Chiudere
< Lista completa

2.5.2. Luoghi con vegetazione di alte erbe annuali nitrofile

Bidention

Descrizione

Fisionomia e ecologia (© Delarze & al. 2015)

Ce groupement se compose d'annuelles à développement tardif et très rapide. Il atteint sa pleine floraison à la fin de l'été. Ses espèces dominantes sont des astéracées et des polygonacées nitrophiles. Il exige des terrains dépourvus de concurrence, très humides et riches en nitrates, ainsi qu'un niveau thermique élevé. Ce stade pionnier est souvent lié à des terrains longuement inondés au printemps. Il disparaît dès l'installation des espèces vivaces. On le rencontre le long des cours d'eau lents de basse altitude, sous le niveau des eaux moyennes, ainsi que sur des surfaces inondables perturbées et eutrophisées (terrains vagues, écoulement de fumiers de fermes, étangs asséchés).

Carta di distribuzione

  • Methodo di calcolo

    Distribuzione attuale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su osservazioni attuali. Le specie caratteristiche segnalate hanno un coefficiente di ponderazione pari a 10, mentre le altre specie indicatrici un coefficiente pari a 1. L'ambiente è considerato presente nell’unità geografica (5 x 5 km) se quest’ultima contiene almeno un ettaro con un valore minimo di 11 punti.

    Distribuzione potenziale: somma ponderata (numero di specie caratteristiche e di specie frequenti meno strettamente correlate all’ambiente) per ettaro basata su modelli di distribuzione delle specie. Il tipo di calcolo è lo stesso della distribuzione attuale, ma invece delle osservazioni attuali vengono utilizzate le carte dei modelli di distribuzione delle specie.

Fotografie

Lista delle specie

grassetto Specie spesso dominante e con un'influenza sulla fisionomia dell'ambiente
Specie caratteristiche Specie caratteristiche
Specie meno legata all'ambiente Specie meno legata all'ambiente


Nome scientifico Nome italiano
Specie caratteristiche Alopecurus aequalis Sobol.Coda di topo arrossata
Specie caratteristiche Bidens bipinnata L.NForbicina bipennata
Specie caratteristiche Bidens cernua L.Forbicina intera
Specie caratteristiche Bidens connata Willd.NForbicina saldata
Specie caratteristiche Bidens frondosa L.NForbicina peduncolata
Specie caratteristiche Bidens radiata Thuill.Forbicina raggiante
Specie caratteristiche Bidens subalternans DC.NForbicina del Rio Grande
Specie caratteristiche Bidens tripartita L. subsp. tripartitaForbicina comune
Specie caratteristiche Brassica nigra (L.) W. D. J. KochNCavolo senape nera
Specie caratteristiche Corrigiola litoralis L.Correggiola litorale
Specie caratteristiche Polygonum minus Huds.Poligono minore
Specie caratteristiche Polygonum mite SchrankPoligono mite
Specie caratteristiche Potentilla supina L.Cinquefoglie sdraiata
Specie caratteristiche Pulicaria vulgaris Gaertn.Incensaria fetida
Specie caratteristiche Ranunculus sceleratus L.Ranuncolo tossico
Specie caratteristiche Rumex maritimus L.Romice marittimo
Specie caratteristiche Sisymbrium supinum L.Braya supina
Specie caratteristiche Veronica peregrina L.NVeronica pellegrina
Specie meno legata all'ambiente Cyperus eragrostis Lam.NZigolo falsa panicella
Specie meno legata all'ambiente Cyperus esculentus L.NZigolo dolce
Specie meno legata all'ambiente Epilobium ciliatum Raf.NGarofanino a fusto ghiandoloso
Specie meno legata all'ambiente Impatiens balfourii Hook. f.NBalsamina di Balfour
Specie meno legata all'ambiente Polygonum hydropiper L.Poligono pepe d'acqua
Specie meno legata all'ambiente Polygonum lapathifolium L. subsp. lapathifolium
Specie meno legata all'ambiente Polygonum lapathifolium subsp. brittingeri (Opiz) Jáv.
Specie meno legata all'ambiente Rorippa palustris (L.) BesserCrescione palustre
Specie meno legata all'ambiente Veronica catenata PennellVeronica concatenata
Specie meno legata all'ambiente Xanthium orientale subsp. italicum (Moretti) GreuterNNappola italiana

Statuto

Statuto secondo la Lista degli ambienti prioritarie a livello nazionale

Priorità nazionale 3: Priorità nazionale media
Necessità di intervento 2: Necessità di intervento evidente
Responsabilità internazionale 1: Esigua

Statuto nazionale secondo Lista Rossa 2016

Statuto UICN:   Vulnerabile

LC: Non menacé

Informazioni supplementari

Criteri UICN: A1,CD1c

  • Legenda
    COScomparso
    CRin pericolo d'estinzione (Critically Endangered)
    ENfortemente minacciata (Endangered)
    VUvulnerabile (Vulnerable)
    NTpotenzialmente minacciata (Near Threatened)
    LCnon minacciata (Least Concern)

Protezione legale (OPN allegato 1)

Ambiente naturale degno di protezione

Statuto di rigenerazione 2016

Classe di rigenerazione 1: meno di 5 anni