Chiudere
< Lista completa

6.3.9. Boschi secondari con Robinia

Robinion

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Le robinier (Robinia pseudoacacia) forme des peuplements peu denses, accompagné d'essences anémochores (aulnes, érables, frênes, ormes), de chênes et de nombreux buissons (Cornus sanguinea, Euonymus europaeus, Salix caprea, Sambucus nigra, etc.). Les plantes grimpantes sont abondantes (Clematis vitalba, Hedera helix, Lonicera japonica). La strate herbacée, parfois luxuriante, est dominée par les nitrophiles à caractère rudéral (Chelidonium majus, Galium aparine, Urtica dioica). Certains peuplements sont cependant presque dépourvus de flore compagne. Cette formation secondaire résulte souvent d'une plantation. Elle peut aussi coloniser spontanément des friches et des décombres. Même sur des substrats initialement maigres, le sol gagne rapidement en fertilité ; comme la plupart des légumineuses, le robinier abrite en effet dans ses racines des bactéries symbiotiques qui fixent l'azote atmosphérique. Héliophile, le robinier se régénère peu en sous-bois et cède progressivement la place aux essences indigènes, sauf aux endroits soumis à de fréquentes mises en lumière et dans les forêts sèches.

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Fotografie

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Robinia pseudoacacia L.Robinia
Specie meno legata all'ambiente Acer negundo L.NAcero americano
Specie meno legata all'ambiente Ailanthus altissima (Mill.) SwingleNAilanto
Specie meno legata all'ambiente Artemisia vulgaris L.Assenzio selvatico
Specie meno legata all'ambiente Ballota nigra subsp. meridionalis (Bég.) Bég.
Specie meno legata all'ambiente Brachypodium sylvaticum (Huds.) P. Beauv.Paleo silvestre
Specie meno legata all'ambiente Bromus sterilis L.Forasacco rosso
Specie meno legata all'ambiente Chelidonium majus L.Celidonia
Specie meno legata all'ambiente Clematis vitalba L.Clematide vitalba
Specie meno legata all'ambiente Euonymus europaeus L.Berretto da prete
Specie meno legata all'ambiente Galium aparine L.Caglio asprello
Specie meno legata all'ambiente Geum urbanum L.Cariofillata comune
Specie meno legata all'ambiente Hedera helix L.Edera
Specie meno legata all'ambiente Impatiens parviflora DC.NBalsamina minore
Specie meno legata all'ambiente Lonicera henryi Hemsl.NCaprifoglio di Henry
Specie meno legata all'ambiente Lonicera japonica Thunb.NCaprifoglio giapponese
Specie meno legata all'ambiente Parietaria officinalis L.Vetriola comune
Specie meno legata all'ambiente Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud.NPaulownia
Specie meno legata all'ambiente Poa nemoralis L.Fienarola dei boschi
Specie meno legata all'ambiente Prunus serotina Ehrh.NPruno autunnale
Specie meno legata all'ambiente Rhus typhina L.NSommacco maggiore
Specie meno legata all'ambiente Salix caprea L.Salice delle capre
Specie meno legata all'ambiente Sambucus nigra L.Sambuco comune
Specie meno legata all'ambiente Solidago gigantea AitonNVerga d'oro maggiore
Specie meno legata all'ambiente Torilis japonica (Houtt.) DC.Lappolina petrosello
Specie meno legata all'ambiente Urtica dioica L.Ortica comune
Specie meno legata all'ambiente Veronica hederifolia subsp. lucorum (Klett & Richt.) HartlVeronica con foglie sublobate
Specie meno legata all'ambiente Viola odorata L.Viola mammola

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale K: Nessuna priorità nazionale
Necessità di intervento 2: Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale K: Nulla

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Non minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: --

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 3: 10 a 25 anni