Potametum lucentis Hueck 1931
Non : Potamogetonetum perfoliati potametosum lucentis Koch 1926.
Comunità molto densa, dominata da Potamogeton lucens, generalmente con P. pectinatus e P. perfoliatus. Colonizza stagni in cave di ghiaia, laghi, canali, stagni o fiumi con corrente debole; in acque stagnanti, agitate dal vento, mediamente profonde (1 < p < 2 m), mesotrofiche, ricche di calcio; su substrato mobile, sabbioso o limoso sabbioso. Con l'accumulo di melma partecipa all'interramento e facilita l'inserimento di comunità del Phragmition australis; in acque più profonde e più eutrofiche è sostituita dal Potametum perfoliati; nei grandi stagni e nelle cave di ghiaia entra in contatto con il Myriophyllo-Nupharetum e con le comunità del Charion fragilis (Charetum asperae, Charetum hispidae); in fiumi con corrente debole con il Sparganio-Potametum. Sopporta un leggero inquinamento trofico, ma è sostituito dal Ceratophylletum demersi o dal Najadetum marinae se il carico s'intensifica. Plan.-coll. (mont.)
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano | V | Potamogeton lucens L. | Brasca trasparente | V | Potamogeton perfoliatus L. | Brasca arrotondata | IV | Potamogeton pectinatus L. | Brasca delle lagune | I | Potamogeton friesii Rupr. | Brasca di Fries |
---|
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |