Lemnetalia minoris Tx. ex de Bolòs et Masclans 1955
Syn. : Hydrocharetalia Rübel 1933 (nom. nud., art. 2b) ; Lemnetalia Tx. 1955 (nom. nud., art. 2b) ; Lemnetalia Koch et Tx. 1954 in Oberd. 1957 (art. 31 note 1).
Comunità di idrofite annuali di taglia piccola (micropleustofite) flottanti, libere. Formano tappeti densi, generalmente paucispecifici, uni- o bi-stratificati: in acque da mesotrofiche a ipertrofiche sono caratterizzate da Lemnaceae (Lemna minor, L. trisulca, Spirodela polyrhiza), in acque da oligo-mesotrofiche a debolmente eutrofiche, da Ricciaceae (Riccia fluitans, Ricciocarpos natans). Colonizzano rive poco profonde di laghi, canali, stagni o fossi (0.1 < p < 1.5 m), più o meno soleggiate (l’optimum si colloca nelle zone riparate dal vento e dalle onde); in acque più o meno calde, acide o basiche (pH = 5-9), generalmente permanenti (eventualmente soggette a emersione a fine estate); su substrato argilloso anossico. Altre specie di idrofite natanti sono assenti o presenti solo in modo sparso. Plan.-mont.
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano |
---|