Chiudere
< Lista completa

5.3.1. Cespuglieti termofili su suolo acido

Sarothamnion

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

La floraison dorée du genêt à balai (Cytisus [= Sarothamnus] scoparius) et le rose terne de la fausse bruyère (Calluna vulgaris) donnent le ton de cette formation buissonnante pauvre en espèces. Elle occupe des sols acides lessivés, pauvres en nutriments, soumis à un climat atlantique ou insubrien. Ce groupement craint les basses températures hivernales et ne dépasse pas l'étage montagnard. Le Sarothamnion se développe dans des pâturages à l'abandon et sur des terrains acides soumis à des incendies répétés, surtout aux endroits caillouteux et bien drainés. Malgré une pluviosité abondante, le milieu est en général assez sec, à cause de la perméabilité des sols. On le trouve aussi en lisière de forêt (manteau) et sur des talus de voies de circulation non fauchés.

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Fotografie

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Cistus salviifolius L.Cisto femmina
Specie caratteristiche Cytisus scoparius (L.) LinkCitiso scopario
Specie caratteristiche Orobanche rapum-genistae Thuill.Succiamele maggiore
Specie caratteristiche Ulex europaeus L.NGinestrone
Specie meno legata all'ambiente Calluna vulgaris (L.) HullBrughiera
Specie meno legata all'ambiente Carex pilulifera L.Carice pallottolina
Specie meno legata all'ambiente Juniperus communis L. subsp. communisGinepro comune
Specie meno legata all'ambiente Pteridium aquilinum (L.) KuhnFelce aquilina
Specie meno legata all'ambiente Teucrium scorodonia L.Camedrio scorodonia

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale K: Nessuna priorità nazionale
Necessità di intervento 0: Nessuna necessità di intervento
Responsabilità internazionale K: Nulla

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Non minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: --

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 3: 10 a 25 anni