Lemnetea minoris Tx. ex de Bolòs et Masclans 1955
Syn. : Lemnetea Tx. 1955 (nom. nud., art. 2b) ; Lemnetea Koch et Tx. in Oberd. 1957 (art. 31) ; Hydrocharitetea Oberd. et al. 1967 (art. 2b, 3b).
Comunità di idrofite liberamente flottanti (pleustofite) di piccole dimensioni (suscettibili, al più, di fissarsi ai sedimenti); formano un velo più o meno denso che limita lo sviluppo delle idrofite radicate sommerse. Sono paucispecifiche, composte da specie appartenenti a un numero ridotto di famiglie (Hydrocharitaceae, Lemnaceae, Lentibulariaceae, Ricciaceae e Droseraceae): Lemna minor, L. trisulca e Spirodela polyrhiza costituiscono lo spettro più caratteristico e frequente. Colonizzano pozze, bacini, fossi, canali, ambienti perifluviali, settori riparati ai bordi dei corpi idrici (in particolare radure di cariceti e canneti), fontane e ruscelli; in acque poco profonde, stagnanti o con corrente debole, che si riscaldano abbastanza velocemente, oligo-mesotrofiche, eutrofiche, ipertrofiche o distrofiche, ricche di sostanze umiche e povere di nutrienti azotati. Il substrato è per lo più costituito da una melma inconsistente. Plan.-mont.
Frequenza / Dominanza | Nome scientifico | Nome italiano | cCH | Lemna minor L. | Lenticchia d'acqua minore | cCH | Lemna trisulca L. | Lenticchia d'acqua spatolata | cCH | Spirodela polyrhiza (L.) Schleid. | Lenticchia d'acqua maggiore |
---|
cCH | ||
aF | ||
oCH | ||
oDi | ||
alCHd | ||
alCH | ||
alDi | ||
ssalCH | ||
ssalDi | ||
aCHd | ||
aCH | ||
aDi | ||
CH | ||
Di | ||
rCH | ||
hs | ||
w | ||
V | ||
IV | ||
III | ||
II | ||
I | ||
5 | ||
4 | ||
3 | ||
2 | ||
1 | ||
+ | ||
xxx | ||
xx | ||
x |