgenti acide con copertura vegetale
1.4.
Acque sotterranee
1.4.1.
Ambienti interstiziali dei sedimenti (falda freatica)
1.4.2.
Reticolo di fessure
1.4.3.
Corsi d'acqua sotterranei
1.4.4.
Laghi sotteranei
2.
Rive e luoghi umidi
2.0.
Rive artficiali
2.0.0.
Rive artificiali prive di vegetazione
2.0.1.
Rive artificiali con vegetazione
2.1.
Rive con copertura vegetale
2.1.1.
Depressioni allagate con Erba-vescica
2.1.2.
Canneti
2.1.2.1.
Canneti lacustri
2.1.2.2.
Canneti terrestri, ripariali
2.1.3.
Greti con copertura vegetale temporanea
2.1.4.
Rive di acque correnti con copertura vegetale
2.2.
Paludi (torbiere basse)
2.2.1.
Paludi con grandi carici
2.2.1.1.
Paludi con grandi carici s.str. (Magnocariceto)
2.2.1.2.
Acquitrini a Falasco
2.2.2.
Paludi con piccole carici acidofile
2.2.3.
Paludi con piccole carici neutro-basofile
2.2.4.
Torbiere di transizione
2.2.5.
Rive dei torrenti alpini con vegetazione pioniera (carici artiche relitte)
2.3.
Prati acquitrinosi
2.3.1.
Prati acquitrinosi a Gramigna altissima (Molinia)
2.3.2.
Prati acquitrinosi con Calta palustre
2.3.3.
Prati acquitrinosi con alte erbe (Olmaria comune)
2.4.
Torbiere alte
2.4.1.
Torbiere a sfagni
2.5.
Luoghi temporaneamente inondati con vegetazione annuale
2.5.0.
Luoghi con vegetazione di alte erbe annuali nitrofile senza vegetatione
2.5.1.
Luoghi con vegetazione di basse erbe annuali igrofile (giunchi nani)
2.5.1.1.
Tappeti con Eleocharis
2.5.1.2.
Tappeti con giunchi nani
2.5.1.3.
Tappeti con herbe nane
2.5.2.
Luoghi con vegetazione di alte erbe annuali nitrofile
3.
Ghiacciai, rocce, ghiaioni, depositi fluviali e glaciali
3.1.
Ghiacciai e nevai
3.1.1.
Ghiacciai
3.1.2.
Ghiacciai sassosi (Rockglacier)
3.1.3.
Nevai perenni (Firn)
3.1.4.
Nevai residui primaverili
3.2.
Suoli alluvionali e morene
3.2.1.
Suoli alluvionali
3.2.1.0.
Suoli alluvionali privi di vegetazione
3.2.1.1.
Suoli alluvionali con vegetazione pioniera erbacea
3.2.2.
Morene
3.2.2.0.
Morene prive di vegetazione
3.2.2.1.
Morene con vegetazione pioniera
3.3.
Ghiaioni
3.3.1.
Ghiaioni calcarei
3.3.1.1.
Ghiaioni calcarei privi di piante vascolari
3.3.1.2.
Ghiaioni calcarei d'altitudine (roccia compatta)
3.3.1.3.
Ghiaioni di calcescisti d'altitudine
3.3.1.4.
Ghiaioni calcarei con vegetazione igrofila
3.3.1.5.
Ghiaioni calcarei con vegetazione termofila
3.3.2.
Ghiaioni silicatici
3.3.2.1.
Ghiaioni silicatici privi di piante vascolari
3.3.2.2.
Ghiaioni silicatici d'altitudine con Androsace alpina
3.3.2.3.
Ghiaioni silicatici con vegetazione termofila
3.4.
Pareti rocciose
3.4.1.
Pareti di roccia calcarea
3.4.1.1.
Pareti calcaree prive di piante vascolari
3.4.1.2.
Pareti calcaree soleggiate con piante vascolari rupicole
3.4.1.3.
Pareti calcaree ombreggiate con piante vascolari rupicole
3.4.2.
Pareti di roccia silicea
3.4.2.1.
Pareti silicee prive di piante vascolari
3.4.2.2.
Pareti silicee con piante vascolari rupicole
3.4.2.3.
Rocce serpentinose con piante rupicole
3.5.
Grotte, caverne e cunicoli
3.5.1.
Nicchie e fessure tra le pietro o sotto rocce sporgenti (fauna endogea)
3.5.2.
Tane e cunicoli di animali
3.5.3.
Ingressi di grotta
3.5.4.
Cumuli di guano
3.5.5.
