Chiudere
< Lista completa

I.5.1.2. Scorpidio-Utricularion minoris

Descrizione

Scorpidio-Utricularion minoris Pietsch 1964 ex Krausch 1968

Syn. : Sphagno-Utricularion Müller et Gors 1960 (p.p.) ; Utricularion den Hartog et Segal 1964 (p.p.) ; Scorpidio-Utricularion minoris Pietsch 1964 (nom. nud., art. 2b).

Comunità eliofile a emisciafile, paucispecifiche (3-7 specie), generalmente poco dense e poco estese (< 1 m2), caratterizzate da U. intermedia e Utricularia minor, associate ad alghe a candelabro (Characeae; p. es. Chara fragilis) e a briofite (p. es. Scorpidium scorpiodides; gli sfagni sono assenti). Colonizzano pozze, stagni o depressioni in paludi e torbiere di transizione; in acque stagnanti poco profonde (p < 2 m), oligotrofe, mesotrofiche o distrofiche (10 < Ptot < 40 µg/l), leggermente acide o leggermente basiche (pH = 6-7.5); su substrato argilloso o torboso. Plan.-coll. (mont).

Fotografie

Lista delle specie


NESSUNA INFORMAZIONE