Chiudere
< Lista completa

6.3.8. Boschi con sottobosco di laurofille

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Forêt feuillue caractérisée par l'abondance des ligneux à feuillage persistant en sous-étage : Ilex, Laurus, Prunus laurocerasus, palmiers, etc. Ce type de formation végétale se trouve spontanément sur la façade atlantique de l'Europe (Portugal, Galice, Golfe de Biscaye et dans le sud des Dynarides), où il annonce la véritable laurisylve, typique des îles Canaries. En Suisse, la plupart des espèces de ce milieu ont été introduites depuis le xviie siècle par l'homme ; elles sont actuellement en expansion dans les sous-bois du sud des Alpes bénéficiant d'un climat particulièrement doux et humide. Il en résulte progressivement un type forestier très particulier, qui modifie le visage des forêts du Carpinion (Cruciato glabrae-Quercetum) et de l'Orno-Ostryon (Fraxino-Ostryetum) dans lesquelles elles s'installent. Cette formation est localisée dans le climat hyperinsubrien du Tessin méridional, sur des pentes tournées vers le lac. Elle exige une pluviosité abondante en été, des hivers doux et une période de végétation atteignant 300 jours par an.

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Fotografie

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche CinnamomumN
Specie caratteristiche Cinnamomum glanduliferum (Wall.) Meisn.NFalsa canfora
Specie caratteristiche Elaeagnus pungens Thunb.NOlivagno pungente
Specie caratteristiche ElaeagnusN
Specie caratteristiche Laurus nobilis L.NAlloro
Specie caratteristiche Ligustrum lucidum W. T. AitonNLigustro lucido
Specie caratteristiche Prunus laurocerasus L.NLauroceraso
Specie caratteristiche Prunus serotina Ehrh.NPruno autunnale
Specie caratteristiche Pyracantha coccinea M. Roem.NAgazzino
Specie caratteristiche Trachycarpus fortunei (Hook.) H. Wendl.NPalma di Fortune
Specie caratteristiche Viburnum tinus L.N
Specie meno legata all'ambiente Carpinus betulus L.Carpino comune
Specie meno legata all'ambiente Castanea sativa Mill.Castagno comune
Specie meno legata all'ambiente Daphne laureola L.Dafne laurella
Specie meno legata all'ambiente Fraxinus excelsior L.Frassino comune
Specie meno legata all'ambiente Hedera helix L.Edera
Specie meno legata all'ambiente Ilex aquifolium L.Agrifoglio
Specie meno legata all'ambiente Mahonia aquifolium (Pursh) Nutt.NMaonia
Specie meno legata all'ambiente Ostrya carpinifolia Scop.Carpino nero
Specie meno legata all'ambiente Quercus ilex L.NLeccio
Specie meno legata all'ambiente Quercus petraea Liebl.Quercia rovere
Specie meno legata all'ambiente Ruscus aculeatus L.Ruscolo pungitopo
Specie meno legata all'ambiente Taxus baccata L.Tasso comune
Specie meno legata all'ambiente Vinca minor L.Pervinca minore

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale K: Nessuna priorità nazionale
Necessità di intervento 2: Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale K: Nulla

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Non minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: --

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 4: 25 a 50 anni