Cavità artificiali legate all'attività umana (miniere, gallerie)
3.5.6.
Zone profonde delle grotte con depositi di argilla
3.5.7.
Zone profonde delle grotte con roccia compatta
4.
Praterie
4.0.
Tappeti erbosi e prati artificiali
4.0.1.
Prati pluriennali in rotazione
4.0.2.
Tappeti erbosi di campi sportivi, di ambienti urbani ecc.
4.0.3.
Rinverdimenti di superfici rimodellate di bassa altitudine (scarpate lungo le strada ecc)
4.0.4.
Rinverdimenti di superficie rimodellate d'altitudine (piste di sci ecc.)
4.1.
Tavolati e campi solcati
4.1.1.
Tavolati calcarei di bassa altitudine con copertura vegetale
4.1.2.
Tavolati calcarei e campi solcati d'altitudine con copertura vegetale
4.1.3.
Tavolati silicatici di bassa altitudine con copertura vegetale
4.1.4.
Tavolati silicatici d'altitudine (vegetazione con Borracina)
4.2.
Praterie termofile aride e semiaride
4.2.1.
Praterie termofile aride (clima continentale, Vallese centrale, Grigioni)
4.2.1.1.
Praterie steppiche tipiche
4.2.1.1.1.
Praterie steppiche tipiche delle Alpi occidentali
4.2.1.1.2.
Praterie steppiche tipiche delle Alpi orientali
4.2.1.2.
Praterie continentali semiaride
4.2.2.
Praterie medioeuropee aride con Forasacco
4.2.3.
Prati insubrici aridi su suolo acido
4.2.4.
Praterie medioeuropee semiaride con Forasacco
4.3.
Praterie e pascoli magri d'altitudine
4.3.1.
Prati aridi su suolo calcareo con Sesleria comune
4.3.1.1.
Prati aridi su suolo calcareo con Sesleria comune s.str.
4.3.1.2.
Prati aridi su suolo calcareo con Sesleria e Carice sudalpina
4.3.2.
Prati aridi su suolo calcareo con Carice rigida
4.3.3.
Prati freschi e pascoli su suolo calcareo con Carice ferruginae
4.3.4.
Creste e dossi ventosi a suolo calcareo con copertura vegetale
4.3.5.
Pascoli magri su suolo acido con Cervino
4.3.6.
Balze e cenge su suolo silicatico con Festuca varia
4.3.6.1.
Balze e cenge su suolo silicatico con Festuca varia s.str.
4.3.6.2.
Balze e cenge su suolo silicatico con Fienarola violacea
4.3.6.3.
Balze e cenge su suolo silicatico con Festuca pannocchiuta
4.3.7.
Praterie dell orizzonte alpino superiore su suolo acido con Carice ricurva
4.4.
Vallette nivali
4.4.1.
Vallette nivali con suolo calcareo
4.4.2.
Vallette nivali con suolo acido
4.5.
Praterie e pascoli pingui
4.5.1.
Praterie da sfalcio di bassa quota
4.5.1.1.
Praterie con Erba mazzolina comune
4.5.1.2.
Praterie con Avena altissima tipiche
4.5.1.3.
Praterie con Avena altissima aride
4.5.1.4.
Praterie acquitrinose con Coda di topo comune
4.5.2.
Prati da sfalcio pingui di montagna
4.5.3.
Pascoli di bassa e media altitudine con Covetta
4.5.4.
Pascoli pingui degli orizzonti subalpino e alpino
4.6.
Aree abbandonate erbose
4.6.1.
Aree abbandonate aride e termofile con Gramigna
4.6.2.
Aree abbandonate semiaride con Paléo comune
4.6.3.
Aree abbandonate ad Avena altissima
4.6.4.
Aree abbandonate umide con Gramigna altissima
4.6.5.
Aree abbandonate aride con Cannella comune
5.
Margini di bosco, radure, aggregati di alte erbe, cespuglieti e brughiere
5.1.
Margini di bosco erbacei
5.1.0.
Orlo, margine atipico
5.1.1.
Margini magri e xero-termofili
5.1.2.
Margini magri mesofili
5.1.3.
Margini igrofili di pianura
5.1.4.
Margini igrofili d'altitudine
5.1.5.
Margini nitro-mesofili
5.2.
Tagli rasi, radure e luoghi con alte erbe
5.2.1.
Tagli rasi e radure su suolo calcareo
5.2.2.
Tagli rasi e radure su suolo acido
5.2.3.
Megaforbie montane mesofile (Cannella)
5.2.4.
