Chiudere
< Lista completa

3.4.1.2. Pareti calcaree soleggiate con piante vascolari rupicole

Potentillion

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Groupements pionniers des rochers calcaires et dolomitiques des Alpes et du Jura. Végétation à faible recouvrement (en général inférieur à 10 %), colonisant des parois subverticales, sans aucune accumulation de terre fine, sinon dans les fissures du rocher. Ce milieu est exposé à des périodes d'intense sécheresse et à d'importantes variations de température.

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Androsace helvetica (L.) All.Androsace emisferica
Specie caratteristiche Arabis bellidifolia subsp. stellulata (Bertol.) Greuter & BurdetArabetta stellata
Specie caratteristiche Daphne alpina L.Dafne alpina
Specie caratteristiche Draba ladina Braun-Blanq.Draba ladina
Specie caratteristiche Draba tomentosa Clairv.Draba tomentosa
Specie caratteristiche Festuca alpina SuterFestuca delle Dolomiti
Specie caratteristiche Hieracium bupleuroides C. C. Gmel.Sparviere con foglie di bupleuro
Specie caratteristiche Hieracium humile Jacq.Sparviere lacerato
Specie caratteristiche Hieracium tomentosum L.Sparviere lanoso
Specie caratteristiche Minuartia rostrata (Pers.) Rchb.Minuartia mutevole
Specie caratteristiche Minuartia rupestris (Scop.) Schinz & Thell.Minuartia rupestre
Specie caratteristiche Potentilla caulescens L.Cinquefoglie penzola
Specie caratteristiche Primula auricula L.Primula orecchia d'orso
Specie caratteristiche Rhamnus pumila TurraRanno spaccasassi
Specie caratteristiche Saxifraga diapensioides BellardiSassifraga simile a diapensia
Specie caratteristiche Silene saxifraga L.Silene sassifraga
Specie meno legata all'ambiente Androsace pubescens DC.Androsace pubescente
Specie meno legata all'ambiente Artemisia umbelliformis Lam.Assenzio genepì bianco
Specie meno legata all'ambiente Asplenium fontanum (L.) Bernh.Asplenio delle fonti
Specie meno legata all'ambiente Asplenium ruta-muraria L.Asplenio ruta di muro
Specie meno legata all'ambiente Asplenium trichomanes L.Asplenio tricomane
Specie meno legata all'ambiente Athamanta cretensis L.Atamanta comune
Specie meno legata all'ambiente Campanula cochleariifolia Lam.Campanula dei ghiaioni
Specie meno legata all'ambiente Campanula rotundifolia L.Campanula soldanella
Specie meno legata all'ambiente Carex mucronata All.Carice mucronata
Specie meno legata all'ambiente Draba incana L.Draba di Berna
Specie meno legata all'ambiente Draba thomasii W. D. J. KochDraba grigia
Specie meno legata all'ambiente Erinus alpinus L.Erinus
Specie meno legata all'ambiente Festuca stenantha (Hack.) K. Richt.
Specie meno legata all'ambiente Hieracium amplexicaule L.Sparviere a foglie abbraccianti
Specie meno legata all'ambiente Hypericum coris L.Erba di San Giovanni aghifolia
Specie meno legata all'ambiente Kernera saxatilis (L.) SweetCoclearia delle rupi
Specie meno legata all'ambiente Petrocallis pyrenaica (L.) R. Br.Petrocallis dei Pirenei
Specie meno legata all'ambiente Saxifraga paniculata Mill.Sassifraga alpina
Specie meno legata all'ambiente Sedum dasyphyllum L.Borracina cinerea
Specie meno legata all'ambiente Valeriana saxatilis L.Valeriana delle rupi
Specie meno legata all'ambiente Veronica fruticulosa L.Veronica rosea

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale K: Nessuna priorità nazionale
Necessità di intervento 0: Nessuna necessità di intervento
Responsabilità internazionale 1: Esigua

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Non minacciato

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: --

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 5: 50 a 200 anni