Chiudere
< Lista completa

5.2.1. Tagli rasi e radure su suolo calcareo

Atropion

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Stade éphémère de recolonisation dominé par des plantes herbacées, où Atropa belladona et Rubus idaeus jouent souvent un rôle dominant. Fragaria vesca est en général abondant en sous-strate. Le sol calcaire, bien aéré, présente une bonne activité biologique. Au début de la succession, la concurrence réduite et la minéralisation de l'humus exposé aux rayons du soleil favorisent l'apparition de nitrophiles. Ce groupement apparaît au sein de hêtraies basophiles (6.2.1, 6.2.4), de chênaies à charmes (6.3.5) et de forêts alluviales pas trop humides (6.1.3). Il a son optimum à l'étage montagnard inférieur.

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Fotografie

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Arctium nemorosum Lej.Bardana selvatica
Specie caratteristiche Atropa bella-donna L.Belladonna
Specie caratteristiche Bromus ramosus Huds.Forasacco maggiore
Specie caratteristiche Geranium bohemicum L.Geranio di Boemia
Specie caratteristiche Hypericum hirsutum L.Erba di San Giovanni irsuta
Specie caratteristiche Stachys alpina L.Stregona alpina
Specie meno legata all'ambiente Calamagrostis epigejos (L.) RothCannella delle paludi
Specie meno legata all'ambiente Carex divulsa Stokes
Specie meno legata all'ambiente Carex leersii F. W. Schultz
Specie meno legata all'ambiente Carex spicata Huds.
Specie meno legata all'ambiente Digitalis lutea L.Digitale gialla piccola
Specie meno legata all'ambiente Eupatorium cannabinum L.Canapa acquatica
Specie meno legata all'ambiente Fragaria vesca L.Fragola comune
Specie meno legata all'ambiente Galeopsis tetrahit L.Canapetta comune
Specie meno legata all'ambiente Mycelis muralis (L.) Dumort.Lattuga dei boschi
Specie meno legata all'ambiente Rubus
Specie meno legata all'ambiente Rubus idaeus L.Lampone
Specie meno legata all'ambiente Sambucus ebulus L.Sambuco lebbio
Specie meno legata all'ambiente Senecio ovatus (G. Gaertn. & al.) Willd.Senecione di Fuchs
Specie meno legata all'ambiente Verbascum nigrum L.Verbasco nero
Specie meno legata all'ambiente Verbascum thapsus L. subsp. thapsus

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale K: Nessuna priorità nazionale
Necessità di intervento 0: Nessuna necessità di intervento
Responsabilità internazionale K: Nulla

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Non minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: --

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 1: meno di 5 anni