Chiudere
< Lista completa

5.1.2. Margini magri mesofili

Trifolion medii

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Formation herbacée de lisière, dominée par des dicotylédones, notamment des légumineuses et des labiées, à feuilles en moyenne plus larges que celles de l'ourlet xérophile. Le Trifolion medii forme souvent un mince cordon discontinu en lisière de forêt, ou des taches dans des prairies maigres, aux endroits où un obstacle gène l'exploitation (bosquets, murets, talus). Localement, l'unité couvre de plus grandes surfaces sur des talus herbeux en friche. La flore est moins diversifiée que dans le Geranion sanguinei, mais comprend également beaucoup d'espèces à floraison tardive (Origanum, Securigera varia, Lathyrus spp., Clinopodium vulgare). Ce groupement s'élève jusqu'au sommet de l'étage montagnard. Il a son optimum dans le domaine de la hêtraie.

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Agrimonia eupatoria L.Agrimonia comune
Specie caratteristiche Agrimonia procera Wallr.Agrimonia profumata
Specie caratteristiche Centaurea nemoralis Jord.Fiordaliso boschivo
Specie caratteristiche Geranium phaeum L. subsp. phaeumGeranio stellato
Specie caratteristiche Hieracium racemosum aggr.Sparviere racemoso
Specie caratteristiche Lathyrus latifolius L.Cicerchia a foglie larghe
Specie caratteristiche Melampyrum nemorosum L.Spigarola violacea
Specie caratteristiche Sedum telephium L.Borracina maggiore
Specie caratteristiche Trifolium medium L.Trifoglio intermedio
Specie caratteristiche Vicia dumetorum L.Veccia boschiva
Specie caratteristiche Vicia orobus DC.Veccia cece
Specie caratteristiche Vicia pisiformis L.Veccia pisellina
Specie caratteristiche Vicia sylvatica L.Veccia silvana
Specie meno legata all'ambiente Achillea millefolium L.
Specie meno legata all'ambiente Allium oleraceum L.Aglio selvatico
Specie meno legata all'ambiente Astragalus glycyphyllos L.Astragalo falso liquerizia
Specie meno legata all'ambiente Brachypodium pinnatum aggr.Paleo comune
Specie meno legata all'ambiente Calamintha menthifolia Host
Specie meno legata all'ambiente Campanula trachelium L.Campanula selvatica
Specie meno legata all'ambiente Carex pairae F. W. Schultz
Specie meno legata all'ambiente Clinopodium vulgare L.Clinopodio dei boschi
Specie meno legata all'ambiente Cruciata laevipes OpizCrocettona comune
Specie meno legata all'ambiente Dianthus armeria L.Garofano a mazzetti
Specie meno legata all'ambiente Galium mollugo L.
Specie meno legata all'ambiente Geranium phaeum subsp. lividum (L'Hér.) Hayek
Specie meno legata all'ambiente Holcus mollis L.Bambagione aristato
Specie meno legata all'ambiente Hypericum perforatum L. subsp. perforatumErba di San Giovanni comune
Specie meno legata all'ambiente Knautia dipsacifolia Kreutzer subsp. dipsacifolia
Specie meno legata all'ambiente Lathyrus heterophyllus L.Cicerchia a foglie variate
Specie meno legata all'ambiente Lathyrus sylvestris L.Cicerchia silvestre
Specie meno legata all'ambiente Lithospermum officinale L.Erba perla maggiore
Specie meno legata all'ambiente Origanum vulgare L.Origano comune
Specie meno legata all'ambiente Peucedanum austriacum (Jacq.) W. D. J. KochImperatoria austriaca
Specie meno legata all'ambiente Pleurospermum austriacum (L.) Hoffm.Cicutina austriaca
Specie meno legata all'ambiente Potentilla sterilis (L.) GarckeCinquefoglie falsa fragola
Specie meno legata all'ambiente Pulmonaria australis (Murr) W. SauerPolmonaria sudalpina
Specie meno legata all'ambiente Securigera varia (L.) LassenCornetta ginestrina
Specie meno legata all'ambiente Valeriana wallrothii Kreyer
Specie meno legata all'ambiente Veronica chamaedrys L.Veronica comune
Specie meno legata all'ambiente Viola hirta L.Viola irta

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale 4: Priorità nazionale esigua
Necessità di intervento 2: Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale 1: Esigua

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Potenzialmente minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: A1,CD1c

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 2: 5 a 10 anni