Chiudere
< Lista completa

I.1.2.2. Charion globularis

Descrizione

Charion globularis Krausch 1964 nom. mut. prop.

Syn. : Characion Rübel 1933 (nom. nud., art. 2b) ; Charion Sauer 1937 (orig.) ; Charion hispidae Sauer 1947 (corr. illeg., art. 40a) ; Charion asperae Krause 1969 p.p. ; Eu-Charion asperae Krause 1969 ; Charion rudis-hispidae Pietsch 1987 (art. 5); Charion contrario-asperae Pietsch 1987 (art. 5) ; Charion intermediae Sauer 1937 ex Mucina et al. 2016.

Comunità di taglia più o meno elevata ((0.05)-0.1 < h < 1.5-(2) m), suscettibili di formare masse importanti (Magnocharetum), caratterizzate da Chara hispida, C. intermedia, C. tomentosa, C. globularis, C. strigosa, C. contraria e Nitellopsis obtusa, accompagnate talvolta, in acque prossime alla neutralità, da tappeti diTolypella glomerata (Charion vulgaris) o di Nitella opaca (Nitellion syncarpo-tenuissimae), oppure da brasche a foglie larghe (Potamogeton lucens, P. crispus, P. natans) e da millefogli d'acqua (Myriophyllum spp.). Colonizzano acque stagnanti permanenti (profondità lacustri e stagni profondi da 1 a 15 m) a debole fluttuazione di livello, neutre o basiche (pH = 6.9-8.5), mediamente o molto ricche di calcio (Ca = 30-580 mg/l); su substrato per lo più argilloso, talvolta sabbioso o limoso sabbioso, più o meno ricco di materia organica. Plan.-subalp.

Fotografie

Lista delle specie


NESSUNA INFORMAZIONE