Chiudere
< Lista completa

8.2.3.1. Luoghi con vegetazione avventizia su suoli argillosi da neutri ad acidi

Polygono-Chenopodion

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Végétation thermophile formée de plantes annuelles qui germent au début de l'été et meurent dès les premiers froids. L'unité s'établit dans des cultures estivales, dans des jardins potagers et sur des dépôts terreux. Elle est liée à des sols lourds et riches en nutriments. Ces terrains sont bien alimentés en eau et même souvent un peu humides ; ils sont pauvres en calcaire actif. Le Polygono-Chenopodion se rencontre surtout dans des plaines alluviales, sur les sédiments limono-argileux alimentés par les remontées capillaires de la nappe phréatique. Dans les régions soumises à une forte évapotranspiration estivale (climat chaud et sec), on peut observer un enrichissement superficiel en minéraux solubles et l'apparition d'éléments du Chenopodion rubri (voir § Classification).

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Chenopodium ficifolium Sm.Farinello con foglie di fico
Specie caratteristiche Chenopodium glaucum L.Farinello glauco
Specie caratteristiche Chenopodium polyspermum L.Farinello polisporo
Specie caratteristiche Chenopodium rubrum L.Farinello rosso
Specie caratteristiche Glebionis segetum (L.) Fourr.NCrisantemo campestre
Specie caratteristiche Erysimum cheiranthoides L.Violaciocca falso Leucoio
Specie caratteristiche Galeopsis speciosa Mill.Canapetta screziata
Specie caratteristiche Galinsoga quadriradiata Ruiz & Pav.NGalinsoga ispida
Specie caratteristiche Oxalis dillenii Jacq.NAcetosella di Dillenius
Specie caratteristiche Oxalis stricta L.NAcetosella minore
Specie meno legata all'ambiente Anchusa arvensis (L.) M. Bieb.Buglossa minore
Specie meno legata all'ambiente Atriplex patula L.Atriplice erba correggiola
Specie meno legata all'ambiente Atriplex prostrata DC.Atriplice comune
Specie meno legata all'ambiente Brassica rapa L.Cavolo rapa
Specie meno legata all'ambiente Capsella bursa-pastoris (L.) Medik.Borsapastore comune
Specie meno legata all'ambiente Cardamine hirsuta L.Billeri primaticcio
Specie meno legata all'ambiente Cerastium glomeratum Thuill.Peverina dei campi
Specie meno legata all'ambiente Chenopodium album L.Farinello comune
Specie meno legata all'ambiente Cuscuta scandens Brot.NCuscuta di Cesati
Specie meno legata all'ambiente Cyperus esculentus L.NZigolo dolce
Specie meno legata all'ambiente Echinochloa crus-galli (L.) P. Beauv.Giavone comune
Specie meno legata all'ambiente Lamium purpureum L.Falsa ortica purpurea
Specie meno legata all'ambiente Linaria simplex (Willd.) DC.Linaiola piccola
Specie meno legata all'ambiente Mentha arvensis L.Menta campestre
Specie meno legata all'ambiente Polygonum persicaria L.Poligono persicaria
Specie meno legata all'ambiente Ranunculus repens L.Ranuncolo strisciante
Specie meno legata all'ambiente Sedum stoloniferum S. G. Gmel.NBorracina stolonifera
Specie meno legata all'ambiente Senecio vulgaris L.Senecione comune
Specie meno legata all'ambiente Sonchus asper HillGrespino spinoso
Specie meno legata all'ambiente Sorghum halepense (L.) Pers.NSorgo selvatico, Sorgo d'Aleppo
Specie meno legata all'ambiente Stellaria media (L.) Vill.
Specie meno legata all'ambiente Veronica persica Poir.NVeronica di Persia

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale K: Nessuna priorità nazionale
Necessità di intervento 0: Nessuna necessità di intervento
Responsabilità internazionale 1: Esigua

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Non minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: --

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Protezione legale (OPN allegato 1)

Ambiente naturale degno di protezione

Nota

Solo l'associazione Chenopodion rubri

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 1: meno di 5 anni