Megaforbie montane igrofile (Cavolaccio alpino)
5.2.5.
Megaforbie (alte erbe) con Felce aquilina
5.3.
Cespuglieti (mantelli, spessine, siepi)
5.3.0.
Piantagioni artificiali
5.3.0.1.
Piantagioni artificiali di caducifoglie (piante decidue)
5.3.0.2.
Piantagioni artificiali di sempreverdi
5.3.1.
Cespuglieti termofili su suolo acido
5.3.2.
Cespuglieti xero-termofili su suolo calcareo (Crespino)
5.3.3.
Cespuglieti mesofili
5.3.4.
Roveti
5.3.5.
Aree cespugliate in fase di rimboschimento
5.3.6.
Saliceti arbustivi alluvionali
5.3.7.
Saliceti arbustivi palustri
5.3.8.
Saliceti arbustivi subalpini
5.3.9.
Arbusteti di Ontano verde (Alneto verde)
5.4.
Brughiere
5.4.1.
Brughiere subatlantiche acidofile
5.4.1.1.
Landa subatlantica su suolo torboso
5.4.1.2.
Brughiera subatlantica su suolo non torboso
5.4.2.
Brughiere continentali con Ginepro sabino
5.4.3.
Brughiere subalpine su suolo calcareo
5.4.4.
Brughiere subalpine xerofile su suolo acido con Ginepro nano
5.4.5.
Brughiere subalpine meso-igrofile su suolo acido con Rododendro e Mirtillo nero
5.4.6.
Brughiere alpine ventose (brughiere arctico-alpine di arbusti nani, brughiere a Loiseleuria)
6.
Ambienti boscati
6.0.
Piantagioni
6.0.1.
Piantagioni di latifoglie
6.0.2.
Piantagioni di conifere
6.0.3.
Albero isolato
6.1.
Boschi innondabili, alluvionali
6.1.1.
Ontaneti su suolo fradicio con Ontano comune
6.1.2.
Saliceti alluvionali con Salice comune
6.1.3.
Ontaneti alluvionali con Ontano bianco
6.1.3.1.
Saliceti alluvionali con Salice odoroso
6.1.4.
Frassineti umidi
6.2.
Faggete
6.2.1.
Faggete xero-termofile su suolo calcareo a Orchidee
6.2.2.
Faggete acidofile con Erba lucciola
6.2.3.
Faggete mesofile di bassa altitudine a Stellina odorosa
6.2.3.1.
Faggete atlantiche
6.2.4.
Faggete mesofile dell'orizzonte montano inferiore
6.2.5.
Boschi di Faggio comune e Abete dell'orizzonte montano
6.3.
Altri boschi di latifoglie
6.3.1.
Acerete di forra meso-igrofile (boschi di Acero su suolo detritico, boschi di forra a Lunaria)
6.3.2.
Boschi misti con Tiglio termofili su suolo detritico
6.3.3.
Quercete con Carpino
6.3.4.
Quercete cespugliosi con Roverella e Rovere
6.3.5.
Boschi cespugliosi sudalpini con Carpino nero e Orno (Ostrieto)
6.3.6.
Quercete miste acidofile a Quercia comune e Quercia rovere
6.3.7.
Castagneti (boschi misti di Castagno e Quercia)
6.3.8.
Boschi con sottobosco di laurofille
6.3.9.
Boschi secondari con Robinia
6.4.
Pinete termofile
6.4.1.
Pinete subatlantiche su pendii marnosi a Gramigna altissima
6.4.2.
Pinete subcontinentali basofile (di bassa altitudine e a Erica e Citiso)
6.4.2.1.
Pinete subcontinentali basofile medioeuropee (di bassa altitudine e a Erica e Citiso)
6.4.3.
Pinete continentali xerofile a Ononide
6.4.3.1.
Pinete continentali xerofile su suoli calcarei
6.4.3.2.
Pinete continentali xerofile su suoli non calcarei
6.4.4.
Pinete mesofile su suolo acido
6.5.
Boschi di torbiera
6.5.1.
Boschi di Betulla su suolo torboso
6.5.2.
Pinete con Pino montano su suolo torboso
6.5.3.
Peccete su suolo torboso
6.6.
Boschi di conifere d'altitudine
6.6.1.
Boschi misti di Peccio e Abete bianco
6.6.2.
Peccete
6.6.3.
Boschi di Larice comune e Pino cembro, Cembrete
6.6.4.
Lariceti
6.6.5.
Pinete montane con Pino montano
6.6.5.1.
Pinete montane con Pino montano acidofile
6.6.5.2.
