Chiudere
< Lista completa

6.6.5. Pinete montane con Pino montano

Erico-Pinion uncinatae

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

À l'étage subalpin, la teinte rougeâtre de l'écorce du pin sylvestre est remplacée par le gris des pins de montagne (P. mugo ssp. uncinata, P. × rotundata) et parfois par l'épicéa (Picea abies). La pinède se trouve en général sur calcaire, gypse ou serpentine (Erico-Pinion mugo), plus rarement sur des substrats pauvres en calcaire (Rhododendro ferruginei-Pinetum, Huperzio-Pinetum). Cette formation occupe des habitats impropres à l'installation des autres types de forêt, généralement sur des crêtes et pentes rocheuses sèches. Les variantes acidophiles ont pourtant leur optimum dans des régions bien arrosées (Jura et versant nord des Alpes), car elles sont concurrencées par l'arolière (6.6.3) en climat continental sec. L'unité occupe des pentes escarpées, de 1400 à 2200 m d'altitude ; elle se trouve localement en situation abyssale (jusqu'à 700 m d'altitude), à la faveur de conditions microclimatiques et géologiques particulières.

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Fotografie

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Daphne striata Tratt.Dafne rosea
Specie meno legata all'ambiente Arctostaphylos alpina (L.) Spreng.Corbezzolo alpino
Specie meno legata all'ambiente Calamagrostis varia (Schrad.) HostCannella comune
Specie meno legata all'ambiente Carduus defloratus L. subsp. defloratus
Specie meno legata all'ambiente Coronilla vaginalis Lam.Cornetta guainata
Specie meno legata all'ambiente Crepis alpestris (Jacq.) TauschRadicchiella alpestre
Specie meno legata all'ambiente Erica carnea L.Erica carnicina
Specie meno legata all'ambiente Gymnadenia odoratissima (L.) Rich.Manina profumata
Specie meno legata all'ambiente Huperzia selago (L.) Schrank & Mart.Licopodio abietino
Specie meno legata all'ambiente Larix decidua Mill.Larice comune
Specie meno legata all'ambiente Leontodon incanus subsp. tenuiflorus (Gaudin) Schinz & R. Keller
Specie meno legata all'ambiente Melampyrum sylvaticum L.Spigarola delle foreste
Specie meno legata all'ambiente Picea abies (L.) H. Karst.Abete rosso
Specie meno legata all'ambiente Pinus mugo subsp. uncinata (DC.) DominPino uncinato
Specie meno legata all'ambiente Polygala chamaebuxus L.Poligala falso bosso
Specie meno legata all'ambiente Pyrola media Sw.Piroletta intermedia
Specie meno legata all'ambiente Rhododendron ferrugineum L.Rododendro rosso
Specie meno legata all'ambiente Rhododendron hirsutum L.Rododendro irsuto
Specie meno legata all'ambiente Rubus saxatilis L.Rovo erbaiolo
Specie meno legata all'ambiente Sorbus chamaemespilus (L.) CrantzSorbo alpino
Specie meno legata all'ambiente Vaccinium gaultherioides Bigelow
Specie meno legata all'ambiente Vaccinium myrtillus L.Mirtillo nero
Specie meno legata all'ambiente Vaccinium vitis-idaea L.Mirtillo rosso
Specie meno legata all'ambiente Viola pinnata L.Viola pennata