Chiudere
< Lista completa

5.3.7. Saliceti arbustivi palustri

Salicion cinereae

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Manteau et bosquets de saules arbustifs (Salix aurita, S. cinerea), en forme de boule, souvent accompagnés de bouleaux (Betula pendula, B. pubescens). Ce type de végétation de 3 à 5 m de hauteur se développe sur des terrains très humides, à sol argilo-limoneux asphyxiant et souvent acide. La strate herbacée est très hygrophile, souvent dominée par de grandes graminées (Phragmites australis, Phalaris arundinacea, Calamagrostis canescens) ou par des laiches (Carex elata, C. acutiformis, C. riparia). On le rencontre en bordure de marais, dans des bras morts envahis par la forêt, dans des cuvettes marécageuses et dans d'anciens prés à litière dont la fauche a été abandonnée. Il s'agit souvent d'un stade de transition vers l'aulnaie noire (6.1.1), plus rarement vers l'aulnaie blanche (6.1.3). L'unité comprend également des brousses de saules et bouleaux acidophiles (Betulo humilis-Salicetum repentis), présents sur des sols pauvres en substances nutritives.

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Betula humilis SchrankBetulla umile
Specie caratteristiche Salix aurita L.Salice dorato
Specie caratteristiche Salix cinerea L.Salice cinereo
Specie caratteristiche Salix myrtilloides L.Salice mirtilloide
Specie meno legata all'ambiente Alnus glutinosa (L.) Gaertn.Ontano comune
Specie meno legata all'ambiente Betula pendula RothBetulla verrucosa
Specie meno legata all'ambiente Betula pubescens Ehrh.Betulla pubescente
Specie meno legata all'ambiente Calamagrostis canescens (F. H. Wigg.) RothCannella delle torbiere
Specie meno legata all'ambiente Carex acutiformis Ehrh.Carice tagliente
Specie meno legata all'ambiente Carex elata All.Carice spondicola
Specie meno legata all'ambiente Carex riparia CurtisCarice spondicola
Specie meno legata all'ambiente Frangula alnus Mill.Frangola comune
Specie meno legata all'ambiente Phalaris arundinacea L.Scagliola palustre
Specie meno legata all'ambiente Phragmites australis (Cav.) Steud.Cannuccia di palude
Specie meno legata all'ambiente Salix pentandra L.Salice odoroso
Specie meno legata all'ambiente Salix repens L.Salice strisciante
Specie meno legata all'ambiente Thelypteris palustris SchottFelce palustre

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale K: Nessuna priorità nazionale
Necessità di intervento 2: Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale K: Nulla

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Potenzialmente minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: A1

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Protezione legale (OPN allegato 1)

Ambiente naturale degno di protezione

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 3: 10 a 25 anni