Pinete montane con Pino montano basofile
7.
Ambienti ruderali e perturbati dall'uomo
7.1.
Terreni calpestati e ruderali
7.1.0.
Luoghi calpestati e ruderali privi di vegetazione
7.1.1.
Luoghi calpestati umidi (praterie umide a Gramigna e Romice)
7.1.2.
Luoghi calpestati aridi
7.1.3.
Luoghi calpestati dell'orizzonte subalpino e alpino
7.1.4.
Luoghi con vegetazione ruderale annuale
7.1.5.
Luoghi con vegetazione ruderale pluriennale termofila (Onopordo tomentoso)
7.1.6.
Luoghi con vegetazione ruderale pluriennale mesofila
7.1.7.
Luoghi di riposo del bestiame nell'orizzonte subalpino e alpino con vegetazione nitrofila
7.1.8.
Luoghi di riposo del bestiame di bassa altitudine
7.2.
Manufatti in sasso, muri e selciati
7.2.0.
Muri e selciati privi di vegetazione
7.2.1.
Rovine, vecchi muri e muri a secco
7.2.2.
Selciati
8.
Ambienti coltivati
8.1.
Colture di piante legnose
8.1.1.
Vivai di latifoglie
8.1.2.
Vivai di conifere
8.1.3.
Selve castanili (prive di sottobosco)
8.1.4.
Frutteti ad alto fusto
8.1.5.
Frutteti a basso fusto
8.1.6.
Vigneti
8.1.7.
Colture di arbusti da piccoli frutti, bacche
8.2.
Colture di piante erbacee
8.2.0.
Colture di arbusti da bacche senza vegetatione
8.2.1.
Colture di cereali (panificabili)
8.2.1.0.
Colture di cereali prive di vegetazione segetale
8.2.1.1.
Colture su suolo acido con vegetazione segetale
8.2.1.2.
Colture su suolo carbonatico con vegetazione segetale
8.2.2.
Altre colture su vaste superficie (granoturco, tabacco ecc.)
8.2.3.
Colture sarchiate, orti e giardini
8.2.3.0.
Colture archiate prive di vegetazione avventizia
8.2.3.1.
Luoghi con vegetazione avventizia su suoli argillosi da neutri ad acidi
8.2.3.2.
Luoghi con vegetazione avventizia su suoli argillosi calcarei
8.2.3.3.
Luoghi con vegetazione avventizia su suoli leggeri da neutri ad acidi
8.2.3.4.
Luoghi con vegetazione avventizia su suoli leggeri calcarei
9.
Ambienti edificati e infrastrutture
9.1.
Discariche, depositi di materiale vario
9.1.1.
Discaria d'inerti
9.1.2.
Discaria (rifiuti organici)
9.2.
Edifici
9.2.1.
Edifici abitati
9.2.1.1.
Fattoria
9.2.1.2.
Chalet
9.2.1.3.
Villetta
9.2.1.4.
Immobile locativo o commerciale
9.2.2.
Fabbricati adibiti all'allevamento o alle colture
9.2.2.1.
Scuderie e stalle
9.2.2.2.
Porcili
9.2.2.3.
Pollai
9.2.2.4.
Serre
9.2.3.
Capanni (dépendance), hangar, garage
9.2.3.1.
Fienili, granai
9.2.3.2.
Garage
9.2.3.3.
Darsena
9.2.3.4.
Bunker
9.2.3.5.
Rifugio, casa forestale
9.2.4.
Fabbriche, capannoni e magazzini
9.2.4.1.
Fabbriche
9.2.4.2.
Magazzini
9.2.4.3.
Centrale elettrica
9.2.4.4.
Centrale nucleare
9.2.4.5.
Raffineria
9.2.4.6.
Segheria, sminuzzatrica
9.2.5.
Edificio pubblico, monumento
9.2.5.1.
Castello
9.2.5.2.
Chiesa
9.2.5.3.
Stazione ferroviaria
9.2.5.4.
Ospedale
9.3.
Vie di communicazione
9.3.2.
Strade pavimentate, asfaltate
9.3.2.1.
Strade
9.3.2.2.
Autostrade
9.3.2.3.
Sentiero sassoso senza vegetazione (cemento, ghiaia)
9.3.3.
Strade non pavimentate, sienteri
9.3.3.1.
Sentiero in terra battuta
9.3.3.2.
Pista forestale
9.3.3.3.
Sentiero
9.3.4.
Linea ferroviaria
9.4.
Campi sportivi, parcheggi pavimentati ecc.