Chiudere
< Lista completa

5.3.6. Saliceti arbustivi alluvionali

Salicion elaeagni

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Manteau de saules buissonnants, ne dépassant en général pas 10 m de hauteur. Ce groupement colonise les bancs d'alluvions dans le lit des cours d'eau. Sa résistance mécanique et sa faculté de régénération (rejets de souche) après les crues lui permettent de s'étendre au-dessous de la ligne des hautes eaux moyennes. La strate herbacée est dominée par des pionnières des terrains nus. Ce type de végétation se contente de sols minéraux, dépourvus de matière organique et très drainants, pour autant que l'alimentation en eau soit suffisante à faible profondeur. Grâce à sa grande capacité de dispersion (graines anémochores), le Salicion elaeagni colonise également les gravières et les carrières inexploitées, ainsi que les pieds d'éboulis humides. Les sols à granulométrie grossière qui lui conviennent le mieux se trouvent le long de cours d'eau à forte pente, raison pour laquelle il se trouve surtout à l'étage montagnard, et même localement jusqu'à l'étage subalpin (Alno-Salicetum pentandrae).

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Fotografie

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Myricaria germanica (L.) Desv.Tamerici alpino
Specie caratteristiche Salix daphnoides Vill.Salice dafnoide
Specie caratteristiche Salix elaeagnos Scop.Salice ripaiolo
Specie meno legata all'ambiente Amorpha fruticosa L.NIndaco bastardo
Specie meno legata all'ambiente Buddleja davidii Franch.NBuddleja
Specie meno legata all'ambiente Calamagrostis epigejos (L.) RothCannella delle paludi
Specie meno legata all'ambiente Equisetum arvense L.Equiseto dei campi
Specie meno legata all'ambiente Hippophaë rhamnoides L.Olivella spinosa
Specie meno legata all'ambiente Salix myrsinifolia Salisb.Salice annerente
Specie meno legata all'ambiente Salix purpurea L.Salice rosso
Specie meno legata all'ambiente Salix triandra L.Salice da ceste
Specie meno legata all'ambiente Tussilago farfara L.Tossilagine comune

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale 2: Priorità nazionale elevata
Necessità di intervento 2: Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale 1: Esigua

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Fortemente minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: A1

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Protezione legale (OPN allegato 1)

Ambiente naturale degno di protezione

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 2: 5 a 10 anni