Potamion polygonifolii den Hartog et Segal 1964
Syn. : Potamion graminei (den Hartog et Segal) Westhoff et den Held 1969 (art. 29c).
Comunità pioniere con affinità atlantica, caratterizzate da Sparganium natans o da brasche etreofille che adattano la loro morfologia alle condizioni del livello idrico (Potamogeton coloratus, P. gramineus ou P. polygonifolius). Le brasche tollerano i prosciugamenti durante la fase di crescita, facendovi fronte sotto forma di rosette di foglie ellittiche coriacee; al ritorno di condizioni di sommersione sviluppano foglie sommerse lanceolate e foglie flottanti ellittiche e in estate fioriscono. Colonizzano acque stagnanti o lente, poco profonde (p < 1 m), chiare, acide o basiche (pH = 5-8), oligotrofiche o mesotrofiche (Ptot < 20 µg/l), talvolta distrofiche; su substrato da ghiaioso a sabbioso limoso. Grazie alla plasticità morfologica ed ecologica delle brasche queste comunità assumono facies caratterizzate da piccole erbacee vivaci o annuali (in ambiente umido), oppure (in ambiente acquatico), da alghe a candelabro (Characeae) e (nello strato inferiore) da taxa della Magnopotametalia o della Parvopotametalia. Comunità al limite del loro areale, perciò rare in Svizzera. Plan.-subalp.
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano | alCH | Potamogeton polygonifolius Pourr. | Brasca poligonifoglia | alDi | Phalaris arundinacea L. [s.str. prov.] Phalaris arundinacea L. var. arundinacea |
---|
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |